![]() |
Primo marino... Nuove domande!
Buongiorno a tutti e, veramente complimenti per il forum!
Sono un "vecchio" acquariofilo d'acqua dolce, ho avuto per molti anni acquari di quel tipo e ne ho ancora uno sul luogo di lavoro. Diciamo che con il dolce me la cavo abbastanza bene, dopo esperimenti, fallimenti e qualche successo. Non ho grandi pretese e in un acquario cerco soprattutto la stabilità piuttosto che l'esclusività di organismi e pesci. Ma veniamo alla mia nuova avventura. Era da anni che volevo fare il grande passo, e ora che le dimensioni della casa lo consentono, con l'avallo di mia moglie, mi sono deciso. Ho acquistato una vasca usata da un mio conoscente che aveva necessità di prenderne una più piccola. E' un Cayman 110, le dimensioni effettive sono: - lunghezza cm 109 - larghezza cm 44 - altezza cm 50 per varie ragioni lo devo gestire senza sump Questi invece gli accessori di cui dispongo (e già immagino le critiche, ma sono qui per questo!): - schiumatore ferplast bluskimmer 250 - filtro esterno Hidor Prime 30 - 2 pompe di movimento da 1.200 lt/h - 2 scatole di Sera Siporax - 1 conf di carbone attivo ad alto rendimento "carbo - aqua" - una decina di kg di sabbia media proveniente dal precedente proprietario Inoltre dispongo di circa 25#30 kg di roccia viva ereditati dal precedente proprietario, che attualmente sono in un grosso secchio con l'acqua del vecchio acquario, il filtro di cui sopra che la fa circolare e il riscaldatore che la tiene a 25° Io pensavo di poter iniziare mettendo della nuova acqua che prenderei già pronta (osmotizzata e salata) dal mio negoziante di fiducia, attivare filtro, pompe di movimento e riscaldatore e poi, dopo 2 o tre giorni inserire le rocce e la sabbia, così come mi aveva detto il precedente proprietario e così come aveva fatto lui, ottenendo peraltro un acquario piuttosto bello, per quel che ho poturto vedere nei mesi passati Ma, leggendo questo forum ho capito che era meglio fermarsi e chiedere.... Filtro: misembra di capire che non serva a nulla, ma siccome l'ho comprato (e vabbè...) nuovo pochi giorni fa, vorrei capire se è superfluo o dannoso, o se in qualche modo può dare un contributo al mio acquario che è senza sump. Eventualmente con quali materiali allestirlo? Sabbia: altra cosa che mi ha spiazzato, già mi vedevo allestire un bel letto di 3 - 4 cm prima di tutto il resto ma leggendovi ho capito che va messa eventualmente solo dopo le rocce e un un paio di mesi in strato sottilissimo oppure un grosso letto di 10 cm che mi sembra di capire svolga una funzione specifica che non ho ben capito... help me! illuminazione e qui sono dolori... la vasca è di tipo chiuso, con già inserite 2 lampade fluorescenti T8 una bianca e una azzurra. Grazie a voi ho capito che l'illuminazione è decisamente insufficente e che sarebbe meglio che la vasca fosse aperta Io mi domando come faceva il precedente proprietario ad avere un acquario sano e bello, mah... Considerando che: 1) ho urgenza di avviare il tutto perchè non voglio sprecare il considerevole quantitativo di rocce 2) posso spendere poco, al momento 3) vorrei utilizzare tutto quello che ho, a meno che non sia davvero controproducente 4) devo decidere cosa fare relativamente al discorso sabbia (per me non è imprescindibile, a patto che con il tempo non si veda più la lastra di vetro sotto!) 5) ho una buona manualità e competenza tecnica Già immagino che chi mi legge sta scuotendo la testa e pensando "eccone un'altro", ma vi prego di avere pazienza e guidarmi in questa mi anuova avventura alla quale tengo molto. Ah, dimenticavo, una volta "salvate" le rocce, non ho alcuna fretta di veder pinneggiare colorati animaletti!! Grazie fin da subito a tutti!:-):-):-) |
Aiuuuuuto!!!
|
ciao e benvenuto nel lato salato -28
allora la vasca è un pò strettina (ma quella è) e dovrai faticare un pò per fare la rocciata poi molto dipende per l'attrezzatura da cosa vuoi allevare ;-) filtro non è che è dannoso ma non lo utilizzare come biologico usalo per carbone o resine (visto che img non metterai una sup) sabbia visto che andrai verso una gestione berlinese va messa dopo a vasca matura illuminazione come detto prima dipende da cosa vuoli allevare ma una vacsa chiusa è limitata se non le hai ancora lette queste guide ti possono essere utili ;-) http://www.acquaportal.it/Marino/ |
Ti ha già detto tutto grostik:-))
Se hai altri dubbi chiedi pure Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Le guide le ho lette e sono davvero interessanti, oltre che utili. In parole povere, che ci metto nel filtro? Il siporax lo posso pure riportare al negozio, e il carbone a quanto ho capito va tenuto solo per brevi periodi? Cosa sono le resine? Vi prego, semplici e diretti, non fatevi problemi! Le pompe di movimento, secondo voi, sono sufficenti? Posso partire così per il periodo di maturazione? Grazie ancora! |
Quote:
le pompe non sono molto potenti .... guarda nel mercatino puoi trovare qualche occasione ;-) |
Quote:
|
Cestello vuoto. All'occorrenza metti resine o carbone
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Ok, procedo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl