AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Macchie bianche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330747)

Fantat 02-11-2011 16:48

Macchie bianche
 
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum ed è la prima volta che scrivo! :-)

Possiedo un acquario d'acqua dolce tropicale (60x30x30 cm) da luglio: mi è stato regalato già avviato da una persona che doveva sbarazzarsene. Da allora, a parte un problema di eccesso di alghe (superato con successiva potatura) non ho mai avuto particolari problemi.
In acquario attualmente ci sono i seguenti pesci: un'Epalzeorhyncus kalopterus (chiamato anche Crossocheilus kalopterus), un Ancistrus, un Kryptopterus bicirrhis (o "pesce gatto di vetro"), un Botia pagliaccio, tre Neon Cardinale, un Corydoras trilineatus, tre Xiphophorus e due pesciolini pulitori di fondo di cui non so il nome.

Da qualche giorno ho notato la comparsa di alcune "macchie bianche" su certi pesci.
Vi inoltro un'immagine contente tre foto per farvi capire di cosa si tratta ...

http://s7.postimage.org/vufp2qy7b/Macchie_Bianche.jpg

Il primo pesce sul quale sono comparse queste macchie è un Xiphophorus, che ho acquistato ed inserito nell'acquario una settimana fa, insieme ad altri due esemplari (che non presentano problemi).
La macchiolina, che sembra una "vescica", semitrasparente, è comparsa due giorni dopo l'inserimento nella vasca.

Le macchie sul Epalzeorhyncus (che sembrano più delle escoriazioni/squamature) sono invece visibili da ieri, mentre oggi MI PARE di averne viste alcune piccoline (infatti dalla foto non è che si vedano un gran che) anche sul Ancistrus. Ma su quest'ultimo potrei anche sbagliarmi, dato che si va vedere poco e passa gran parte del tempo sotto un pezzo di corteccia #13

Ieri, tra l'altro, mi è morto l'unico Cobite (o Cobitis taenia) che avevo: giaceva sul fondo con una macchia scura sul dorso. Purtroppo non ho foto del pesce in questione.

Specifico che, da qualche giorno, ho inserito nell'acquario un arredo: si tratta del relitto di un galeone, che presenta alcuni fori sullo scafo per il passaggio dei pesci. L'Epalzeorhyncus ha preso "dimora" dentro lo scafo :-)) , quindi si potrebbe pensare che i segni bianchi sul suo corpo siano dovuti ad uno sfregamento contro alcuni elementi dell'arredo nuovo. Però, caspita, l'arredo l'ho comprato in un negozio specializzato: pensavo studiassero per bene i dettagli di questi arredi, in modo che non siano pericolosi... #24

Sono abbastanza inesperto: ho questo acquario da luglio e cerco di prendermene cura al meglio, imparando sempre di più...
Voi cosa mi suggerireste di fare?

Grazie a tutti coloro che vorranno/potranno rispondere #70
Francesco

crilù 02-11-2011 22:20

Ora come ora ti consiglio di misurare i valori, più tardi parliamo dei pesci (botia soprattutto).

Fantat 05-11-2011 23:07

Come valori ho potuto rilevare solo il pH, che è 6,8.
Quindi tutto normale, giusto?

Ad ogni modo credo di aver visto giusto quando dicevo che l'Epalzeorhyncus quelle "macchie" probabilmente se le era procurate da solo graffiandosi da qualche parte: adesso i segni stanno sparendo e, in generale, mi pare che nessun pesce presenti problemi.

In molti mi hanno detto che il Botia è piuttosto aggressivo: noto che di tanto in tanto bisticcia con altri due pesci..

Grazie intanto della tua risposta.
Francesco

Axa_io 05-11-2011 23:27

Ciao

Devi postare tutti i valori, ovvero: NO2, NO3, GH, KH. Il pH è bassissimo e puo' essere una causa. La seconda causa sono i pesci inseriti recentemente senza quarantenarli prima :-( .
Per i pesci: troppe specie, mal abbinate, che hanno esigenze diverse sia di convivenza che d'alimentazione, temperatura e valori.
Intanto procurati un buon antibatterico ad uso acquariofilo e non perdere tempo.

crilù 06-11-2011 00:54

Non è che il botia è aggressivo, diventa enorme ed in più non va tenuto da solo.

Segui i consigli di Axa, ciao

eltiburon 06-11-2011 01:32

pH 6,8 è bassissimo per gli Xiphophorus, per il Botia non saprei...
Comunque servono tutti i valori.

Axa_io 06-11-2011 01:39

Penso che 7.5 possa andare bene per tutti. Bisognerebbe sapere che varietà sono i corydoras. Sinceramente anche 7.0 pero' a lungo andare i poecilidi ne risentono.

crilù 06-11-2011 02:07

Il botia parte da 6.5

Axa_io 06-11-2011 02:42

Sì, lo so. Solo che l'utente non potrebbe tenere tutte quelle specie. Dovrà decidersi. Mi hai chiesto per i platy.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08382 seconds with 13 queries