![]() |
Allestimento piccolo acquario....HELP!
Buon pomeriggio a tutti, questo è il primo messaggio che scrivo da quando mi sono iscritto al forum, fino ad ora mi sono solo limitato a leggere e a rifarmi gli occhi osservando le immagini dei vostri bellissimi acquari. Lo scorso anno mia moglie di questi periodi, mi ha regalato un piccolo acquario della Ferplast (Capri 50) che ho allestito come acquario di comunità all'interno del quale ospitavo platy, guppy, cosrydoras e ancistrus. Purtroppo per motivi familiari questa estate non sono riuscito più a stare dietro all'acquario e ho riportato i pesci al negozio. Ora la situazione è tornata sotto controllo e sono intenzionato a ricominciare tutto da capo. Mi piacerebbe cimentarmi con le caridine, in particolare le Red Cherry.
Dimensioni vasca : lunghezza 52 cm larghezza 27 cm altezza 36 cm capacità 40 lt Illuminazione : neon philips 15W T8 6500° K Partiamo dal presupposto che mi piacerebbe avere molte piante e magari un bel pratino su cui far scorrazzare le caridine e che sono disposto ad acquistare impianti di illuminazione, filtro esterno, impianto di co2 e quant'altro. Cosa mi consigliate per il pratino? E sopratutto va bene per le caridine o è meglio un fondo classico? Per il resto della flora? Altra domanda, ho letto qua sul forum che le caridine sono molto sensibili ai metalli pesanti presenti nei fertilizzanti per le piante, in che modo si può ovviare a questo problema? Di conseguenza, è possibile quindi avere un acquario ricco di vegetazione che ospiti le caridine? Grazie in anticipo a chi mi risponderà e scusatemi se ho scritto stupidaggini -28 |
Benvenuto -28
Be hai fatto bene a potare indietro i pesci senon riuscivi ad acudirli, anche perche mi sembrava troppo affolato e sicuramete un ancistrus non ci poteva stare. Per le caridine ok, il pratino fallo in muschio di java. Per la fetilizzazione cedo la parola agli esperti. |
benvenuto!! allora per il pratino ti consiglio il "classico muschio di giava" però non è cosi semplice, potresti all'inizio optare per le "palline di muschio di giava" che piacciono molto ai gamberetti, come fertilizzazione ti consiglio la dennerle e se ti prendi l'impianto di co2 sei al top. nel caso prendessi la co2 potresti provare subito a fare il partino... #70
|
Quote:
Tieni presente che una luce non eccessivamente abbagliante, accentua il colore delle caridine, che risalteranno maggiormente, sia sulla vegetazione, che sul ghiaino che ti consiglio di granulometria piccola 2/3 mm e di colore scuro. Quote:
|
Quote:
|
inoltre, come filtraggio ti consiglio un filtro ad aria, nei miei caradinai li ho da poco sostituiti ai filtri a zainetto e devo dire che non c'è paragone: gli altri filtri, interni esterni appesi, vanno sempre schermati con reti o spugne per evitare il risucchio delle minuscole caridine, ma si intasano spesso e necessitano di manutenzione continua, mentre sulla spugna di quelli ad aria le caridine piccole e grandi ci stazionano tranquillamente e non sono per nulla infastidite.
Unico problema è la rumorosità dell'aeratore, ma ne esistono in commercio di silenziosi, come quello della tetra, che davvero non si sente soprattutto se hai l'accortezza di schermare l'anta con i gusci d'uovo.;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl