![]() |
Foglia in decomposizione che varia Fe
Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che non somministro fertilizzante nel mio paludario: http://s3.postimage.org/db07p33fj/CIMG0059.jpg Da un pò di mesi il test del Fe è alto nonostante ciò e la cosa che ho notato ora è che alcune foglie di Photos (sulla dx) sono in decomposizione. La cosa può essere data da ciò? Consideriamo che in vasca non ci sono tantissime piante, quindi l'assorbimento è relativamente lento, però non c'è stata nemmeno un'esplosione di alghe. No3 quasi assenti da sempre. |
Se gli NO3 sono assenti da sempre (e sono un MACRO nutriente) è evidente che il resto non viene consumato, specie il Ferro che è un MICRO nutriente.
Cerca la legge di Liebig su wikipedia |
se sono scarse di N e altri elementi ... il ferro in grossa parte resta lì e le piante soffrono.
Detta anche legge del minimo Giusto scriptors? |
Diciamo di si ... ma si potrebbe dire meglio ;-) #70
|
l'ho studiato ma non mi ricordo bene :-D
bocciato... |
Gli No3 vengono però prodotti in forma minima, però la mia domanda più precisamente può essere: può il ferro aumentare senza che io lo somministro? Se si, il motivo può essere dato da questa foglia in decomposizione?
|
Secondo me il Ferro aumenterebbe sicuramente, a seguito della completa marcescenza e mineralizzazione della foglia, ma ci vorrebbe forse un annetto o più ;-)
La cosa più probabile, se il Ferro aumenta da solo (ma sei certo ?), è che accumuli nel fondo si stiano risolubilizzando per via dell'attività batterica presente nello stesso (fondo). ... o nelle vicinanze c'è un industria metallurgica e la polvere che cade in vasca ha molto Ferro ;-) |
Le foglie in decomposizione rilasciano DOC, che è composto da vari acidi organici e carbossilici che sono dei chelanti naturali.
Probabilmente a suo tempo hai fertilizzato con ferro o hai usato anche del fertilizzante da fondo che ne contiene parecchio, un pò era stato assimilato dalle piante e un pò con l'ossidazione si è depositato nel fondo, adesso lentamente si sta solubilizzando. Se aumenta troppo, il giusto è 0.1÷0.2ppm, può avere un effetto eutrofizzante, in caso sifona il fondo per eliminare l'idrossido di ferro depositato. |
Non è in aumento, è questa la cosa strana, è costante, come se ogni giorno somministrassi un paio di gocce e facessi i test subito dopo..
|
In pratica però è come se aumentasse, dato che le piante ne assorbono perché serve come catalizzatore per la sintesi del nucleo pirrolitico (composto organico azotato) della clorofilla, è un componente degli enzimi respiratori intracellulari ed è presente in tutte le piante.
Il ferro è solubile in acqua a pH inferiore a 3, quindi per mantenerlo in soluzione servono dei chelanti che possono essere chimici (quelli dei fertilizzanti) o naturali (come il DOC), dando per scontato che il test sia valido ed eseguito correttamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl