![]() |
come preparare l'acqua?osmosi o no?
ciao a tutti, volevo chiedere un pò di pareri su vostre esperienze x quanto riguarda il primo riempimento..il negoziante mi ha proposto di fare mezza del rubinetto e mezza di osmosi..ma da come oramai ho imparato meno ci si fida del negoziante meglio è..XD l'alternativa è tutta osmosi ma poi come faccio a reintegrare i sali? vanno bene quei prodotti tipo il sera mineral salt o sono incompleti? ho visto che molti di voi consigliano qui sul foum di preparare direttamente i sali compradoli in farmacia..ma anche se chimico preferirei nn dovermi mettere a fare mille soluzioni in giro per la casa..vorrei una soluzione più semplice e possiblmente risparmiosa..
nel caso facessi mezza e mezza posso aggiungere qualche prodotto che rende quella di rubinetto "più sana" o è proprio meglio evitare?#24#24#24 l'acquario è un 125 lt con fondo dennerle e ghiaietto se può essere utile.. grazie mille |
Be puoi far tranquillamente mezza e mezza, e dosi il biocondizionatore solo per i litri di acqua di rubinetto che hai usato, poi dipende tutto da che valori parti e che valori vuoi ottenere e da che pesci vorrai inserire.
|
io non sono d'accordo mischiare l'acqua osmotica a quella di rubinetto è controproducente, è vero che ottieni un acqua con iquinanti dimezzati al 50 % ma lostesso vale con tutti gli altri parametri sali compresi, viene un bordello, perchè dovresti misurare l'acqua del tuo rubinetto quando hai i valori devi fare il calcolo di quello che devi aggiungere assieme a quella ad osmosi , un bordello !!! se poi vuoi far un acqua a "casaccio" accomodati pure, i sali ci vogliono quelli appositi per acqua osmotica , naturalmente per acquario dolce, perchè contengono anche sostanze utili per pesci e piante, io uso sali jbl, ma mi parlano molto bene dei sali dennerle, probabilmente io finiro' il barattolo e poi comincio dennerle.
in conclusione il metodo piu semplice e non troppo laborioso è avere acqua osmotica una tanica un aeratore e i sali specifici, il dosaggio è a seconda del produttore e naturalmente a seconda dell'acqua che vuoi ottenere ;) |
premetto che non ho ancora misurato quella che esce proprio dal mio rubinetto xo questi sono i valori che da legambiente per la mia zona di milano
durezza: 23°F cloro:0.05mg/l nitriti:<0.2mg/l nitrati:19mg/l se necessario stasera misuro quelli di casa.. come pesci pensavo inizialmente a dei guppy ma poi sarebbe diventato un acquario di comunita..quindi vorrei fare un qualcosa che vada bene per tutti o almeno trovare una regola da seguire sempre.. ma come biocondizionatore intendi l'acquatan? x l'acqua con degli amici sto valutando l'idea dell'impianto di osmosi inversa..quindi poi nn sarebbe un problema..i sali pero me li sconsigli?XD |
per l'acqua di rubinetto è meglio se la misuri tu con le tue mani e con i tuoi occhi, ovviamente a test reagenti se ti è possibile.. so che è una noia ma dovresti girare un po di pesci e vedere cosa ti piace, cosi' puoi vedere se tra loro convivono sia come parametri che come comportamenti, se non lo fai , fai l'errore che commettono la maggior parte io compreso, cioè che fai un bel fritto misto poi qualche pesce ti muore o peggio litigano pinne rosicchiate eccetera ...
un esempio ... a te piacciono guppy perfetto... li puoi associare a platy, portaspada , molly black e cosi' via ..... i valori dell'acqua : ph tra 7.0 e 7.5 gh da 10 a 20 io la faccio a (12) sono pesci abbastanza robusti , danno molte piccole soddisfazioni da subito e son tanto belli, poi si sa il pesce va a gusti ;=) i sali te li consiglio vivamente!!!!! ;) che ti serviranno per correggere la tua acqua, per fare i test puoi usare una caraffetta da un litro e una bilancina elettronica , fai la tua soluzione mischi bene bene e fai i tuoi test ;) |
Quote:
Le prime volte dovrai misurare, ma dopo 3 o 4 cambi hai preso già la misura che ti serve enon stai nemmeno a misurare (non è che l'acqua del rubinetto cambia di durezza spropositatamente dal giorno alla notte!) A parte esigenze particolari, i sali sono uno spreco, soprattutto se devi produrre acqua di media durezza e/o devi farne tanta prima di pensare a miscelare, fai i test dell'acqua o falli fare ad un negozio che non usi le striscette (test a reagenti rigorosamente!!!) dei seguenti valori: ph, gh, kh, no2, no3 poi ce li posti e in base ai pesci che ti piacerebbe mettere, vediamo se è il caso di modificarli oppure no ;-) |
yea,,, comunque si misuri una volta sola , non mi ero spiegato . sorry
|
Quote:
Il discorso di quale acqua utilizzare non ha molto senso se non si decide prima che pesci introdurre. L'acqua di Milano è piuttosto dura, se decidi per i pecilidi, va bene così com'è, basta che sia decantata (ossia lasciata ferma per almeno 12- 24 ore) ed eventualmente biocondizionata con un prodotto (come l'acqutan) che lega i metalli pesanti e li rende innocui per i pesci. Per altre tipologie andrà benissimo una proporzione tra acqua di osmosi e acqua di rubinetto, basta controllare la durezza di quella di rete: se ad esempio hai una durezza di 12 e vuoi arrivare a 6 farai 50 e 50%, se vuoi arrivare a 8 farai due terzi di rubinetto e uno di osmosi e così via. ;-) |
allora ho misurato tutto con i test a reagenti..mi viene:
ph:7.5 KH: 13 gh:16 NO2:0.0 mg/l quindi restando sulla vasca per i pecilidi dovrei solo abbassare un pò il gh? usando questa formula i litri del rubinetto che mi servono dovrebbero essere 90..è sensata?#28g 16 x a + 0 x b = 120 x 12 => 16a = 1440 => a = 1440/16 = 90 lt a = Litri dal rubinetto b = Litri osmosi stesso ragionamento posso poi fare per qualsiasi acqua io voglia preparare..ma come faccio a modificare kh e gh indipendentemente uno dall'altro? anche nella vasca dei guppy il kh devo comunque abbassarlo a valori di 4-5 che ho visto che sono quelli più stabili? |
Per correggere indipendentemente gh e kh dai una latta qui, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.
Non è vero che portando il kh a 4/5 ottieni valori più stabili, anzi li rendi meno stabili, il kh fa da tampone, ossia impedisce al ph di spostarsi facilmente e più alto e il kh e più difficile è spostare il ph. I valori di kh 4/5 nascono dal fatto che quando si ha la necessità di abbassare o modificare il ph a questi valori e semplice da fare senza usare grosse quantità di torba o co2, mantenendo allo stesso tempo una certa stabilità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl