![]() |
sconforto totale! Ricomincio da capo???
Salve a tutti!
vi scrivo per sfogarmi un po' sul mio primo anno da acquariofila. Inizio con alcuni guppy, dopo che mi è stato regalato un 30l: chiaramente non conosco nulla di acquariofilia, e i pesci hanno vita breve! Inizio a capirci qualcosa, i pesci vivno di più, compro un 75l, e mi inizio a dilettare con molly, betta e fantasmini..... tutto ok, fino a quando non aggiungo altri pesci: alcuni regalatimi (portatori di CAMALLANUS), un paio comprati: di questi uno sta morendo per un fungo che secondo me già aveva, l'altra è morta poco dopo l'ingreso in vasca. avevo da mesi un mollyno troppo bello, che è moprto per cause inspiegabili..... Gli altri pesci ok..... Lo sconforto è tale da spingermi ad abbandonare tutto! Mi affeziono ai pesci, ma non riesco a curarli, sarà che i poecilidi sono davvero troppo delicati, pur di venderli non esiste selezione, e quindi sono davvero debolissimi.... Eppure ora sono molto più esperta! Pulisco la vasca, alimentazione molto varia, attenta ai valori..... Dove sbaglio?????? un pensiero che mi viene in mente è mandare a qual paese i poecilidi, e passare a pesci leggermente più resistenti, e magari vederli riprodursi in acquario! Che posso fare????? -43 |
Bhe inizia a postarci i valori della tua vasca.
Nel libro l'ABC della'acqua dolce c'è un capitolo che si intitola così: "Pesci malati o vasca malata?" in questo si afferma che le malattie dei pesci sono spessp causate da problemi della vasca. Nota: Non conosco un pesce che si chiami fantasmino :-) ... fai una foto o dicci il nome corretto. PS: I Poecillidi sono pesci molto resistenti e si riproducono mooolto semplicemente. Altra cosa come pulisci la vasca? Luci? Piante? Insomma facci sapere tutte le info che possono essere utili! |
Quote:
Ph 7, kh 4-5, no2-no3 pari a zero. pesce fantasma = Kryptopterus minor iio credo che i poecilidi diventino resistenti quando nascono nella tua vasca, perchè li curi, sai cosa dai da mangaire, stai attento a possibili accoppiamenti con altre specie e sei attento a cosa inserisci in vasca.. sono cose che raramente fatto i "PESCIVENDOLI" che devono solo massimizzare i profitti. la vasca viene sifonata ogni 10-15 gg, cambio circa 10-15l, e aggiungo acqua osmotica tagliata con acqua del rubinetto biocondizionata e decantata... le piante sono Echinodorus amazonicus, hemianthus calli, Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, anubias, Cardamine lyrata, con circa 75w tot di illuminazione. Cmq darò una lettura al libro che hai detto, sicuramente mi interessa! dammi una tua opinione! |
Prima altre domande:
test a striscette o reagente? Data di avvio della vasca? Data di inserimento dei pesci? Numero esatto di pesci e sesso? Piante? Fotoperiodo? Neon? Ultimi morti? Segni delle malattie dei pesci? Indicazioni: 1. Il Kh mi sembra basso, con quel valore avrai un Gh probabilmente di 8 (ma è pura supposizione quindi meglio se fai il test) che non è adatto ai Molly. Vedi questa scheda Scheda Molly. 2. Il betta vuole acqua tenera (come la tua) ma può risultare agrassivo con i coinquilini, sicura che non abbiano segni di morsi. 3. Il Kryptopterus minor necessita di un Gh > 8 saresti proprio al limite. Fammi sapere per le domande. |
ph 7 per i poecilidi è basso almeno 7,5. gh dovrebbe essere a 12 per essere corretto e kh a 7...
|
Quote:
lo so che sono cose su cui sono scritte intere enciclopedie, ma ho studiato economia, e di chimica non capisco un atomo!!!! me lo potreste spiegare come ad un neonato? Grazie mille! |
Ti ripeto le domande:
Prima altre domande: test a striscette o reagente? Data di avvio della vasca? Data di inserimento dei pesci? Numero esatto di pesci e sesso? Piante? Fotoperiodo? Luci? Ultimi morti? Segni delle malattie dei pesci? Prima di darti indicazioni su cosa sia meglio fare bisogna inquadrare il problema e iniziare a muoversi con calma verso la direzione definitiva. Facci sapere poi spieghiamo con calma cosa fare e perchè. |
Quote:
vasca avviata a gennaio pesci inseriti a marzo 1 guppy, 4 piccoli di betta (sesso ancora non chiaro, ma forse 1 maschio), 2 coppia molly, 4 fantasmini (ma non si distingue il sesso) piante Echinodorus amazonicus, hemianthus calli, Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, anubias, Cardamine lyrata fotoperiodo 9 ore 75w di illuminazione ultimo morto un mollino, non aveva particolari segni, solo feci bianche e filamentose, prima di lui è morta una guppy (comprata da poco, secondo me già malata) con una batteriosi (squame sollevate, provato a curarla con esha2000, ma senza risultato). spero di aver dato tutte le risposte. |
Perfetta, direi gestione della vasca molto buona.
Alzerei leggermente il Kh in questo modo si alzerà il Ph e al massimo immetterai più Co2 dalla bombola per farlo abbassare ancora. Tieni conto che I Guppy dovrebbero stare a un Ph di 7-8 quindi io arriverei a Kh a 12 e Ph 7,2. Non hai altri rivenditori di pesci nella tua zona? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl