![]() |
Apistogramma Alacrina
Nessuno ha qualche informazione su questo apistogramma? In rete ho trovato poche cose, come valori ho trovato ph 6-7 e gh 2-10, sono corretti? Sto valutando un eventuale acquisto di una coppia...
|
Acqua tenera e acida, quindi ph 6/6,5 (più basso stai meglio è) e durezza non sopra i 4-5 dGH
Posta foto di esemplari e vasca se ti arrivano che non sono per niente comuni! ;-) |
Ma è possibile un allevamento degli apistogramma (senza puntare alla riproduzione) in una vasca di comunità? Niente di stratosferico, un branco di cory che già ci sono e poi pensavo ad un gruppetto di caracidi. In 160litri netti. Avevo visto gli alacrina perchè mi piacevano e poi sono a parità di prezzo con le altre specie più diffuse. Ma volevo comprare una cosa di più originale! Li prenoterei da un pescivendolo, dovrebbero arrivare dall'olanda.
|
Ci sono un sacco di specie interessanti come questa, peccato siano rarità in Italia... -28d#
|
Quote:
Con l'acquabeach poi, smaltire una nidiata numerosa non è più impossibile!! ;-) Quote:
|
Quote:
E' un 85x40 ca la base. Prima dell'inizio del prossimo mese non riesco ad ordinarli, quindi ho tempo per pensarci un altro po'... nel frattempo mi sono comprato un po' di torba! #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl