![]() |
Specie allevate
Ciao!! Guardando qua e là nei vari negozi di acquari mi è sorto un piccolo dubbio: quali sono le specie allevate e quali invece vengono ancora catturate in natura?
Suppongo che, specialmente per l'acqua dolce, la maggior parte venga allevata ma sarebbe interessante avere notizie più precise. Grazie ciao ciao !!! :-)) |
Nel dolce la maggior parte, come dicevi anche tu, vengono riprodotte negli allevamenti. C'è da dire però che molte delle specie che vengono riprodotte vengono cmq pescate in natura anche se in quote minime e dedicate ad una acquariofilia di nicchia.
Quelle che invece sono difficili da riprodurre o che hanno una riproduzione, anche se possibile, non vantaggiosa da un punto di vista economico, vengono pescate in natura (l'ordine di grandezza è di diverse decine di milioni di esemplari catturati ogni anno e immessi nel mercato acquariofilo). A fare da traino dei pesci di cattura sono i cardinali in america e i Botia in asia. A ruota vengono discus e ciclidi dei grandi laghi (ma per i laghi del rift ricorrere al selvatico o animali prossimi ai selvatici è quasi un obbligo, almeno qui in Italia). |
Quote:
Solo i pecilidi (di allevamento) sono più "mal messi" (con pochissime eccezioni) dei ciclidi della Rift Valley; il guaio (vero!) è che le cose anche in altri settori (diversi generi/specie) stanno prendendo la stessa (opinabile) evoluzione ... #07 #07 #07 #07 #07 |
Quote:
Solo che non volevo tediare il buon henryp. ;-) |
Fatemi capire: si cercano apposta pesci catturati in natura o discendenti immediati di questi perchè quelli di allevamento sono geneticamente deboli??
Quote:
Anchei neon normali sono catturati?? Grazie !! |
Quote:
Ora, se tu vuoi un pescetto colorato per il tuo allestimento no problem, ma se cerchi qualcosa in piu' la situazione è disperata. Le linee genetiche in purezza difficilmente vengono mantenute (oltre che un problema "etico" spesso ci sono ostacoli di produttività negli allevamenti). Ci sono popolazioni di specie particolari (pecilidi, killi e ciclidi), che vivono in cattività solo grazie al lavoro delle associazioni. Ovviamente questa è un realtà specifica che esula dall'acquairiofilia di massa. Ma se fai il "salto" e cerchi cose particolari non sai dove sbattere la testa (questo in Italia, in altri paesi c'è un cultura diversa anche se i problemi li hanno anche li) Quote:
Idem per i neon. Buona noma sarebbe quella di informarsi bene sulla provenienza dei pesci. Chiedere da dove vengono i pesci (allevamento o sito di cattura), dovrebbe essere la norma.Cosi come pretendere di sapere come sono stati quarantenati e stabulati. Questo per premiare quei negozianti che lavorano bene e che investono sulla qualità. il prezzo ovviamente sarà diverso. Se il negoziante è in gamba risponderà volentieri...ma di solito sono poco propensi. Resta il fatto che questo è un discorso davvero complesso con tantissime sfaccettature. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl