AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Synchiropus marmoratus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332772)

pirataj 12-11-2011 15:45

Synchiropus marmoratus
 
Allora ragazzi dubbio amletico, che va anche contro ai miei ideali :-)).
Dopo più di un anno mi sono affacciato ad un negozio che c'è qui in zona per delle caridine per il dolce, e guardando in giro vedo in una vasca un piccolo synchiropus marmoratus di 3cm.

Adesso questo è il problema, è da un anno e mezzo che combatto contro le planarie e sò che questo pesce se ne può cibare.
Quindi andando incontro a ciò che suggerisco sempre non inserire pesci sotto i 40l E NE SONO FERMAMENTE CONVINTO, potrei azzardare ad inserirlo fino a quando non mi libera delle planarie o rischio di instabilizzare il sistema?

Note da tener conto che mi hanno fatto arrivare a questa idea.
1 sò che più di 6 cm non arriva in vasca.
2 il mio sistema ormai gira da 2 anni come un orologio svizzero.
3 molto presto ho intenzione di allargarmi.

detto questo però la mia intezione è ancora sul non metterlo, però secondo voi?

camiletti 12-11-2011 15:57

di qunti litri è la tua vasca?
io credo che un gobide possa essere messo acnhe in una vasca da una 30 litri, forse per trenta litri è un pochetto grande...

jackburton 12-11-2011 16:02

bhè...mi hai preceduto di poco..anche io ho il tuo stesso dubbio!!!! :-D
Sappiamo tutti che è un pesce tra i meno adatti al nano che, come hai detto tu stesso, può cibarsi di planarie, ma non è detto che lo faccia, e lì nascerebbero tutti i vari problemi di alimentazione...
se però si ha la fortuna di trovare un esemplare che le gradisce, credo che potrebbe essere una soluzione per eliminarle. Io avrei pensato anche di allevarle in nursery con mysis ecc... (ultimamente dormo poco la notte :-D:-D )...
Parlando del tuo caso specifico non credo che un pesce di 3cm possa sballare un sistema consolidato come il tuo.
Io la penso ancora come te e mi terrei le planarie finchè non ti allarghi per inserirlo direttamente nella vasca nuova...anche se, forse, un tentativo (prendendo accordi precisi col negoziante, se si ha la possibilità...tipo vedere cosa mangia, o se puoi riportarlo indietro ecc..) potresti provarlo, visto che il tuo nano è a regime da anni e tu hai una solida esperienza

pirataj 12-11-2011 16:03

la mia vasca è su 20l è quella in firma, e come detto sopra sotto i 40l non andrebbe inserito nulla.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061239313)
bhè...mi hai preceduto di poco..anche io ho il tuo stesso dubbio!!!! :-D
Sappiamo tutti che è un pesce tra i meno adatti al nano che, come hai detto tu stesso, può cibarsi di planarie, ma non è detto che lo faccia, e lì nascerebbero tutti i vari problemi di alimentazione...
se però si ha la fortuna di trovare un esemplare che le gradisce, credo che potrebbe essere una soluzione per eliminarle. Io avrei pensato anche di allevarle in nursery con mysis ecc... (ultimamente dormo poco la notte :-D:-D )...
Parlando del tuo caso specifico non credo che un pesce di 3cm possa sballare un sistema consolidato come il tuo.
Io la penso ancora come te e mi terrei le planarie finchè non ti allarghi per inserirlo direttamente nella vasca nuova...anche se, forse, un tentativo (prendendo accordi precisi col negoziante, se si ha la possibilità...tipo vedere cosa mangia, o se puoi riportarlo indietro ecc..) potresti provarlo, visto che il tuo nano è a regime da anni e tu hai una solida esperienza

il problema è che con i negozianti qui non ci vado assolutamente d'accordo, quindi di conseguenza nessun accordo con loro, però eventualmente potrei darlo ad un mio amico.
Il problema che mi pongo però è che serve anche uno schiumatoio buono, e per 18l non esiste, io ne ho uno artigianale che usavo nella mia vasca e l'ho tolto (ma non mi soddisfava per niente e poi anche se funzionava a suo tempo avrebbe impoverito troppo l'acqua)

jackburton 12-11-2011 16:26

ahahah! :-)) bhè...ognuno coi negozianti ha la propria croce da portare :-D

pirataj 12-11-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061239363)
ahahah! :-)) bhè...ognuno coi negozianti ha la propria croce da portare :-D

:-D:-D

aspettiamo Giuansy e vediamo che mi dice;-)

jackburton 12-11-2011 16:35

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061239369)
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061239363)
ahahah! :-)) bhè...ognuno coi negozianti ha la propria croce da portare :-D

:-D:-D

aspettiamo Giuansy e vediamo che mi dice;-)

io ho un pensiero che mi frulla...e sicuramente Giuansy dopo questa mi banna...però...
se io nel mio nano avessi 4 lysmata, non me ne fregherebbe niente dello schiumatoio...ecco...mi chiedo: ma in una vasca dedicata a molli e lps, avviata da anni e ben gestita, un pesce di 3-4 cm, per di più statico, comporta un carico organico così nettamente superiore rispetto a 4 gamberi più grossi di lui? #24

certo che se ci vogliono 24 gamberi per fare la cacca di un pesce ritiro tutto quello che ho scritto :-))

pirataj 12-11-2011 16:49

il problema che mi pongo anche è che sappiamo che i synchirpus almeno quelli che ancora arrivano a noi non mangiano il cibo secco ma si nutrono del bentos, quindi insieme alle planarie e i 5kg di rocce più la sabbia che ho, forniranno il necessario bentos?

jackburton 12-11-2011 19:31

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061239408)
il problema che mi pongo anche è che sappiamo che i synchirpus almeno quelli che ancora arrivano a noi non mangiano il cibo secco ma si nutrono del bentos, quindi insieme alle planarie e i 5kg di rocce più la sabbia che ho, forniranno il necessario bentos?

questo è il problema più grande. Secondo me le finisce in pochi giorni...qualche video in cui mangiano secco si vede, però mi sa che sono casi più che altro botte di fortuna. Sicuramente più facile col congelato...però il congelato sporca tanto.
secondo me bisognerebbe avere sempre a disposizione colture di bentos (magari planarie comprese), ma non ho bene chiaro come si possa fare...e quanto ne sia necessario...
sarebbe sicuramente complicato, però forse studiando bene la situazione si può fare qualcosa di buono, o almeno cominciare a ragionarci su seriamente

pirataj 12-11-2011 19:49

ma devo pesarci bene se provare #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17753 seconds with 13 queries