![]() |
Novembre 2011: I coralli "molli"
Un buon Novembre 2011 a voi "Nano-acquaportaliani" :-)) questo mese parliamo di coralli "Molli".
Per iniziare vorrei prima precisare la loro calssificazione zoologica. phylum: Cnidaria classe: Anthozoa Sottocalsse: octocorallia Ordine: Alcionacei Questa sottoclasse comprende gorgonie, corallo di fuoco coralli Molli ecc. Sottocalsse: esacoralli Ordine: Actiniaria, Zoanthidea, Corallimorpharia, Ceriantharia questa sottoclasse comprende anche gli sps o coralli duri( che in questo topic a noi non interessano) Le specie di coralli molli descritti fin ora, si aggirano intorno ai 2.500-2.600. Adesso veniamo a noi. Sono i coralli più adatti ai neofiti perchè: -di facile allevamento -non necessitano di speciali attenzioni -Necessitano di: Luce: vivono bene anche con poca luce ovviamente non disdegano di un illuminazione media( con media intendo adatta anche per lps), sono sempre coralli che vivono in simbioni con le alghe zooxantelle, alcuni richiedono illuminazione forte. Movimento: lento-moderato Valori dell'acqua: vivono bene con acqua grassa Nutrimento: il nutrimento essenziale per la loro vita viene dato dalle alghe simbiontiche ma non disdegnano fitoplancon, microplancton, zooplancton, alcuni anche piccoli pezzi di polpa di pesce preventivamente sminuzzati. -si moltiplicano molto velocemente e facilmente ma sono adatti anche ai più esperti, infatti con qualche accorgimento in più possono regalare molte soddisfazioni potendo diventare anche protagonisti di una vasca, o padroni di una vasca dedicata a loro dove accostamenti tra specie diverse e scelte cromatiche ricercate possono far diventare un piccolo minireef di molli, in un vero gioliello multicolore. Alcuni coralli molli: Sarcophyton Sinularia Anthelia Discosoma Palythoa Parazoanthus Ricordea RHodactis Xenia Zoanthus ecc... ecc... ecc... Come far attaccare un molle ad una roccia Occorrente - ago da siringa - elastico Modalità: Tagliere l'elastico e ricavar da esso un pezzettino, infilzarlo all'ago. Poi infilzare con l'ago il corallo molle da far attaccare alla roccia, fate attenzione a non infilzarlo nel disco orale, successivamente infilzate l'ago con il corallo nella rocciata il più saldamente possibile, e abbassate il pezzetto di elastico in modo da far aderire il corallo alla roccia. http://img607.imageshack.us/img607/8673/siringa.jpg Metodo del bicchiere: usare un bicchiere di vetro da mettere sul fondo all'interno inserire un pezzo di roccia e mettere semplicemente sopra la ricordea o discosoma, oppure un bicchiere di plastica forellato nel fondo lo si fissa a bordo vasca con all'interno sempre una roccia e la ricordea o discosoma, si potrebbe usare anche una nursery. ATTENZIONE Nei Palythoa è presente la palytossina si tratta di una potentissima biootossina che, se viene in contatto con tagli e abrasioni sulle mani o sulle braccia oppure viene inalata, può portare anche a conseguenze serie. La dose letale è di 0.6 microgrammi per ogni chilo di peso corporeo. negli zoanthus è stata isolata un altra analogo strutturale della palitossina. Quindi trattate tali coralli con cautela. Non in tutti i zoanthus è presente ma meglio non rischiare ;-) DALLA GAZZETTA UFFICIALE: La palitossina è una delle più potenti e letali tossine marine non proteiche conosciute Ci sono infinite cosa da poter dire su questi splendidi cnidari a voi il seguito. |
è da aggiungere però che la loro crescita deve essere controllata, visto che potrebbero diventare infestanti e competitivi con gli altri inquilini della vostra vasca.
E bene sapere che hanno varie armi chimico,fisiche a loro vantaggio. Un arma chimica che usano, è l'emissione di una sostanza capace di inibire la crescita e provocare alleopatia al malcapitato cnidare nelle vicinanze (queste sostanze sono tossine identificate come Sarcophine o Terpenoidi). Ma possono anche attaccare fisicamente il corallo rivale, arrivando ad ucciderlo. Quindi è bene tenerli sotto controllo, ed è bene non metterli vicino a sps ma a volte anche ad lps. |
parliamo d tipi d taleazioni in base alla loro classe zoologica!!!!....sono interessato!!!
|
Molto utile per i neofiti ( come me ) per capire cosa si può inserire per iniziare ecc...
Quote:
Anche i metodi di controllo dovrebbero essere trattati (magari una guida) in modo da fare le scelte corrette ... Per esempio una guida per collocare i coralli ed i suoi competitori in modo da "controllarsi" a vicenda e ricreare il più possibile un reef nano o meno che sia. Ma penso di essere uscito dal tema dei molli ;-) Ciao DanySky |
pirataj, non tutti quelli che hai mensionato però sono ottocoralli.
tema molto interessante, anche perchè i molli sono la mia specialità hehe tengo a precisare che in caso di sovraffollamento di molli in vasca, proprio per via dei terpeni che rilasciano - specialmente se addossati tra loro - sarebbe bene avere il carbone attivo sempre presente, oltre che lo skimmer ;-) |
Hai ragione erisen grazie per la precisazione
I discosomi non fanno parte degli ottocoralli ma Sottoclasse: Esacoralli Ordine: Corallimorfari Famiglia: Discosomatidae comunque adesso aggiungo la sottoclasse esacoralli ed è sistemato correggimi se ho sbagliato da qualche altra parta grazie |
anche gli zoanthus sono esacoralli eh
vabè comunque generalizziamo parlando di ottocoralli ed esacoralli e stiamo apposto :-) faccio degli esempi di classificazione dei più conosciuti, per chiarirci le idee in senso tassonomico ;-) Ottocoralli (i veri coralli molli): Alcionacei (sinularia, sarcophyton, capnella, xenia, anthelia) stoloniferi (clavularia, tubipora) gorgonie (briareum e gorgonie varie) Esacoralli: zoantinari (zoanthus, parazoanthus, palythoa) Corallimorfari (discosoma, actinodiscus, rhodactis, ricordea) |
grazie della precisazione, si sul messaggio sopra non l'avevo detto, comunque nel primo messaggio già l avevo aggiustato ;-)
|
potremmo dire qualcosina su come riconoscere un molle malato o in via di morte prima che faccia il casino in vasca?? (tipo cambiamento di aspetto o fenomeni strani che esegue come avvisaglia di morte)!!! thank you
ps. e anche eventuali cure!! :42: |
dilan, si contrae sempre di più finchè comincia a sfaldarsi ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl