AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   e se il sale .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332990)

andry114 13-11-2011 17:57

e se il sale ....
 
girando per casa,oggi,aprendo la dispensa,mi è caduta una confezione di sale da cucina,raccogliendolo,ho notato una cosa a cui non ho fatto mai caso;sull etichetta era scritta una frase che mi ha colpito:

questo sale,non raffinato, contiene almeno 70 delle 84 sostanze che sono presenti nell’acqua di mare. Oltre al sodio e al cloro, nel sale marino si trovano "impurità" minerali (solfati, calcio, magnesio, potassio, ferro e minerali traccia come stronzio, manganese, iodio, zinco, fluoruri, boro, rame a altri ancora)

ora non ho mai sentito parlare di sale da cucina per i cambi,e,leggendo sulla confezione del sale(aquariofilo)che uso per i cambi,non trovo quante sostanze che sono presenti nel mare contiene.

ora secondo me le 70 di 84 sostanze che il sale da cucina contiene potrebbero permetterci di usarlo per i cambi d'acqua.è vero che non li contiene tutti,ma anche i sali appositi dubbito che li contengano tutti,poi si potrebbero integrare le sostanze assenti nel sale.
cosa ne pensate??se ho detto delle cavolate ditemelo;-)

raiderale 13-11-2011 18:03

non credo che contenga magnesio calcio e KH in "equilibrio"

ma seguo

Stefano G. 13-11-2011 18:22

il sale ricavato dal mare viene utilizzato anche da aziende (esempio red sea) ma viene addizzionato di minerali e altri elementi
quello in dispensa non ti consiglio di utilizzarlo ;-)

andry114 13-11-2011 18:28

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061241459)
non credo che contenga magnesio calcio e KH in "equilibrio"

ma seguo

nessun sale lo contine,infatti tutti,o quasi,lo integrano tramite reattore o buffer;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061241501)
il sale ricavato dal mare viene utilizzato anche da aziende (esempio red sea) ma viene addizzionato di minerali e altri elementi
quello in dispensa non ti consiglio di utilizzarlo ;-)

quindi pensi che il ragionamento sia sbagliato??comunque anche il sale che usiamo,non contiene tutti gli elementi a sufficenza,senno noi non andremo a rentegrare il boro,iodio,...

raiderale 13-11-2011 18:33

Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1061241512)
Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061241459)
non credo che contenga magnesio calcio e KH in "equilibrio"

ma seguo

nessun sale lo contine,infatti tutti,o quasi,lo integrano tramite reattore o buffer;-)
..

sbagli, il redsea (come tutti gli altri chi più chi meno) contiene calcio a 450, magnesio a 1400 e KH a 8 (a 34%)

andry114 13-11-2011 18:47

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061241526)
Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1061241512)
Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061241459)
non credo che contenga magnesio calcio e KH in "equilibrio"

ma seguo

nessun sale lo contine,infatti tutti,o quasi,lo integrano tramite reattore o buffer;-)
..

sbagli, il redsea (come tutti gli altri chi più chi meno) contiene calcio a 450, magnesio a 1400 e KH a 8 (a 34%)

ok,non lo sapevo.resta il fatto che,ipoteticamente,noi non rintegriamo con i cambi,senno li dovremmo fare più ravvicinati,ma usiamo reattori,buffer,... ,questo perchè i cambi non basterebbero su vasche grandi con grande consumo,quindi se noi usassimo sale marino "puro",potremmo arrichirlo con i minerali,sarebbe un risparmio.
ps:se dico delle cavolate ditemelo;-)

raiderale 13-11-2011 18:54

Siamo d'accordo sul risparmio, il fatto è che nei sali sintetici che usiamo abbiamo anche la certezza di non avere PO4 NO3 ammoniaca e roba che in vasca non volgiamo mentre nei sali commerciali tutta questa pulizia secondo me non viene fatta (stessa cosa dicasi per l'acqua che beviamo che ha molti più Mg/L di nitrati rispetto all'acqua di osmosi)

è una mia idea eh... sarebbe interessante avere dei riscontri che dimostrino il contrario... cioè che il sale da cucina è ricco di oligo elementi e aiuta la triade senza influenzare gli inquinanti esattamente come i sintetici...

calcoca pure che alcuni elementi "delicati" come ferro e rame rischi che siano sovradosati nel sale da cucina e se esageri con quelli in vasca puoi anche dire che butti tutto....

quello che esprimo parlando non è disappunto nelle tue ricerche attenzione, non faccio parte di quegli individui che se ci sono nuove scoperte le sminuiscono a prescindere, anzi è proprio perchè mi interessa l'argomento..

Stefano G. 13-11-2011 18:55

reintegriamo se il consumo è notevole ...... una vasca con pesci e molli non ha bisogno di integrazioni ... con i cambi integri a sufficienza ;-)

andry114 13-11-2011 18:59

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061241570)
Siamo d'accordo sul risparmio, il fatto è che nei sali sintetici che usiamo abbiamo anche la certezza di non avere PO4 NO3 ammoniaca e roba che in vasca non volgiamo mentre nei sali commerciali tutta questa pulizia secondo me non viene fatta (stessa cosa dicasi per l'acqua che beviamo che ha molti più Mg/L di nitrati rispetto all'acqua di osmosi)

è una mia idea eh... sarebbe interessante avere dei riscontri che dimostrino il contrario... cioè che il sale da cucina è ricco di oligo elementi e aiuta la triade senza influenzare gli inquinanti esattamente come i sintetici...

calcoca pure che alcuni elementi "delicati" come ferro e rame rischi che siano sovradosati nel sale da cucina e se esageri con quelli in vasca puoi anche dire che butti tutto....

quello che esprimo parlando non è disappunto nelle tue ricerche attenzione, non faccio parte di quegli individui che se ci sono nuove scoperte le sminuiscono a prescindere, anzi è proprio perchè mi interessa l'argomento..

giusto,ora mi informo sui contenuti di no3,po4,rame e ferro.quanto sarebbe il livello di ferro e rame che in vasca dovremmo avere??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061241572)
reintegriamo se il consumo è notevole ...... una vasca con pesci e molli non ha bisogno di integrazioni ... con i cambi integri a sufficienza ;-)

si scusa,mi ero scordato di precisare,io questo lo userei per vasche di lps/sps,anche se in vasche di molli non farebbe male rintegrare questi elemneti(IMHO)

raiderale 13-11-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1061241590)

giusto,ora mi informo sui contenuti di no3,po4,rame e ferro.quanto sarebbe il livello di ferro e rame che in vasca dovremmo avere??

non ne ho la più vaga idea perchè non ho mai comprato i test di redsea che permettono di conrtollare questi elementi, so però che non vanno assolutamente sovraddosati, è il motivo per cui quando non si trova una soluzione alle vasche che hanno ottimi valori ma animali che patiscono si consiglia di testare i metalli pesanti....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09106 seconds with 13 queries