![]() |
Micronizzatore Co2 Askoll System tappato?
Buongiorno a tutti, dopo circa 8 mesi di inutilizzo ho deciso rifertilizzare con CO2 con il mio impianto Askoll System ma, ho fatto i vari collegamenti, il gas arriva nel contabolle ma dal micronizzatore (quello in dotazione) escono pochissime microbolle; precisamente non escono dal centro del dischetto ceramico bensì sembrano sfuggire solamente dalla guarnizione dello stesso e sono poche e grandi. Suppongo che la porosa sia letteralmente tappata.
Possibile che sia successo in così poco tempo? Ho provato a metterla in ammollo in candeggina (circa 10 ore) ma vedendo che ancora non andava sono passato all'aceto (24 ore) ma niente da fare. L'utilizzo di questi due "lavaggi" veniva consigliato qua e là nel forum. Devo proprio ricomprare il diffusore o ho ancora qualche tentativo da fare? Grazie per l'attenzione e buon week end. Luca. |
purtroppo ,per me, lo devi ricomprare. Probabilmente non utilizzarlo per parecchio tempo e non avendolo pulito subito... il calcare ha fatto il resto. Prova per ultima cosa ad immergerlo totalmente nel viakal.
Se devi ricomprare il diffusore non ci spendere troppi soldini, a mio avviso è inutile. Io ne ho comprati 2 da 5 - 6 €, e gli faccio fare i turni:-D! Ne tolgo uno e lo metto subito nella varechina, e quello già pulito e sciacquato bene bene, lo rimetto in acqua! |
Grazie freccia72 , ho fatto una ricerca e ho scoperto che in realtà ci sono anche diffusori da 2 euro però credo che non abbiano il contabolle (nel senso che non ci si mette acqua all'interno). Tu hai un contabolle esterno? In effetti 30 euro per un diffusore di plastica e ceramica mi sembra tantino....
Proverò comunque prima con il viakal, non si sa mai..... |
più che con il viakal (che contiene tensioattivi) proverei con l'acido muriatico risciacqua molto ma molto bene prima di usarlo di nuovo... poi l'askoll costerà anche tanto ma è il migliore!!
|
grazie anche a te berto1886, farò anche la prova con l'acido muriatico.
per quanto riguarda i rapporti qualità/prezzo, penso che superando di almeno 7 volte il prezzo di un micronizzatore di 6 euro, quello dell'askoll sia sicuramente il migliore (soprattutto funzionalmente), ma i sei mesi di inattività purtroppo non l'hanno risparmiato.... |
eh purtroppo li ce poco da fare... se non hai l'acido muriatico ti basta anche la candeggina, qualcosa dovrebbe fare pure lei ;-)
|
vuoi un consiglio , ma di quei consigli grandissimi!!! recati al tuo negozio di fiducia e compra un micronizzatore nuovo!!!!!!! in vetro fisso , tipo aquili con 12 euro sei apposto!!!! per esperienza personale posso dirti che quei micronizzatori a ghiera sono un assoluta e rripeto assoluta caccataaaa , io ho provato sia askool che dennerle e medesimo problema; porosa che non fa bolle, scappano tutte ai bordi della guarnizione!!! cambia cambia!!!
salva il tuo portafoglio prima che ppuoiiiiii ;DDDDD |
va bene che l'askoll è il migliore, ma per un micronizzatore spendere 30€ ....per me è tanto! ci compro quasi 3 t5 da 54 watt ! Certamente on-line!:-))
Quelli che ho io si riempono d'acqua all'interno e per 5€ fanno egregiamente il loro lavoro. #06 |
Quote:
|
sono in attesa che mi sia recapitato l'ordine, nel frattempo preferisco avere la CO2 chiusa.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl