AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pratiko200 o Eheim2213 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333311)

ilboss1977 14-11-2011 22:37

Pratiko200 o Eheim2213
 
Ciao, per un acquario di circa 110lt cosa sarebbe meglio?
Un Pratiko200 a circa 70euri o un Eheim2213 a 50 euri?

Per quanto riguarda consumi e manutenzione:
L'Eheim dovrebbe consumare un po' in meno di energia elettrica, ma poi che spese di manutenzione hanno?
Nel loro interno c'è un alloggio per il riscaldatore?

Agro 15-11-2011 00:02

Io ho il pretiko 200 posso dirti che silenzioso, chiuso nel mobile, riesco sentire distintamente il rumore del diffusore della co2.
I pratiko non sono termofiltri, l'eheim ha in catalogo termo filtri ma il modello che hai scelto tu mi pare che non lo sia.

daviduccio89 18-11-2011 01:46

Non ho mai posseduto un Eheim quindi termini di paragone non ne posso fare , ma ti assicuro che le pompe della Askoll a me non hanno mai dato problemi in più di dieci anni di attività ... ;-)

ilboss1977 21-11-2011 23:00

Pratiko200 ordinato!
I modello nuovo a €69.
Speriamo arrivi presto

Marcello1224 21-11-2011 23:03

lo so che è tardi però magari potrà servire in futuro agli altri utenti.. Io ho un EHEIM 2213 e vi assicuro che come filtro è ottimo sia sul piano di consumo 8 W di pompa che sull'acustica... E' silenziosissimo davvero un ottimo filtro!

cuccuruccuccuuu 22-11-2011 16:27

Salve, scusate l'intromissione.

Ho un pratico 200, ultimo modello che uso per una vasca di 75 litri.
La preoccupazione prima di installarlo era quella di assistere ai vortici delle marianne, visto che molti mi hanno sconsigliato di prenderlo tanto sovradimensionato.

La sorpresa è stata che il flusso d'immisione è assolutamente tollerabile,
la corrente molto più bassa di quanto potessi mai immaginare,
Le piante non si piegano e non c'è l'effetto water.

dunque sarei a posto così,
se il tarlo che qualcosa non va per il verso giusto, non continuasse a rosicchiarmi i pensieri.

Chiedo un parere a chi ha già questo filtro o a chiunque volesse fornire consigli.
Credo di aver fatto la procedura correttamente.
I cestelli a cominciare dal basso
sono colmi di :
1) lava
2) cannolicchioni biomax
3) metà cannolicchioni e cannolicchi poi lana pressata della akoll (compresa nel filtro)

Preciso che non ho strafatto e i cestelli si chiudono regolarmente senza aver esercitato nessuna pressione.

Grazie in anticipo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07708 seconds with 13 queries