![]() |
Ecco il mio "nano-pupo" e qualche domanda
Il mio è un acquario chiuso, tipo "cubino"wave, dove ho tenuto da sempre due pesci rossi. Poi ho spostato i due rossi in un Mirabello30, e mi sono trovata questa vasca vuota.
Dall'altro canto avevo fatto un tentativo di creare una "pozzanghera" marina, ecco http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274739 In seguito, ho avuto dei problemi, poi è arrivata l'estate... E la pozzanghera è andata a farsi benedire. Sono assassina di sinularie :(((((((((((( Mi sono rimaste solo un pò di rocce, e tre granchietti, a quanto pare, innoqui... Quindi ho fatto 1+1... Ho riprovato ad allestire il pico reef, usando materiali avanzati dalla pozzanghera e la vasca già esistente. Ora faccio rabbrividire gli elettricisti... Infatti la visione delle prossime foto è consigliata solo a quelli che di corrente non capiscono nulla :) Questo è l'insieme ad oggi: http://s3.postimage.org/xdwwsgp5r/IMG_1506.jpg Infatti, nulla fa pensare ad un impianto di illuminazione del genere http://s7.postimage.org/kr96f8quf/IMG_1508.jpg Questo è lo scomparto di filtraggio. Spugne, cannolicchi, un'pò di carbone attivo... e la pompa del filtro che mi funge anche da pompa di movimento http://s7.postimage.org/xfbwogoo7/IMG_1510.jpg La cosa più triste è che non posso sfruttare tutto lo spazio dell'acquario, perchè la parte superiore dello skimmer non mi farebbe chiudere il coperchio... Infatti, da fuori si vede così: http://s7.postimage.org/60a9myeav/IMG_1514.jpg |
prbl
Ragazzi, nel frattempo, con il pesce sono arrivati i primi problemi. Nitrati... E pure la pH è altina...
Qualcuna delle bestione ha "sbavato", e non si toglie... Il bello che hp fatto le misurazioni dopo aver cambiato un terzo di acqua, Sigh.... Il problema è il filtro? Tolgo tutto e lascio solo cannolicchi (quelli grandi e neri, non i i classici in ceramica) e carbone? Poi vi volevo chiedere, quali batteri usate? |
si ma non riesco a capire quale siano le domande!!!
allora ti pongo delle domande io cosi vediamo di capire la situazione: il coperchio si toglie?se si puoi tranquillamente sostituire quel casotto con 2 pl da 18 watt il filtro dietro si puo togliere?se si lo levi e al max metti un piccolo filtro esterno tipo eden 501..... nel filtro togli tutto...leva anche i cannolicchi..... |
prbl
Il filtro è incorporato.. cioè, ci sono gli scomparti filtranti. Ovviamente, posso levare tutto (Carbone nooo?) ma scollare tutto quel ambaradam mi pare impossibile...
La pompa di ricircolo, quella del filtro, la lascio? Ragazzi, ma perchè tutti dicono che aperto è meglio? A me piaceva chiuso... Soprattutto perchè riesco a mantenere la durezza a 1023, altrimenti dovrei realizzare il rabbocco automatico... A questo non riesco a sfilare il coperchio. Mannaggia.... Io quasi quasi sarei propensa a spostarmi in un Dennerle da 60l.... E pure sono convinta che i nitrati sono venuti con il pesce. |
Quanti litri è?
Che pesce è? sotto i 40l non si mettono pesci. Smonta completamente quel filtro che ti occupa solo spazio e ti fa aumentare gli No3. Leva la sabbia che contribuirà anche essa a farti aumentare gli No3. Sono rocce vive quelle? Da quanto tempo l hai avviata? |
La vasca si fa aperta perchè in questo modo si favorisce lo scambio gassoso tra la superficie e la vasca
Inoltre togliendo il coperchio puoi mettere 2 pl da appendere che esteticamente sono molto eleganti Il filtro lo puoi lasciare ma svuotalo completamente e all'occorrenza metti le resine o il carbone Sent from my iPhone using Tapatalk |
ciao Iri, con quali test misuri nitrati e fosfati?
non dirmi SERA almeno... mantenere un pesce, in un 30 litri da poco avviato e gestito senza skimmer... beh non solo fa alzare molto i nitrati, ma rischia di collassare e schiattarti tutto :( purtroppo se ragioni con la mentalità del dolce, col marino ti aiuta ben poco... la faccenda è molto diversa |
come sono i valori degli inquinanti?
drovresti prima cercare di capire come gestire e stabilizzare la vasca inserendo dei coralli molli poi col tempo potri cercare qualcosa piu impegnativo io ho un pesce in 30lt e come detto da chi ti ha scritto prima non e consigliato per il fatto che molto difficile tenere i valori degli inqunanti sotto controllo specialmente se hai poca esperienza con le conseguenze che poi sprechi soldi e ottieni pochi risultati e ti domoralizzi e smantelli segui i consigli degli utenti che ti hanno scritto prima di me sono ottimi consigli dati dai migliori!!#70 |
"Io quasi quasi sarei propensa a spostarmi in un Dennerle da 60l...."
io ti consiglio invece di prendere un cubo della wave da 30 lt o addirittura la vasca di ottavi da 60x32x38 che sono 72 lt lordi....e da la parti..dovresti solo aumentare le rocce e mettere una bella plafoniera...ma con questo gia cominci ad avere un bel mini reef |
Dunque.. procediamo per gradi.
1) il mio è facsimile del Cubino Wave, è Haquoss cubo da 30l lordi. 2) rocce sono ovviamente vive. 3) e chi lo ha detto che non ho lo skimmer? Si vede pure il foto, è piccolino della Wave, ma vedo che schiuma abbastanza. 4) erisen ha ragione, come al solito. Spesso applico le techine del dolce sul marino, ancora non riesco a "convertirmi" del tutto... 5) Cmq ieri sera ho letto parecchio sulla questione filtro biologico nel marino. Ho capito, ora procedo... 6) per i batteri, ho comprato FB7 BactoClean della Dennerle, provo ad usarle una volta alla settimana, come dice la Dennerle... è l'unica 7) la vasca la sostituisco comunque, stavolta senza sabbietta, solo che... sto aspettando un'occasione su subito.it, #12 Oppure, oggi ho visto solo vasca Dennerle 30l da 39e... vediamo. Vorrei mettere una plafoniera 2 x 11w, per sfruttare le lampade nuove che ho. 8) per quello che riguarda i test #12 sono della Tetra #12, più densimetro normale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl