![]() |
che piante usare per poeciclidi?
ciao ragazzi ennesimo problema vi prego di aiutarmi:
ho comprato un cayman 110 da 230litri netti usato cn filtro esterno eheim ecco pro 300 ( mi sembra) e t5. e devo arredarlo per metterci dentro guppy, portaspada, molly, molly baloon, otocinclus, corydoras e caridine red cherry. premetto che mi sono fatto il conto di mettere 3guppy( 1m-2f), 2 portaspada, 3molly (1m-2f), 3molly baloon (1m-2f), 6 otocinclus, 5cory vorrei mettere i panda, e 20caridine penso che la popolazione vadi bene cosi perche quelli scopano sempre e partoriscono in continuazione :D per il fondo ho preso 2 sacchi aquabasisi plus della jbl e 20kg di policromo wave ho una t5 con 3 neon da: cn hai due esterni due neon da 10000lux e al centro una da 13000lux( questo e il primo quesito vanno bene o sono troppo forti?) il mio problema e l'ignoranza nelle piante quali posso mettere??? vi prego quelle piu facili da gestire. io per ora ho solo ordinato il muschio di java per le caridine....ma altre??? e obbligatorio avere la macchina per Co2??? io nn ce lo e un problema? vi prego aiutatemi a nn commettere casini nn voglio far morire pesciolini innocenti voglio solo farli vivere degnamente in cattività |
allora per le caridine ti consiglio le "palline" di cladophora, loro le amano, se vuoi puoi aprirle e metterle su un tronco... per quanto riguarda le piante, i guppy, molly etc. non hanno particolari esigenze... ;-)
|
Metti piante frondose (cabomba, ceratopyllum, egeria) per salvare qualche avannotto.
|
grazie amici....ma possono stare anche senza Co2???
|
dipende da che piante vorrai mettere e dalla luce e fertilizzazione... insomma è tutto legato ;-)
|
le luci non vanno bene quelle che hai sono da marino, dovresti usare neon da 4000 e/o 6500k
senza co2 potresti usare anubias, cryptocoryne, ceratophyllum demersum (da lasciare galleggiante) come pesci, personalmente preferirei fare un banchetto piu grande di una sola specie invece che girarmi tutto il parentame dei poecilidi...inoltre gli otocinclus e (a seconda della specie) i corydoras non accettano gli stessi valori (acque dure e ph basici) dei poecilidi |
Concordo con Markfree, sostituisci le lampade ( o trova e posta il relativo spettro cromatico, alcuni neon si salvano anche se hanno gradazioni elevate) e verifica per bene le schede dei vari pesci con i tuoi valori acqua ;-)
|
che io sappia gli otocinclus vittatus e affinis vogliono entrambi acqua tenera e acida...
|
ragazzi, si prende la scheda dei pesci e si guarda ... i secondo me lasciano il tempo che trovano ... questa è la scheda.
Detto questo aggiungo che gli oto sono molto sensibili alle variazioni di valori, quindi meglio (se è possibile inserirli) inserirli in vasche con almeno 6 mesi di vita e con valori stabili. Quando salvas saprà i valori acqua della sua vasca potrà decidere in maniera opportuna, potrebbe anche essere che i poecillidi non vanno bene perché ha acqua di 'montagna' tenera ed acida ;-) |
ops... chiedo venia :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl