AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   riproduzione scalari (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330828)

bruno.sari 02-11-2011 22:20

riproduzione scalari
 
sono nuovo del forum ma da circa 20 anni ho la passione per l'acquario da circa 2 mesi sto tentando di far crescere gli avannotti dopo svariate schiuse (5) che ogni volta non sopravvivono oltre la settimana di vita . Acquario 220 litri solo una coppia di scalari come consigliato dal negoziante 1° tentativo = gli ho lasciati con i genitori ogni mattina quando andavo a controllare ne trovavo sempre di meno .2° tentativo =dopo 3 giorni dalla schiusa metà gli ho tolti e riposti in vasca parto senza tirarli fuori dall'acqua ,stessa storia sparivano anche dalla vasca parto ,premetto che la vasca ha maglie finissime tipo calza.3° tentativo = tolti tutti tagliando la foglia di deposizione ed inseriti in vasca parto ,posizionato la v.p. vicino al flusso dell'acqua + areatore ,stessa fine. Ogni volta gli ho alimentati con naupli di artemia, anche se non gli ho mai visti papparsela, valori dell'acqua PH 6, GH 5 ,KH 8, acqua comperata in negozio quindi di osmosi.

Se ci fosse qualche filmato che descrive giorno per giorno cosa fare e vedere come crescono sarei grato. Ringrazio chiunque sia interessato a darmi consigli

Paolo Piccinelli 03-11-2011 08:13

Ciao e benvenuto sul forum. :-))

Il metodo migliore è lasciaròli liberi in vasca con i genitori, però deve sempre esserci una lucina ad illuminare l'acquario anche la notte.
Inoltre non devono esserci predatori.

Nella sala parto muoiono perchè i genitori li uccidono cercando di succhiarli fuori per riprenderseli.

Filmati che io sappia in giro non ce ne sono, ma in evidenza in sezione ci sono alcuni trucchi per schiusa e allevamento dei piccoli

bruno.sari 04-11-2011 00:29

ho scelto di tentare la riproduzione per questo ho solo la coppia. Seguiro' i tuoi consigli e speriamo bene, penso che comunque anche i genitori debbano da fare esperienza ,come tutti daltronde!!
ti faro' sapere GRAZIE

loris89 04-11-2011 00:38

ciao bruno.sari....
ti consiglio di lasciare i piccoli con i genitori dato che il tuo problema nn sta nella schiusa ma nel far sopravvivere i piccoli!
prova a controllare il valore dei nitrati e poi per curiosità, come mai quei valori dell'acqua?
ciao....

raudee 04-11-2011 13:13

Quote:

Originariamente inviata da loris89 (Messaggio 1061221295)
ciao bruno.sari....
ti consiglio di lasciare i piccoli con i genitori dato che il tuo problema nn sta nella schiusa ma nel far sopravvivere i piccoli!
prova a controllare il valore dei nitrati e poi per curiosità, come mai quei valori dell'acqua?
ciao....

i valori a me sembrerebbbero buoni

loris89 04-11-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da raudee (Messaggio 1061221906)
Quote:

Originariamente inviata da loris89 (Messaggio 1061221295)
ciao bruno.sari....
ti consiglio di lasciare i piccoli con i genitori dato che il tuo problema nn sta nella schiusa ma nel far sopravvivere i piccoli!
prova a controllare il valore dei nitrati e poi per curiosità, come mai quei valori dell'acqua?
ciao....

i valori a me sembrerebbbero buoni

come fa ad avere il gh più basso del kh?

bruno.sari 04-11-2011 22:40

da quando avevo i discus il negoziante (alleva- riproduce discus e ciclidi in genere) mi ha detto che è importante il gh ( sempre sotto i 10) ma che la durezza carbonatica lo è ancor di più e deve essere sempre 1-3 gradi più alta del gh . Con questi valori non ho mai avuto malattie ne moria di pesci, metto una pasticca di KH plus nel filtro ogni 2 cambi parziali d'acqua.
Questa sera ore 20.30 la coppia ha deposto una bella foglia piena di uova vedremo......

p.s. ho controllato il kh tester mi sono accorto che è scaduto da 2 anni penso che i valori non siano quelli scritti sopra. Difatti mi sono informato e avete ragione il KH deve essere 3-4 , grazie a tutti

loris89 05-11-2011 00:46

Quote:

Originariamente inviata da bruno.sari (Messaggio 1061223085)
da quando avevo i discus il negoziante (alleva- riproduce discus e ciclidi in genere) mi ha detto che è importante il gh ( sempre sotto i 10) ma che la durezza carbonatica lo è ancor di più e deve essere sempre 1-3 gradi più alta del gh . Con questi valori non ho mai avuto malattie ne moria di pesci, metto una pasticca di KH plus nel filtro ogni 2 cambi parziali d'acqua.
Questa sera ore 20.30 la coppia ha deposto una bella foglia piena di uova vedremo......

p.s. ho controllato il kh tester mi sono accorto che è scaduto da 2 anni penso che i valori non siano quelli scritti sopra. Difatti mi sono informato e avete ragione il KH deve essere 3-4 , grazie a tutti

infatti mi risultava strano che tu avessi il gh più basso!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08798 seconds with 13 queries