![]() |
Caridinaio?
Ciao a tutti,sono abbastanza neofita in questo ambito e avrei bisognio di qualche consiglio nonostante abbia cercato di informarmi il più possibile!
La vasca in questione è questa:misure:30 x 17 x 21 sui 10 litri,con filtro sottosabbia e luce a risparmio energetico da 11 watt schermata con della stagnola! Un paio di foto per farvi capire meglio: http://s4.postimage.org/hzl2vql49/SDC10371.jpg http://s3.postimage.org/naotku81b/SDC10377.jpg Da quello che ho capito potrei fare solo un caridinaio causa il limitato volume,ora passiamo alle domande: Parto con le red cherry visto che sono abbastanza semplici da allevare? Il fondo è formato da sassolini di granulometria 7- 12 mm,è troppo grosso o posso mantenere questo? Non ho intenzione di usare alcun tipo di fertilizzante e avevo pensato di inserire muschi a go go,l'anubias che ho già,cladophora e foglie di quercia,ora ho visto anche piante come pellia e utricularia,cosa ne pensate? L'idea è di riempire(il che non sarà difficile visto l'esiguo litraggio) l'acquario di legni con sopra muschi e/o altre piante epifite,secondo voi darebbe troppo l'idea di pieno? Grazie a tutti quelli che vorranno consigliarmi |
Ciao, secondo me con la tecnica ci sei; per il fondo non ci sono grossi problemi(purchè sia scuro), così come per la flora(muschi in primis). Per la fauna io dico che puoi provare sia con le red cherry che con le yellow, le sakura,con le babaulti, non sono troppo esigenti... In bocca al lupo! :-)
|
Purtroppo 10 lt. non sono un allestimento molto corretto... ti riporto questa discussione per chiarirti le problematiche:
Quote:
Ecco la discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327597 |
Quote:
per caso ho trovato questa discussione e sono anche contento di risponderti. Per l'allestimento lascia la vasca così com'è in prima foto,semmai aggiungi una cladophora,(personalmente un legno in 10 litri non ci stà molto bene). Non ti consiglio le foglie di quercia in 10 litri,scombussolano la vasca. I sassi vanno benissimo.Le caridine brucheranno completamente tutto la micoflora che si formerà all' interno. Per le caridine se non vuoi aggiustare i valori(in 10 litri abbastanza difficile) inserisci 4-5 red cherry o white pearls. Quote:
Se proprio non vuoi rischiare dai piccole dosi di mangime e fai in questo modo: Metti le tabs in nell' angolo dove c'è meno corrente in vasca(questo è il segreto per avere una vasca ancora + stabile,il problema del mangime è se và in circolo per tutta la vasca) Mi raccomando,anche io con la mia prima esperienza con le caridine ho sbagliato dosi. Alla fin fine: -Poco cibo -Non troppo arredato -Piccoli cambi d'acqua ogni 15 gg (0,5 lt) -Non toccare il fondo. Ciao e buona fortuna, Francesco #28 -28 |
Quote:
Calcola che 4 anni fa',dopo essermi stato regalato e da perfetto neofita mi sono fatto abbindolare dal negoziante e per 6 mesi sono vissuti all'interno 4 neon,2hemigramus,2 barbo,3 otocinclus,1 corydoras e 1 combattente!:#O nessuna perdita#13 Appena ho capito la c... li ho spostati un po' alla volta tutti ovviamente :-)) Quote:
Per le foglie di quercia intendevo metterle soprattutto per rendere un po' più naturale il tutto e per abbassare leggermente il Ph che dall'acqua di rubinetto che è quasi 8! Che ne dici? Quote:
Non ho ben capito perché deve essere poco arredato? per non togliere volume alla vasca? I cambi d'acqua li farei di 1- 1,5 litri ogni settimana appunto a causa del basso volume della vasca e il fondo di certo non lo tocco essendo il filtro dell'acquario......:-)) |
fossi in te per ottimizzare lo spazio farei un unico strato di lapillo lavico , più basso possibile , al quale metti interposti dei rametti di muschio, in questo modo il muschio invaderà tutta la base dell'acquario e poi crescerà verso la superficie , in questo modo avrai più litri a disposizione , e, in aggiunta a della lemna in superficie , un ambiente idealissimo per le caridine e sopratutto una buona qualità dell'acqua visto l'alto tasso di vegetazione... è solo un 'idea ...
|
Quote:
Calcola che sono passato ai sassi di diametro 7 - 12 mm perché con la ghiaia che avevo prima (3 - 6 mm) dopo un anno il fondo si era talmente riempito di batteri e compattato che la pompa non tirava più acqua!:-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Prova a fare così: 1) 0.5 L a settimana 2)1 - 1.5 L ogni 15 gg. Ciao, Francesco -28 |
Ok,immaginavo fosse quello il problema delle foglie di quercia,archiviate allora!
Per l'arredamento un po' di muschio lo metto su un legno,magari cerco di fare una cosa limitata e ristretta! Per i cambi d'acqua ok,seguirò i consigli,grazie! |
Aggiornamento
Metto qualche foto del caridinaio in questione,dopo oltre 4 mesi dall'avvio e 4 mesi dall'inserimento di red cherry!
Le originarie 10 red sono oltre i 30 individui,anche se è una stima approssimativa perché non è facile individuarle tutte,però al momento della pappa ne conto sulle 30 ma ce n'è sempre qualcuna a zonzo. Ho una piccola crescita di alghe filamentose sotto la luce diretta dovuta soprattutto all'intensità di questa. A breve sarà o dismesso o comunque tenuto come vasca di selezione a causa del carico organico dovuto al numero di individui che comincia ad essere troppo elevato,le caridine saranno spostate in una vasca di 40 litri con filtro ad aria l300! Ma basta parlare,vi metto un paio di foto della vasca e qualcuna dei gamberetti anche se con una compatta non è per nulla facile fare macro! Vasca http://s14.postimage.org/58x8bqqtp/SDC11196.jpg http://s18.postimage.org/rsdm4iulx/SDC11100.jpg http://s16.postimage.org/ycd6jd0nl/SDC11195.jpg Gamberetti http://s12.postimage.org/4ib4bsxyx/SDC11184.jpg Una mamma in procinto di partorire http://s17.postimage.org/nafg6ukfv/SDC11186.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl