![]() |
Nanoreef 30litri.. si comincia!
Ragazzi ho deciso di fare un nano reef.. la vasca è un cubo di 35cm circa.. 37 litri lordi circa!
Per ora ovviamente ho fatto solo la rocciata (sono 2kg di rocce vive ma ne aggiungerò altre a breve)... consigli su cosa modificare? Purtroppo la foto non è granchè.. ne farò altre domani :) http://imageshack.us/photo/my-images/577/imag0158v.jpg/ E' illuminato da 2 compatte da 10000k e 9w l'una.. ho intenzione di aggiungere una striscia led blu... ho usato sale della red sea... temperatura 26°C! L'idea era di inserire coralli molli e magari un gamberetto (o un paguro)! |
piacere e benvenuto tra noi nanisti,
pompa di movimento? la vasca è chiusa? devi aggiungere altre 5-6 kg di rocce E fin quando non le aggiungi tutte non ha senso di parlare di rocciata Hai un osmoregolatore? |
Beh, dalla foto non si vede molto bene.....la rocciata è certamente migliorabile, ma se deivi aggiungere rocce non ha senso toccarla.
La vasca ha il vano filtro vero? |
Allora:
la vasca è chiusa e al momento la pompa è una 240l/h.. aggiungerò un'altra pompa di movimento da alternare! Sì ha il filtro caricato a spugna, carboni e cannolicchi! |
Elimina il filtro interno e cerca di scoperchiare la vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk |
allora come già ti è stato suggerito da Manuelao leva il filtro biologico non si usa nel marino, cosi recuperi pure spazio.
Ti serve una vera pompa di movimento, va bene un nano koralia da 900l/h ;-) |
se vuoi più chiarezza chiedi a noi ;-) ( aquelli più esperti di me, magari)
E intanto vai a leggere le guide sul nanoreef, così ti fai chiarezza e se non capisci qualcosa, chiedi pure ;-) |
Purtroppo l'acquario non permette nè di scoperchiare nè di levare il filtro.. è tutto un pezzo! Per la nanokoralia la metterò al più presto :)
|
No no, per levare il filtro si intende il materiale quali i cannolicchi, spugne e lana....
Se vorrai potrai utilizzare della lana o spugne, ma le dovrai lavare bene sotto acqua dolce e magari calda ogni settimana in maniera da impedire la formazione di colonie batteriche che darebbe via il processo di ossidazione dei nutrienti (fungendo quindi da filtro biologico). Poi potrai comunque utilizzare gli scomparti per inserire, al bisogno, carbone o resine anti Po4. Il coperchio in realtà lo potresti pure togliere, ma al momento lascialo pure. Piuttosto, aumenta la potenza delle lampade magari usandone due da 30 W che ci stanno benissimo (l'ho fatto in moltissimi casi). Vai in un negozio di illuminazione e cerca delle lampade di questo wattaggio ma che siano di buona qualità, spenderai meno di quelle cinesi che trovi per acquari ed avrai molto di più. Dovranno avere una gradazione vicina ai 10000 kelvin. Ottima l'idea di aggiungere la striscia di led blu :-) |
Credo che da 30w non entrino.. proverò in ogni caso! Scusando l'ignoranza.. come mai è sconsigliabile usare un filtro che effettui un filtraggio biologico tramite batteri?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl