AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Labeo a pinne basse (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333253)

pizzaf40 14-11-2011 19:23

Labeo a pinne basse
 
Ciao a tutti.

Ho rifatto un acquario da poco dopo anni di pausa. Sono tutti giovani e piccoli, 1 Labeo bicolor, 3 botia macracantha, 1 ancistrus. Il più grandicello è proprio il Labeo.

Il Labeo, padrone incontrastato dell'acquario, da ieri lo vedo spesso che nuota piano piano con tutte le pinne chiuse...raramente si gratta su una foglia (mai su un sasso o legno...sempre su foglie di Anubias...??). Ovviamente il suo comportamento normale è molto simile ad un aspirapolvere in costante movimento, pinne sempre belle aperte a meno che non debba fare qualche passaggio angusto o inseguire qualcuno (non ferisce mai nessuno ma ogni tanto si diverte a ricordare chi è il capo). Torna a comportamenti molto simili a quelli standard solo nel momento in cui do da mangiare...ma sempre piuttosto timido rispetto al solito e le pinne le apre solo per passare vicino agli altri.

E' anche un po' dimagrito inevitabilmente...

Non ho notato nulla di visibilmente classico (patine, punti bianchi)...l'unica cosa mi sembra che abbia una leggera (ma leggera) abrasione sul "naso" (davanti all'occhio destro) ed un squama imperfetta sulla parte nera poco prima dell'inizio del rosso.

Non conosco tutti i miei valori dell'acqua...ph 7.5, 27°C. Normalmente ho un ph un pelo più basso (7 o poco più) ma ieri ho cambiato l'acqua e non ho potuto mescolare acqua di pozzo con acquedotto perchè mi è andata in corto la pompa di casa che pesca dal pozzo.

Sono preoccupato perchè non vedendo nulla di palese non so bene cosa ipotizzare...non ha neanche perso colore (di solito si schiarisce appena ha paura o sta male...diventa grigetto o addirittura quasi bianco mentre dorme)...invece è bello scuro, senza imperfezioni apparte quell'imprecisione sul muso...

Sapreste aiutarmi a capire cosa può essere che lo spinge a stare tutto chiuso come un siluro?
http://s10.postimage.org/c35s6za39/IMG_1597.jpg

http://s7.postimage.org/khfcw3iw7/IMG_1604.jpg

http://s10.postimage.org/8fq10x1w5/IMG_1610.jpg

P.S. sono un pessimo fotografo con una pessima macchina ;) ma penso si capisca che la livrea è ottima ma le pinne sono mediamente molto chiuse...la cima della punta dorsale è sempre stata bianca nei 3 mesi che è nella mia vasca...all'inizo mi ero preoccupato ma ne ho visti molti altri così...ho pensato che fosse una razza con la pinne dorsale non completamente nera.

crilù 14-11-2011 19:40

I nitriti ed i nitrati?

pizzaf40 14-11-2011 19:54

Non ne ho idea...non ho nulla per saperli al momento...posso solo dirti che cambio il 15% dell'acqua ogni domenica, alle volteil 5 % a metà settimana, ed ogni 2 domeniche pulisco il filtro, rigorosamente nell'acqua tirata fuori dall'acquario...robe standard di mantenimento insomma...

crilù 15-11-2011 00:44

Quote:

... pulisco il filtro,
Pulisci il filtro in che senso? #13
La vasca l'hai fatta maturare a vuoto per un mesetto prima di introdurre i pesci?

pizzaf40 15-11-2011 04:38

Nel senso che non ho ancora il filtro definitivo, ma quello che usava il tipo che mi ha regalato l'acquario (perchè si era stufato dopo 10 anni)...essendo un filtro piccolino per ora lo pulisco spesso (smonto la scatoletta e risciacquo la spugna e tutto nell'acqua appena tirata fuori dall'acquario). Questo nell'attesa di farmi un bel filtrone esterno fai da te.

L'avvio non sarebbe stato necessario perchè l'acquario aveva già vita precedente (l'ho spostato lasciando acqua minima), ma l'ho fatto lo stesso. Sono partito con un mese di sole piante, poi col labeo e 2 guppy per un mese e mezzo (motivo per cui il labeo è padrone incontrastato...era li molto prima di tutti e quasi solo) per poi mettere, qualche settimana fa, i botia e l'ancistrus.

Considera che sono tutti gggiovini...l'acquario al momento è molto poco affollato. Labeo di 5-6 cm, 3 botia di 3 cm circa, ancistrus di 4 cm. I guppy adulti li ho dati a mio fratello perchè non mi piacciono...erano solo da intrattenimento per il Labello ;) nel'attesa di altri. Al momento ho solo 2 dei loro figli...1.5 cm l'uno (la femmina l'ho comprata già incinta). La famosa regola di litri=(cm di pesci) è rispettata in scioltezza (è comunque quella regola è una boiata...dipende da filtro, pompa e situazione sociale dell'acquario). E' un 120 litri. Anche prendendo le dimensioni da adulti non è un problema...o almeno non col filtro che gli farò.

Il filtro attuale comunque è un cessetto...non conosco il modello, ma non supera i 2 litri, di cui 1.5 circa saranno di filtraggio. Questo è il motivo per cui lo pulisco spesso...ero abituato ad avere il filtro del 15% del volume dell'acquario....lo pulivo ogni 6 mesi.

Non ho l'illusione che sia un'acqua dalla pulizia splendida, ma il poco affollamento + spugna pulita spesso + acquario già avviato + cautele varie mi farebbero propendere per condizioni velenose non preoccupanti. Tuttavia ammetto di non saperti dare un dato certo al momento. Appena vedo mio fratello gli chiedo se ha qualcosa in casa per misurare i valori.

Oggi pomeriggio, comunque, sembra essersi ripreso un po'...l'ho visto un po' più sgaio. Lo tengo sotto osservazione per ora. Ha anche ripreso un po' di pancetta...gli metterò la cyclette! :-))

crilù 15-11-2011 11:39

Non so da che parte incominciare #13
La vita della vasca dipende dal filtro, se questo è sottodimensionato e non biologico con questo tipo di pesci avrai dei problemi.
Hai misurato i valori dell'acqua? almeno il pH, nitriti e nitrati.
Per quanto riguarda la regola di tot litri per tot cm di pesce non l'ho mai considerata.
Sono da considerarsi invece le dimensioni che assumeranno i pesci da adulti e ti assicuro che i botia diventano sberle da 20 cm. Il labeo diventerà cattivello e litri o non litri in vasca comincerà la guerra.
Passo per volta; ora incomincia a misurare almeno i valori e guardati intorno per un filtro adatto ai litri della vasca. Ricordati che la portata della pompa deve essere almeno tre volte la colonna d'acqua.

pizzaf40 15-11-2011 12:34

Il filtro è anche biologico, ma è minuscolo, concordo.
Ho avuto botia nell'acquario che avevo prima, ma non hanno superato i 15cm ed il labeo se non sbaglio non supera i 12...ho considerato quelle come dimensioni di riferimento. Il labeo si è già abituato ai botia...era molto più cattivo all'inizio...ora mangiano assieme e non li infastidisce quasi più.
Ho un vegetazione molto fitta che libererò a zone mano a mano che crescono.

Per i dati chimici...devo ancora vedere mio fratello....ti so dire solo ph 7.2 per ora. **
Stamattina il Labeo è tutto a siluro, pinne giù...mangia di gusto, ma ogni tanto si gratta...un po' più spesso, tipo ogni 5-10 minuti, sembre sulle Anubias per ora...forse le Cryptocoryne hanno le foglie troppo leggere per grattare, ed i legni sono un po' troppo ruvidi per i suoi gusti.

** Ho avuto per 5 anni Lamprologus e Julidochrmis...poi ho dovuto sbaraccare tutto e regalarli al negozio. Peccato, anche perchè avevo la fortuna di avere acqua di falda a ph8 ed i pesci del Tanganika ci sguazzavano felici!

crilù 15-11-2011 15:11

Hai fatto un cambio caso mai ci fosse qualcosa in acqua che da fastidio ossia qualche valore fuori range?
Al momento che temperatura hai?

pizzaf40 15-11-2011 16:17

1) L'acqua dell'ultimo cambio era pura d'acquedotto, non mista pozzo+acquedotto. Il motivo è semplicemente che mi si è bruciata la pompa che pesca dal pozzo. Ma fino ad un mese fa usavo acquedotto puro...le mescolavo solo pensando di migliorargli le condizioni.

2) Quando cambio l'acqua ne bollisco sempre un po' per mettergli l'acqua a temperatura non molto diversa dai 27° gradi che tengo in acquario...stavolta devo aver sbagliato il conto e la temperatura dell'acquario è scesa di 2.5 gradi, cioè 24.5°C. Subito gliene ho scaldata un po', versata piano, e 10 minuti dopo c'erano di nuovo i 26...un'ora dopo è tornato a 27. In ogni caso oscilla sempre tra i 26 e 27.5 perchè ce l'ho in garage, e gli sbalzi del portellone del garage dimenticato aperto alle volte fanno scendere pian piano la T di un grado.

Devo anche portarlo in casa, ma sono senza mobile...me ne volevo fare uno apposta per tenere anche il mio acquario vecchio, tutto assieme su un mobile ad L. Questo è il motivo per cui è in garage.

crilù 15-11-2011 19:52

Gli sbalzi di temperatura non fanno granchè bene :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08822 seconds with 13 queries