![]() |
Moltiplicare Cryptocoryne Wendtii
Ciao a tutti,
ho scoperto che probabilmente questa è la sezione più appropriata per porre domande sulle piante, piuttosto che "il mio primo acquario". Avendo esperienza solamente nella moltiplicazione di piante terrestri, vi volevo chiedere come poter moltiplicare una Cryptocoryne Wendtii. è sufficiente dividere alcune foglie con le radici? Grazie in anticipo. |
La pianta si propaga per stoloni, in pratica se ne metti una dopo un pò di tempo ne vedrai spuntare diverse tutto attorno, basta tagliare lo stolone e separarle.
|
Ti ringrazio per la risposta, attendo...
giusto per evitare fraintendimenti questa cerchiata è una Cryptocoryne Wendtii?? http://s9.postimage.org/xs2lvmfsb/image.jpg |
Sembra una Crypto, però le mie hanno un portamento più orizzontale con foglie più allungate e gambi molto più corti.
Ne esistono parecchie varietà, prova a consultare le schede di Acquaportal: http://www.acquaportal.it/Schede/Pia...o=Cryptocoryne |
willisi?
poco cambia, il metodo di propagazione vale epr tutte. ci vuole taaanta pazienza, eprchè sono a crescita lenta. ciao, ba |
mi sembra la wenditii green... ce l'ho uguale ed è una delle più diffuse (principio del: se senti rumore di zoccoli, sarà più probabile sia un cavallo che non una zebra... Scrubs docet XD)
comunque come ti hanno detto, si riproducono da sole, fanno e faranno delle lunghe radici-stoloni e poi vedrai spuntare dalla sabbia i ciuffetti... inizialmente sono lente a crescere e propagarsi ma poi dopo un po' di ambientamento vedrai che partono e si vede. io ne ho 3 che mi stanno nascendo in un acquario... e mi era capitato lo stesso tempo fa |
Va bene, aspetterò che ne nascano delle nuove.
Per informazione, son riuscito a trovare il talloncino di quando l'ho comperata, è una Cryptocoryne wendtii "green", Famiglia Araceae, pH 6 - 8, kH 3 - 15, 20° - 30° C, h 6 - 10 cm, l 10 - 15 cm. Ho riportato tutte le info #19 |
Io ho una variante brown nel mio acquario.
Appena comprata non sapevo come comportarmi e ho semplicemente tolto la lana di radicazione e l'ho piantata nel substrato. In seguito ,dovendo modificare la disposizione delle piante , l'ho estratta dal substrato e invece di ripiantarla tutta in blocco ho separato le varie piantine. Una pianta come quella in foto infatti non è un unica entità ma sono molte piantine,di varie dimensioni,una vicina l'altra (forse stoloni della pianta madre?). Potresti separarle, ripiantarle ,aspettare che si riambientino (Possibile peste delle crypto). Certo questo metodo è piuttosto kamikaze e molto invasivo dato l'importante apparato radicale che queste piante sviluppano ma è pur sempre un alternativa. |
per moltiplicare le balansae invece come funziona?
|
idem.
ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl