![]() |
nel blu, dipinto di blue! (...tiger)
ciao a tutti, vorrei fare un piccolo aggiornamento sulle mie blue tiger....
A distanza di mesi dalla loro introduzione in una vaschetta del caridinaio da 25 litri lordi allestita con akadama, acqua di rubinetto e muschio, posso tirare alcune conclusioni: Dalle originarie tiger blu che avevo preso sono nati 6 esemplari, dei quali sono sopravvissuti solo in due, e precisamente sono quelli che in foto non sono cerchiati in rosso e non sono affatto blu!!!! (sfiga eh)... Le altre blue tiger che si vede in foto le ho prese circa 8 mesi fa (corrado correggimi se sbaglio, non me lo ricordo quando me le hai date) e delle 6 che avevo preso, tutte sono ancora vive e belle grosse...Anche loro si sono riprodotte ma ho potuto notare solo pochi piccoli, che a oggi non vedo neanche piu!!!!Spero che siano nascosti nel muschio... Morale della favola, sulla base della mia piccola e breve esperienza: - il loro allevamento è abbastanza complicato, soffrono molto le alte temperature (in estate mi morino tutte quelle della "prima mandata" ad eccezione dei due piccoli supersiti figli non blu) - io le ho tenute in acqua di rubinetto "classica" in cui le blue pearl e white pearl si riproducevano a go-go. Evidentemente, visto il bassissimo "rate" di riproduzione, non è l'acqua adatta - di fondamentale importanza è partire con esemplari ottimi da un punto di vista del colore: nel mio caso, di 8 che ce ne sono, solo 1 o 2 è blu come dico io, le altre sono bluastre (la prossima volta, esemplari migliori anche se piu' costosi) In sostanza, almeno dalla mia esperienza, mi sento di sconsigliare questo tipo di caridina a coloro che si addentrano per la prima volta in questo mondo, pena una scarsa soddisfazione nella riproduzione. Vi allego una foto dei miei attuali esemplari, si veda come il colore sia molto variabile da esemplare a esemplare... se avete domande sono qui... |
Quote:
Quote:
ciao |
matte, presumo che utilizzando acqua di rubinetto avrai un ph piuittosto alto!? hai provato ad allevarle in un ph piuttosto acido invece!?
|
ilgio....si le allevo in rubinetto con akadama....
Sta cosa dell'acqua acida o basica comincia a non considerlarla piu'..... Ho visto che anche tu le hai comprate, vediamo come ti si riproducono,e soprattutto se nascono esemplari blu... p.s. sempre vive le grado S/SS? Riguardo al discorso acqua, mi piacerebbe prima o poi fare un test e vedere se, a partità di altre condizioni, specie come le red crystal o tiger riproducono meglio in acqua acida o rubinetto. COmincio ad avere seri dubbi, si leggono troppe ******* a giro basate sul "ho sentito dire che..."... ciao |
Quote:
Per quanto riguarda le S e le SS dopo varie perdite(compresa quella mamma che mi arrivò con le uova) sono riuscito finalmente a trovare l'acqua adatta a loro. Hai ragione si leggono molte cavolate per cui ho dovuto sperimentare sulla mia pelle per trovare le risposte giuste. Ho notato che le grado C o B sono molto + resistenti (grado A comprese) e meno delicate. Per cui volendo allevare gradi elevati + delicati ho dovuto sperimentare su quelle direttamente ovviamente perdendo anche diversi soldi. Parlavo di acidità proprio perchè per le S e SS è la cosa fondamentale, ho avuto difficoltà a tenerle in vita proprio a causa di questo parametro, ci ho messo un po ma sono mesi che sono in piena attività, non ho avuto piu mortalità, fanno la muta di continuo, come vedi sul mio sito trovi trovi foto delle 2 attuali mamme (hanno le uova da 2 settimane). Sto facendo il conto alla rovescia per le nascite, questa volta ci siamo. Incrociate le dita con me. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciao |
[quote="mattegm"]
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl