![]() |
DSB senza skimmer?
Ciao a tutti, il quesito che desidero porvi è quello del titolo!
vi descrivo un po la mia situazione: ho avviato a inizio luglio un dsb di 120x50x55 (aquaristica), traslocando per motivi logistici praticamente "al volo" dal precedente cubo di 100lt sia rocce che animali#28g ho usato 90kg di aragonite viva ocean direct, ottenendo un fondo di spessore variabile dagli 8 ai 12cm nonostante la predazione quasi immediata da parte di pesci e invertebrati, fortunatamente l'infauna ha proliferato abbondantemente, e così lo sviluppo batterico... rendendo il substrato molto efficace nel contenere i nitrati, forse anche troppo! dico questo perchè nell'ultimo mese ho perso due bellissime cynarine, che progressivamente hanno smesso di spolipare e poi ritirare il tessuto fino al deperimento#07 anche le acropore cominciavano a dar segni di tiraggio alla base, e le goniopore hanno ridotto di molto il loro volume, scoprendo in alcuni punti lo scheletro... di sicuro la mia poca esperienza nell'acquariofilia marina ha fatto si che agissi con grande ritardo: se avessi cominciato ad alimentare in modo più sostenuto fin da subito forse le 2 cynarine le avrei salvate...chissa? attualmente alimento i pesci 5 volte al giorno, alternando secco in scaglie e granulare, sia crostacei che vegetale, somministro surgelato tutte le sere:artemia, misys,cyclops, a giorni alterni aminoacidi elos! dopo 3 settimane di questo trattamento il livello del nitrato non è ancora misurabile col mio test (elos) nell'ultima settimana ho collegato lo skimmer, tunze 9410, ad un timer e lo accendo ad intervalli per 12 ore complessive al di#24 continuando ad alimentare come sopra pesci e coralli! adesso mi chiedo, se dovessi eliminare completamente lo schiumatoio, e nel contempo ridurre la quantità di cibo somministrata, a quali inconvenienti potrei andare incontro? i nutrienti sarebbero destinati a crescere col passare del tempo, o il dsb riuscirebbe da solo a controllarli, anche dosando con accortezza gli alimenti? senza lo skimmer, un occasionale evento “inquinante” tipo la morte di un pesce o la spruzzata di una tridacna, potrebbero portare grossi squilibri al sistema? nel periodo estivo, con la temperatura a 27/28°, non ci potrebbe essere un pericoloso calo si ossigeno disciolto? sarebbe necessario usare un sistema di ossigenazione alternativo? questi fondamentalmente sarebbero i miei più grossi dubbi circa l’eliminazione definitiva dello schiumatoio#24 Aspetto fiducioso il parere, e le eventuali esperienze a riguardo, dei numerosi “colleghi acquariofili” che frequentano il forum! Grazie in anticipo -28 |
ci sono alcuni utenti con il tuo stesso problema e hanno eliminato lo skimmer.. Lo skimmer però funziona anche come ossigenatore e quindi toglierlo non è il massimo. Ti consiglio di regolarlo in modo che schiumo in modo secco.. P.s. vai anche di prodotti come il fuel per aumentare il nutrimento in vasca..
|
purtroppo credo che il mio skimmer non abbia grandi possibilà di regolazione, l'unica è una rotellina sul manicotto che mi "strozza" l'aria in ingresso nella pompa...
io la tengo sul tutto aperto, che mi sembra sia il modo per avere uno schiumato secco! |
mmm.. non penso se chiudi l'aria dovrebbe diminuire la quantità di schiuma e quindi essere un po' più secco.. Fai delle prove..
|
grazie del consiglio, proverò!
stavo anche valutando di sostituirlo con uno schiumatoio più piccolo, tipo il deltec mcx300... giusto per avere un minimo di ossigenazione |
Guarda personalmente non credo che la colpa sia dello skimmer, ci sono vasche con dsb e schiumatoi molto performanti che non hanno i tuoi problemi.....comunque lascialo acceso e sbicchiera solo,se fosse quello dovresti già vedere un miglioramento ;-)
|
Quote:
riguardo al deperimento di alcuni lps, quali potrebbero essere secondo te le cause alternative ad un'acqua troppo magra? non ho notato animali che in particolare mi disturbavano le cynarine, potrebbe essere stata una parassitosi? |
Sai ora che sono morte è dura saperlo,bisognerebbe vederle nel momento in cui sono in crisi.....comunque tu sbicchiera e vedi come si comportano gli LPS se è acqua troppo magra loro te lo segnalano immediatamente o almeno molto prima degli sps ;-) per caso hai misurato gli NO2 con un test buono ?
|
I nitriti li ho misurati 15 giorni dopo che ho riempito la vasca di acqua, e col test elos (non so se sia buono, ma il mio commerciante me l'ha dato come tale...) non ne ho rilevati!
Adesso le mie nozioni di chimica sono alquanto scadenti, ma nelle mie convinzioni cera che senza nitrati fosfati e ammoniaca (questi i composti che testo saltuariamente) di NO2 non debba essercene l'ombra...questa cosa quà mi procura forti bubbi#24 appena riesco faccio un test #70 |
sinceramente questo discorso non puoi farlo ora , dopo solo 15 giorni di vasca.
fai attenzione ad alimentare così tanto , sopratutto all'inizio. rischi di intasare il dsb e a quel punto sono cazzi. inoltre come ben consigliato da Cri, spegnere e accendere lo schiumatoio non gli fa molto bene......sbicchiera piuttosto. scusa poi non capisco, all'inizio dici che la vasca l'hai avviata da luglio e alla fine dici che hai riempito 15 giorni fa.....non capisco.#13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl