AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ampullarie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330262)

ilboss1977 30-10-2011 22:26

Ampullarie
 
Ciao, ieri ho preso tre Ampularie blu per avere un piccolo aiuto nella gestione dell'acquario.
Una volta inserite in acqua hanno assunto tre atteggiamenti diversi, in particolare:

la prima sta girando (credo regolarmente) dappertutto (vetri, filtro e piante),
la seconda va su e giù sul tubo dell'areatore salendo a pelo d'acqua per poi scendere giù,
la terza si è piazzata sotto ad un muschio e non si è più mossa.

Se forse l'atteggiamento delle prime due può essere (credo) normale, la terza che ci fa sotto il muschio?
E' il caso di verificare se è passata a miglior vita?

tanx

berto1886 30-10-2011 23:13

per ora lasciale li ma tienile sott'occhio è normale che vadano a cercare aria ogni tanto ed è normale che per periodi se ne stiano ferme in un posto fisso... non centra niente, ma perchè usi l'areatore?

mrmotti 30-10-2011 23:49

Come i pesci anche le ampullarie hanno i loro comportamenti diversi da esemplare a esemplare. Per adesso lasciale in pace ma tienile d'occhio se vedi che tra un po' di giorni quella non si muove prendila e toccale l'opercolo se si ritira vuol dire che è viva se l'opercolo non si muove odorala e se puzza è passata a miglior vita ;-(

ilboss1977 31-10-2011 23:04

Ok grazie.
Ieri dopo aver aperto questo topic si sono messe tutt'e tre a gironzolare allegramente dappertutto #70
Oggi due sono sotto il muschio ed una svolge il suo compitino #25



Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061213131)
ma perchè usi l'areatore?

In realtà l'areatore è sempre spento, lo comprai quando non sapevo nulla della sua complementarietà con le piante.
Per adesso non tolgo la pompetta perchè nel prossimo Week End mi industrierò per fare un impianto di CO2, la stacco dall'areatore e la applico al contabolle.

berto1886 31-10-2011 23:39

ok, però usare una porosa con un impianto CO2 non è il massimo le bolle uscirebbero troppo grandi

ilboss1977 31-10-2011 23:43

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061215064)
ok, però usare una porosa con un impianto CO2 non è il massimo le bolle uscirebbero troppo grandi

Scusa l'ignoranza,
cosa andrebbe messo?

berto1886 31-10-2011 23:48

a seconda se usi un impianto artigianale o a bombola va usata una rispettivamente una porosa in tiglio o un diffusore/atomizzatore

ilboss1977 01-11-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061215082)
a seconda se usi un impianto artigianale o a bombola va usata una rispettivamente una porosa in tiglio o un diffusore/atomizzatore

si, per adesso provo a farne uno artigianale a gel, quindi su tuo consiglio prenderò una porosa in tiglio

berto1886 01-11-2011 00:08

non me ne intendo di impianti artigianali ma leggevo della porosa in tiglio, oppure potresti provare con i diffusori in vetro da 4 - 5€ tipo quelli dell'aquili questi non lavorando ad alta pressione dovrebbero permetterti d'avere una buona diffusione ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07558 seconds with 13 queries