![]() |
Presentazione nuovo acquario...o quasi
salve a tutti sono nuovo del forum,
da aprile 2011 ho allestito un nuovo acquario dolce un poseidon Riviera 80, purtoppo per problemi dopo averlo allestito l'ho diciamo lascito in balia di se stesso preoccupandomi solo eslusivamente del cibo dei pesci, e provando a ripaintare le piante che di volta in volta venivano a galla, all'inizio tutto era partito senza problematiche avevo fatto maturare il filtro ecc. Finalemnte due settimane fa ho preso la situazione in mano e ho ricominciato ad allestire tutto: - fondo fertile (sera.. sinceramente non mi ricordo il tipo) - ghiaino fine gia presenti nell'acquario dal momento dell'alestimento. ri allestimento dell'acquario : montaggio due lamapade 2 x 24 con spettro rispettivamente 4500 k e 6000 k timerizzate che partono dalle 11.00 alle 23.00, a breve montero anche un t8 da 18 watt; montaggio filtro esterno che attulmente sta girando insieme a quello interno per farlo maturare; impianto a co2 circa 10 bolle al minuto montato da due giorni; ho iniziato a fertilizzare da una settimana con fertilizzante liquido con composti chelati. Proprio oggi sono andato a controllore i Valori e sono i seguenti!!!: PH 5-5.50 circa in base alla colorazione kh 3/4 credo T 25 NO2 assenti E seguendo la sia la tabella che l'indicatore di CO2 nell'acquario mi dice che c'è troppa co2!!!??? attualmente ho tre scalari, e un portaspada femmina. Gli scalari sono in perfetta forma uno ha circa tre anni e non ha mai accusato malessere ed ha un bellisimo aspetto, è un po il re dell'acquario. CONSIGLI PER ALLESTIMENTO DELLE PIANTE, REALIZZAZIONE DI UN PRATINO!! GRAZIE http://s7.postimage.org/nblkqjb5z/IMG_1216.jpg http://s7.postimage.org/7iq9kxjyf/IMG_1043.jpg |
Ciao e ben venuto!
allora, non mi ritengo un esperto, e tra un po' ti risponderà sciuramente qualcuno che ne sa più di me, comunque un paio di cose te le posso dire. - il tuo ph è un po' troppo acido: gli scalari vogliono un ph sui 6,5 mentre il portaspada sui 7,5. - probabilmente l'immissione di co2 ha causato un abbassamento eccessivo del ph. quindi riduci il n° delle bolle, o sospendila del tutto. - tieni conto che gli sbalzi di ph sono un grande stress per i pesci quindi forse faresti meglio a tenerli fuori dalla vasca finchè non avrai ottenuto un ph quantomeno accettabile. - Comunque portaspada e scalari hanno esigenze troppo diverse quindi probabilmente dovrai scegliere chi tenere. - Hai usato i test a reagenti o a barrette? Quelli a reagenti sono sempre più precisi quindi in caso che non l'avessi già prcurateli. |
Grazie,
i misuratori sono tutti di tipo a reagente, e per quanto riguarda la CO2 sono d'accordo con te per quello che mi hai detto e infatti ci stavo pensando... però a questo punto mi viene fuori un dubbio, se togliessi la co2 credo che il Ph si alzerebbe, a questo punto però come reimettere co2 per le piante??? senza riacidificare l'acqua??? per quanto riguarda il portaspada lo so, e purtoppo però non saprei dove metterlo, non credo che metterlo con un axolotl >:-< sia proprio Vantaggioso!!! grazie in anticipo per la risposta! |
La o2 devi regolarla non toglierla.
Inizia lentamente a chiuderla quando ne esce circa 1 goccia ogni 5 secondi aspetti 30 min e fai il test del ph. Se è troppo alto allora riapri leggermente, lasci passare un giorno e ritesti... così via fino ad avere il ph che vuoi. |
al momento le bolle sono 10 al minuto ovvero 1 ogni 6 sec circa.... provero comunque ad abbasare.. per quanto riguarda invece il kh che potrei fare?? per gli altri valori che vi pare???
|
Scusate mi è venuto un dubbio, forse sto dicendo una cavolata...
il filtro esterno lo messo circa due settiamne fa è possibile che la maturazione dello stesso abbia fatto sballare i valori?#06 |
Quote:
|
Esatto, sono entrambi attaccati.. E le lascieró attaccati tutti e due per almeno 1 mesetto... Siccome alle 20 e 40 o rimusurato il ph ed era sceso ancora di piu ho abbassato la co2 a tre bolle al minuto ed o cambiato 10 litri di acqua speriamo che si stabilizzi....
Consegli nel frattempo??? |
Il kh è un pochino troppo basso e non fa da tampone...di conseguenza il ph non è stabile!
Per le piante che hai la co2 non è assolutamente necessaria, per cui se ti da problemi potresti del tutto levarla, è un optional ma praticamente tutte le piante crescono anche senza! La puoi riutilizzare in piccole dosi quando avrai i valori stabili ma per adesso io la leverei per concentrarmi sui valori! |
aggiornamento....dopo il cambio di acqua effettuato il ph è a 6, 3 bolle di co2 al minuto sinceramente posso anche toglierla ( in realtà l'avevo presa in considerazione della piantagione da effettuare) la riattecchero in un secondo momento e kh dovrebbe essere dal 5 al 7... mi spiego con il test della S..a praticamente dice che deve passare da blu a verde a giallo e in base a quante gocce è il grado di kh... io sinceramente blu e verde non li ho visti diciamo che fino a 4/5 bolle e trasparente tendente al giallo alla 5/7 gocce la soluzione diventa gialla...quindi credo che il kh sia sicuramente maggiore di 5....
tra un po proverò a effettuare i test... per controllore.. nel frattempo per aumentare la dispersione di co2 che nel mio caso sia stata in eccesso o rivolto l'uggello del filtro verso l'altocosi da aiutare la dispersione del gas... speriamo bene... cosa strana mentre lo scalare piu grande gira indisturbato nell'acquario gli altri si sono messi proprio sopra il diffusore di co2 mi sa che cercano di sballassi.... che ne dite??#17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl