AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   ballast elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330401)

jacopo16 31-10-2011 19:28

ballast elettronico
 
Ciao a tutti mi serve un informazione tecnica ho un ballast 2x54 posso far funzionare
2 neon t8 da 18 watt grazie per la risposta

lorenzo180692 31-10-2011 19:47

non credo ci siano problemi #70

alessio-iceman 31-10-2011 23:31

certo, 54w è il massimo di potenza che il ballast riesce a fornire ma se i neon consumano meno il ballast gli fornisce quello che riescono a consumare e niente di più

jacopo16 01-11-2011 15:12

grazie alessio era come pensavo io

Federico Sibona 01-11-2011 15:52

A me sembra che la differenza sia un po' esagerata ;-)
Se con un alimentatore da 10A alimento un circuito che assorbe 1A a quella tensione, tale circuito funzionerà benissimo assorbendo solo la corrente che gli serve, ma non sono affatto sicuro che con ballast/neon succeda la stessa cosa, le variabili in gioco sono in numero maggiore.

lorenzo180692 01-11-2011 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061215972)
A me sembra che la differenza sia un po' esagerata ;-)
Se con un alimentatore da 10A alimento un circuito che assorbe 1A a quella tensione, tale circuito funzionerà benissimo assorbendo solo la corrente che gli serve, ma non sono affatto sicuro che con ballast/neon succeda la stessa cosa, le variabili in gioco sono in numero maggiore.

secondo me non deve succedere niente.... io per esempio alimento un amplificatore da 3A con un alimentatore da banco da 20A e l'amplificatore più di quello non assorbe. poi se non sbaglio i watt sono la potenza dissipata mentre gli ampere servono a misurare l'intensità della corrente....

niki781 01-11-2011 16:23

non succede niente anzi il ballast lavorera 1/3 delle sua portata massima.

dylanv 01-11-2011 17:54

io ho collgato un tubo t5 13w ad un ballast 39w e non funziona, invece con t5 da 24w funziona benissimo

Federico Sibona 01-11-2011 18:51

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061215998)
io per esempio alimento un amplificatore da 3A con un alimentatore da banco da 20A e l'amplificatore più di quello non assorbe.

E fin qui hai detto cosa ho detto io ;-)
Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061215998)
poi se non sbaglio i watt sono la potenza dissipata mentre gli ampere servono a misurare l'intensità della corrente....

Ho parlato di corrente, ma ho scritto anche "a quella tensione" e siccome P[watt]= V[volt]*I[ampere], fissata la tensione, le relazioni tra corrente sono pari a quelle tra potenze.

Ma........ queste relazioni sono valide per tensioni continue e per circuiti resistivi o comunque con componenti induttive e/o capacitive trascurabili, altrimenti le relazioni di quel tipo si complicano.

E nel caso di reattori elettronici e tubi fluorescenti siamo proprio nel caso di circuiti/carichi non lineari e con tensioni alternate ad alta frequenza (30/40kHz).
Inoltre il reattore non è un alimentatore come inteso normalmente ed il carico che vede all'uscita può influire sul suo funzionamento interno. Se vede un carico troppo basso può anche bloccarsi l'oscillatore interno (come da esperienza di dylanv) ed anche danneggiarsi.
Quindi non è lecito semplificare eccessivamente e, secondo me, è meglio pilotare i neon con reattori di potenza per quanto possibile prossima a quella dei neon stessi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09808 seconds with 13 queries