![]() |
Pazzi per il fai da te!!!
Ragazzi mi rivolgo ai patiti del fai da te, ma anche a chi fa di necessità virtù, ed a chi "aguzza l'ingegno"............vi propongo questo thread per raccogliere le foto degli oggetti, utensili, strumenti, prodotti che avete realizzato per far fronte alle varie necessità acquariofile!!! Sono proprio curioso di vedere le vostre creazioni!
Forza ragazzi!:-)):-)):-)) |
Interessante.. L'unica cosa che ho fatto al tempo del dolce era la co2 a gel :-))
Seguo Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
io pure,ora invece vorrei fare una vaschetta da usare come caridinaio |
Beh io stò ristrutturando una vasca che tra "poco" sarà pronta
|
Ciao Mkel!
io a suo tempo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309213 ho assemblato una sala parto o meglio una saletta per avannotti, da tenere sospesa... insomma una piccola cosa anche migliorabile. 2 scatole della verdura (più piccola di quella delle carote) tulle e colla... e del polistirolo per tenerla sollevata. grazie ai consigli di usare l'attack datemi proprio da Mkel77 poi di recente ho risiliconato totalmente (dopo averla smontata) una vasca da 40 lt, e con due vetri cambiati da essa ed altri vetri che avevo ho anche assemblato un cubetto da 12 lt relativamente al 40 lt ho modificato l'impianto luci aggiungendo (grazie ai consigli di Fra91 e lorenzo1806929 [P.S. come si fa a nominare qualcuno nei topic?] due lampadine a risparmio energetico così da potenziare la luce... con l'aiuto di mio padre ho fatto un supporto in acciaio inox attaccato al filtro per tenerlo appeso al vetro (visto che i supporti originali erano rotti) è semplicemente una lamiera piegata siliconata al filtro. ho smontato lo scatolotto del filtro e ci ho incollato (con l'attack) due pezzi di tulle così da evitare che caridine o avannotti ci entreranno e l'aspirazione è comunque assicurata. la modifica dell'impianto luci l'ho fatta anche ad un 100 lt, sempre aggiungendo 2 lampadine a risparmio energetico... modifca molto rozza ma era la prima, ovviamente è migliorabile. idem fatta ad un 70 lt. è la 4a volta che realizzo la CO2 in Gel, non usando una bottiglietta sola, ma ben due collegate una che mi fa da polmone ed evitare così che acqua dell'acquario cada in bottiglietta con lievito o viceversa. altro per ora non mi viene in mente :) |
Benissimo Zalez, quello che vorrei fare è raccogliere su questo thread foto dei "prodotti finiti" :-))
|
Io ho fatto CO2 Gel(Andata Bene) e Filtro esterno quello con il barattolo blu :D
|
foto, foto ragazzi :-))
|
Quote:
ah ovviamente mi sono dimenticato di scrivere che le "opere" da me realizzate... sono state inspirate da questo forum e dalle guide del sito e dalle opere di altri utenti! ;) insomma... GRAZIE AP!! #70 |
Ecco il mio modesto contributo (ovviamente ispirato da un thread di acquaportal):
http://i.imgur.com/kJiLy.jpg Serve per reimmettere in vasca l'acqua dei cambi, senza stare a sollevare taniche e alla velocità che si vuole. (poi io ho le vasche su mobili piuttosto alti, quindi dovevo salire su una sedia con la tanica in mano e versare... una pacchia :-D ). La pompa è una di quelle da camper da 12v. I dati di targa sono 600 l/h e 7 metri di prevalenza. Ho aggiunto un rubinetto per poter controllare con precisione la portata dell'acqua da immettere in acquario. La curva a U in plastica trasparente serve ad "aggrappare" il tubo al bordo della vasca, così non si rischia che questo se ne vada dove vuole con conseguenti allagamenti. Come alimentatore uso un trasformatore dei trenini elettrici, regolabile da 0 a 14 volt. Questo, unito al rubinetto, mi consente di avere un controllo totale sul flusso d'acqua che entra in vasca. Spesa totale: 15€ circa, ma vale ogni centesimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl