![]() |
Alghe nere.. ho fatto di tutto
Buona sera a tutti, ho un 120l allestito ad agosto, e da circa un mese quà e là appaiono le alghe nere filamentose. Ho provato di tutto - aggiungo batteri ad ogni cambio (settimanale) di 25 litri circa, faccio cambi con osmosi, c'è CO a palla (è anche troppa, al limite di sofferenza dei pesci), ci sono tantissime piante, compresa la superfice (lymnophila). Ho tanti pesci alghivori, non troppi per quel volume. Luce è 2 x 25 T8 Una Dennerle Color Plus, altra Sylvania 6500K.
E vengono lo stesso... Cos'altro posso fare? |
ciao iri
ti chiederei di postare una foto della vasca e se riesci una dell'alga e una descrizione della fauna. Poi ci dovrai informare sui valori dell'acqua e precisamente NO3, PO4, NO2. Fotoperiodo e fertilizzazione... Attendiamo tue .:-) |
Grazie
Daniele grazie della tempestività
Dunque, questo è l'insieme http://s7.postimage.org/78ygngetj/IMG_1518.jpg http://s7.postimage.org/lsesgcmpz/IMG_1517.jpg valori - uso test Tetra, e sono tutti a norma, KH 10, Ph 7, nitriti e nitrati assenti. Temperatura 26 gradi (da poco, prima stava sui 28-29, ma ho cambiato termoriscaldatore difettoso) Fertilizzazione - uso sistema Dennerle di 3 elementi (c'è un kit da usare settimanalmente) Batteri FB7 sempre della Dennerle ad ogni cambio Filtro cannolicchi, lana perlon, spugna. Cambio spesso lana di perlon. Pompa.. non mi ricordo la portata, ma è abbastanza potente. CO2 della Askoll quello a "scaletta", e test permanente sempre Askoll. Non saprei dire con esattezza quantita delle bollicine, credo 50 al minuto. Mi regolo con test Askoll che trovo affidabile Pesci - 1 synodontis grande e vecchio 1 hypancistrus antipatico 8 corydoras 4 branchidanio 5 neon 6 platy grandi, 2 "teenager" nati in vasca, più 5 avanotti di meno di un mese di vita 2 pesci tipo crossochellius, non mi ricordo il nome esatto, ma li assomogliano molto, hanno la bocca a ventosa. lumachine varie Alimentazione sempre in "wafer" o granuli, mai fiocchi Fotoperiodo - dalle 14.30 alle 22.30- Alghe http://s7.postimage.org/gniojdslj/IMG_1526.jpg purtroppo non si vede un granchè... sulla foglia centrale della felce, sul bordo superiore, si vede un'pò |
bello, magari un pò disordinato... ma vivace.
L'aggiunta di batteri ai cambi non serve, tienili in caso di necessità. La co2 è un pò alta... dai valori postati deduco un 30 mg/litro, puoi allentare un pelo. Secondo me se sistemi un pò la vegetazione creando gruppi omogenei e permettendo una corretta circolazione dell'acqua risolvi... saranno tre o quattro filamenti in tutto ;-) |
Paolo grazie! Si, è un pochino "spettinato", mi piace più al naturale possibile. Volevo creare biotopo amazzonico, ma poi comunque avendo pesci sia africani che asiatici, ho aggiunto anche hydrofila - proprio per la crescita eccellente. Per ora lascio le piante stolonare, ho paura di fare modifiche drastiche sempre a causa delle alghe. Ogni giorno taglio una decina di foglie che si ricoprono di quella maledetta peluria brunastra. Quella che ne risente di più è la vallisneria, e nonostante sia una pianta che "non si pota" io taglio tranquillamente le foglie più colpite.
A giudicare da come scrivi, il mio è un allarmismo poco fondato? Per la corrente d'acqua,non so se noti all'angolo sinistro anche una pompa di movimento. Quindi, ho la pompa del filtro da 6500 l/h (credo), che parte da destra, e dopo il flusso di ritorno è garantito da pompa di movimento a 1600 l/h. Dici, che non basta? CO2 l'ho abassato un pochino, però tutti dicono che aiuti a debellare le alghe.... |
Ho visto altre foto in questa sezione. Si, in effetti sembra che mi allarmi inutilmente, ma non vorrei arrivare a quei risultati che postano alcuni...
|
inutile quotare Paolo e secondo me qualche filino algale è anche naturale.
L'acquario è bello, davvero, selvaggio e spettinato..#70 Consiglio di rivedere leggermente la fauna, i neon con il kH così alto potrebbero soffrire |
ciao anch'io ho il tuo stesso problema.Queste alghe maledette nascono anche senza un motivo certo. Ora sto provando mettendo la co2 al massimo nei limiti perchè ho le caridine, ma a quanto pare una volta entrate queste alghe in vasca , prima o poi ritornano.
L'unico cambiamento che ho avuto di recente è stata la temperatura che da 32° di queste estate sono ritornato ai miei 24 C°e che sto gradualmente inserendo sempre più acqua osmosi per abbassare il gh.Ma ripeto prima delle alghe neanche l'ombra. Attendiamo gli esperti... |
Daniele, grazie dei complimenti #12#12
Ho sognato una vasca così grande da un bel pò di anni, ed ora è normale che sono apprensiva, forse troppo... Ne vado molto fiera, e anche questa sua "selvaggità" (grazie di questo termine così carino :-D) è oggetto di orgoglio. A me personalmente non piacciono i bonsai o olandesine troppo "pettinate", sono per il chaos -42. Ovvio che taglio la bacopa che allungandosi diventa brutta (perchè sotto si "spoglia"), o quella furbona di vallisneria, che tenta di stolonarmi nei punti più improbabili... tra un pò la troverò anche sul divano, credo.:-D Ma il resto lo lascio vivere... Pensavo di avere spazio vuoto al centro, ma l'echinodorus evidentemente la pensava diversamente. Neanche un mese in vasca, ha fatto una decina di stoloni che formano un praticello niente male.. Sulla seconda foto è quel pescetto che mi scordo sempre come si chiama. E' come crossochellium, ma asiatico e con bocca a ventosa. http://s12.postimage.org/54ywsrfrt/IMG_1527.jpg http://s12.postimage.org/in5t51rx5/IMG_1528.jpg Comunque..... sabato ho fatto il cambio d'acqua, pulizie e tutto quanto... Ora sembra che le alghe stiano.... REGREDENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #70#70#70#70 Forse aumentavano perchè l'altra volta ho avuto la presunzione di fare il cambio di 20litri con quella del rubinetto, ed ho aumentato il pH... Comunque, facciamo le corna e speriamo che i problemi nascono dall'acqua di Roma con pH molto alto... |
Ragazzi.., approfitto ancora della vostra gentilezza. Ora la domanda è... come faccio aumentare la luce senza esplosione alghae.
Mi spiego. Prima, quando ho avuto le prime alghe, la luce era composta così all'acquisto, 2 Sylvania da 24W, una 6500K e l'altra Aqua Star 10000K e la vasca era paradossalmente... buia!!! Per la gioia del Synodontis che scavava qua e là. poi non mi piaceva l'illuminazione e volevo arginare le alghe ho fatto dennerle Color Plus 24W Sylvania Aqua Star 10000K (!!!!) e le alghe mi hanno ringraziato... alla fine ho optato per la soluzione attuale, cioè Dennerle Color Plus 24W Sylvania 6500K. L'effetto luminoso è gradevole, ma temo che non sia sufficente per le piante, infatti, le nuove foglie di anubias son pallidine, e la lymnofila si allunga tanto... http://s9.postimage.org/nwzsmxw4r/IMG_1531.jpg http://s9.postimage.org/et1dmhujv/IMG_1530.jpg Pensavo di aggiungere una terza 24w, magari del tipo plant power, ma non più di 4500k... VOI CHE NE DITE???? O LE ALGHE MI SI MAGNANO??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl