![]() |
Consigli per salvare la popolazione della mia vasca
Come si può ben capire dal titolo ho un grave problema nel mio acquario marino, in cui nel ultimo periodo non ne va bene una #07(prima pesci morti e ora coralli); ma cominciamo dal principio.
Premetto che è la prima volta che chiedo aiuto personalmente al forum#12, ma lo consulto molto spesso per cercare informazioni e consigli, quindi sappiate che ho già letto quasi tutte le discussioni ma ora ciò che mi serviva era un consiglio più mirato in modo da non combinare ulteriori danni nel sperimentare procedure su cui io personalmente non sono preparata. Comincio col dire che ho diversa esperienza nel dolce, ma sono relativamente nuova al marino (5 anni) e sono cosciente del fatto che molte cose non le so ma siccome ho deciso di cimentarmi con più cura a questo mondo comincio con chiedere vostri consigli per imparare a gestire al meglio la mia vasca cominciando col cercare di risolvere i problemi base che ci sono in questo momento. Ho un acquario artigianale 2mx40cmx60cm come sistema di illuminazione per ora uso una blafoniera lunga 1.80 con 3 t5 (2 bianche e 1 blu) e un faro HQI. Sotto la vasca principale c'è la sump 60x40x60 al cui interno c'è la parte tecnica con schiumatoio (non mi ricordo la potenza, ma quando l’avevamo preso ne avevo preso uno sovradimensionato perché temevo che quello indicato come fino a 400 litri fosse troppo di misura), letto fluido (al momento con resine) e pompe di risalita. in acquario ci sono 2 tunze. l'acquario è stato avviato 3 anni e mezzo fà con rocce vive appartenenti al mio precedente acquario e altre di un conoscente che doveva smantellare il suo, successivamente dopo mesi di maturazione sono stati inseriti coralli e pesci. la vasca finalmente aveva raggiunto un equilibrio e prima di quest'estate andava tutto bene#27, ma poi durante una settimana di assenza per ferie è saltato il contatore: acquario totalmente senza corrente per 3/4 giorni= pesci morti e nitrati alle stelle>:-(. durante la strage sono morti: 1 Zebrasoma velifera, 1 Acanthurus leucosternon, 1 Paracanthurus hepatus, 1 Pseudochromis Paccagnellae, 1 Centropyge bispinosus, 1 Amphiprion ocellaris, 2 Synchiropus spendidus e 1 Picturatus, un paio di stelle e ofiurie, qualche paguro e forse lumache e tutti i gamberetti di diversa specie (circa una 20) più un paio di coralli. Sono invece sopravvissuti: 5 CHRYSIPTERA PARASEMA, 3 AMPHIPRION OCELLARIS, 2 DASCYLLUS ARUANUS, 1 HENIOCUS (che non ha mai toccato i coralli). Tornati dalle ferie dopo la spiacevole sorpresa abbiamo immediatamente tirato fuori tutti i cadaveri che siamo riusciti a trovare, abbiamo fatto un cambio abbondante di acqua (circa metà del volume totale) e messo carbone nel letto fluido. intervenendo immediatamente abbiamo diciamo ridotto i danni per quanto possibile e dopo un paio di settimane i valori sono tornati nella norma e i nitriti scesi praticamente a zero e sia i pesci rimasti che i coralli stavano molto meglio. così circa due settimane dopo abbiamo rinserito i primi gamberetti e circa 1 mese fa (a distanza poco più di 2 mesi dal disastro) abbiamo ricominciato, forse un po’ frettolosamente#23, a popolare la vasca aggiungendo alla popolazione rimasta: 1 OCELLARIS, 2 SYNCHIROPUS SPENDIDUS e 2 PICTURATUS, 1 CENTROPYGE LORICULUS, 1 ZEBRASOMA VELIFERA. Due settimane fa sono cominciati ad insorgere dei problemi, la VELIFERA (presa 2 settimane prima) è morta improvvisamente nel giro di un paio d’ore senza mostrare alcun apparente sintomo di malattie. Inizialmente non gli abbiamo dato molto peso però il giorno dopo HENIOCUS ha cominciato a presentare dei puntini bianchi. Abbiamo cominciato a somministrare mangime con aglio e vitamine, ma nonostante lui mangiasse abbondantemente non vi erano miglioramenti. Così controllando tutti i valori mi sono resa conto che i fosfati erano alle stelle, così sono andata da un negoziante che mi ha dato le resine per abbassare i fosfati e, sconsigliandomi di mettere in quarantena il pesce colpito da puntini, mi ha dato un prodotto VOOGLE per aumentare le difese immunitaria dei pesci, così anche se scetticamente #24l’ho somministrato in vasca per cinque giorni di fila come lui mi aveva detto. Risultato dopo il trattamento i pesci non sono migliorati, anzi i puntini si sono estesi colpendo anche 3 OCELLARIS e 1 SPENDIDUS e, non so se per il prodotto o per i fosfati alti,(anche se prima del trattamento stavano bene) è morta la Trachyphyllia Geoffroyi e 1 euphyllia, inoltre 3 sarcophyton sono in metamorfosi da 4 giorni, così come 1 lobophytum, inoltre tutti gli altri si mostrano meno aperti del solito. La vasca in questione fino ad ora è stata gestita in parte da mio padre che si è sempre fidato cecamente dei negozianti, ma mentre lui oramai ha perso le speranze, io non mi arrendo e siccome dalle mie esperienza ho imparato che non sempre è un bene seguire alla lettere ciò che dicono i negozianti ho deciso di rivolgermi a voi, sperando che si posso cercare di salvare il salvabile cercando di riportare la situazione alla stabilità. In particolare volevo sapere cosa mi consigliate di fare per abbassare velocemente i fosfati (oltre alle resine, forse dovrei fare un cambio di acqua un po’ più abbondante del solito?) e per i pesci con i puntini (so che in vasca non posso introdurre medicinali, quindi pensavo che forse sia il caso di spostare i pesci in quarantena per trattarli con farmaco specifico). Ogni consiglio è buon accetto anche se non strettamente legato a questi problemi, ma anche alla gestione generale. Sicuramente avrò scordato qualche informazione e sono stata molto vaga, quindi chiedete pure. VALORI ATTUALI: temperatura: 28 kh: 8 calcio: 460 magnesio: 1450 nitriti: 0,2 fosfati: circa 2 ammoniaca: assente ph: 8,5 http://s10.postimage.org/jhnt0vul1/P1020061.jpg |
direi che i problema pricipale sono i nitriti troppo troppo alti
|
secondo me ci sono diversi problemi in questa vasca.
1) poco movimento 2) fondo di sabbia troppo basso e probabilmente pieno di cadaveri dovuti ai 4 giorni di blackout i Po4 a quei valori....probabilmente non ci sono nemmeno nelle fogne. io cercherei di togliere i pesci o comunque non metterne + assolutamente. i nitriti devono essere a 0 e tu li hai altissimi. io farei cambi d'acqua molto ravvicinati e in concomitanza dei cambi ravvicinati e molto molto abbondanti, toglierei la sabbia aspirandola. continua a tenere le resine per i Po4 tenuti in un letto fluido ma tieni conto che le resine con Po4 così alti, è facile che ogni 3 o 4 giorni sono da sostituire........lo scopri facendo il test in uscita dal letto fluido.......quando i Po4 dopo il filtro sono uguali ai valori in entrata.......vuol dire che sono esaurite. |
Le rocce sono piene di alghe (non vedi bene dalla foto), sicuramente quei nitriti sono un dramma così come i fosfati..
Sicuramente non mettere piu' pesci e fai cambi regolari.. Aggiungi batteri freschi.. Come dice Matteo hai un cimitero nella sabbia che inquinerà per un po' .devi avere molta pazienza.. A luglio di due anni fa mi e' successo la stessa cosa..ma solo un giorno senza luce.. Ho ricominciato da zero.. Avevo alghe enormi.. |
Ma per un giorno senza corrente in estate può succedere tutto questo?
|
Per i fosfati
sono anche io a conoscenza del fatto che i nitriti e fosfati sono troppo alti, penso che le fogne siano più limpide, infatti il mio scopo principale è risolvere prima di tutto questo problema. attualmente sto inserendo resine che questa settimana ho cambiato 2 volte perchè sature (controllo i valori di uscita dal letto fluido ogni sera) e domani andrò a prenderne sicuramente altre. il mio dubbio stava nel fatto che il negoziante a cui si è rivolto mio padre gli ha detto di aspettare a fare i cambi acqua ma invece a mio parere erano la prima cosa da fare. ho l'impianto osmotico a casa e ho controllato già tutti i valori (nitriti e fosfati 0) quindi per me era logico diluire l'acqua satura di fosfati con quella osmotica in modo da aiutarne la riduzione. Qualcuno ha qualche marca di resine da suggerirmi in particolare?? le rocce effettivamente presentano uno strato di alghe dovute a fosfati e nitriti, ma pulendole con uno spazzolino e aspirandole vengono via abbastanza facilmente. sottolineo che anche queste sono recenti in quanto dopo la strage a causa di nitriti alti mi si erano riempite di cianobatteri (alghe rosse) che ora non ci sono più ma hanno lasciato sulle rocce queste nuove alghette che sembrano più deposito di polveri. Per matteo: 1)attualmente il movimento è affidato a due pompe tunze (una da 5200 e una da 4600), siccome dici che non è abbastanza mi consiglieresti di aggiungere qualche altra pompa (attualmente ne ho di scorta 1 da 4600 e 2 più piccole da 1800 che potrei usare in attesa eventualmente di comprare pompe più potenti). 2) il fondo di sabbia è di 4-5 cm. comunque tu ora da quel che ho capito mi consiglieresti di toglierla tutta?! ma poi dopo dovrò riaggiungerla? 3) sicuramente ora rinserire altri pesci è fuori discussione, ora ero più interessata a salvare i supestiti. il negoziante mi ha detto di lasciarli li per evitare ulteriori stress, e anche qui ero dubbiosa perchè io pensavo che avendone le possibilità era meglio quarantenarli in modo da poterli trattare eventualmente con farmaci, ma soprattutto alimentarli un po' di più siccome ora per fare abbassare nitrati e fosfati mi ha detto di tenerli un po' a stecchetta. comunque da ciò che ho capito mi consigli anche tu di provare a toglierli? (per i 4 ocellaris e heniocus non ci sono problemi siccome li posso pescare anche con le mani siccome sono estremamente socievoli; per gli altri cioè 5 chrysiptera, 4 synchiropus, 2 dascyllus e 1 centropyge ci sarà qualche problemino in più ma ci posso provare) |
per prima cosa benvenuta :-) ... mi spiace per i problemi ... allora cerchiamo di fare ordine ....
1) movimento sicuramente aumentalo con quello che hai in casa eventualmente poi si vedrà se è ail caso di ottimizzarlo (una vasca con tante pompe non è il max ...) 2) questione sabbia il problema dei po4 potrebbe dipendere da questa ... ma va levata tutta anche quella sotto le rocce ..... poi un domani a vasca stabile la puoi rimettere 3) questione pesci sicuramente pescarli è un'operazione stressante ma lasciarli in un ambiente non idoneo porta lo stesso a problemi di salute ... i cambi falli (e pure grossi) e metti batteri :-) |
1) quali pompe mi consigli di aggiungere? tutte tre quelle che ho di scorta più le due che ci sono già....
2) la sabbia cercherò di toglierla per quanto possibile ma sotto le rocce risulta un po' difficile perchè per arrivare dietro dovrei smontare tutto (lo so che non è il massimo ma per ora proverò a togliere solo quella davanti, poi eventualmente valuterò se smontare tutto; comunque sotto le rocce e dietro, di sabbia ce ne è poca sarà massimo un paio di cm nei punti più alti perchè la sabbia era stata introdotto successivamente, circa 2 anni fà per inserire i cerianthus (che in effetti sarebbero più adatti per un mediterraneo, ma mio padre li voleva a tutti i costi, e siccome la vasca è sua a lui l'ultima parola). allora con togliere la sabbia dovrò spostare anche loro e metterli in un altro acquarietto con sabbia per il momento. 3)i pesci allora vedrò di pescarli tutti.... qualche suggerimento soprattutto per pescarli, soprattutto i synchiropus? domanda banale ma immagino che vadano tolti anche i gamberetti, invece stelle, ofiurie, lumache, riccio e paguri tolgo anche loro? |
Quote:
|
io metterei almeno un'altra da 4600 .... e magari 1 piccola per migliorare il movimento dietro la rocciata, questo lo vedi tu che hai la vasca davanti ;-)
per la questione sabbia e animali .... a questo punto (devi essere tu a decidere) personalmente io rifarei tutto .... ti fai ospitare gli animali in geozio oppure da amici e riparti da capo ... alla fine risparmi tempo soldi e vai più sul sicuro :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl