AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Automatizzare osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=328013)

nessy 18-10-2011 22:25

Automatizzare osmosi
 
Ciao a tutti,
Come da titolo, vorrei automatizzare l'impianto di osmosi, anche per non sentire più le continuelamentele di mia moglie in merito alla vaca perennemente occupata da impianto e taniche:-)).
Ho la fortuna di avere la parete alle spalle della vasca confinante con il mobile caldaia e la nicchia della lavatrice. Quindi acqua, scarico ed elettricità a portata di mano.
Avrei pensato di mettere l'impianto nel locale della caldaia, al riparo quindi da temperature estreme e dalla luce diretta.
L'idea sarebbe di comandare l'impianto con due elettrovalvole posizionate una immediatamente a valle del filtro a carbone e l'altra all'uscita del permeato. In questo caso dovrei ridurre drasticamente la possibilità di blocco delle elettrovalvole e mantenere l'impianto sempre pieno.
Eliminare la vasca di rabbocco e comandare le elettrovalvole, normalmente chiuse, attraverso l'uscita che originariamente alimenta la pompa.
In questo caso, pero', ci sarebbe il problema della disponibilità di una scorta d'acqua necessaria per i cambi.

Qualche idea? Osservazioni? Che ne pensate?

LOLLO77 19-10-2011 00:13

io pero' metterei un elettrovalvola a 3 vie
perche cosi i 5 minuti li mandi in scarico con un timer poi dopo lo scadere dei 5 minuti utilizzi l'acqua buona

la prima che esce non e' buona

nessy 19-10-2011 00:20

Anche se la membrana rimane umida? In pratica e' come se lavorasse in continuo: ogni volta che manca il livello, e l'osmolator e' molto sensibile, comincia a produrre.
In pratica entra in funziione decine di volte al giorno e l'acqua non ha tempo di "marcire".

LOLLO77 19-10-2011 07:23

dovresti provare e misurare il TDS e vedere come si comporta

nessy 19-10-2011 07:46

Di solito non ci sono grandi variazioni, se l'impianto non e' rimasto fermo a lungo. Per un fermo di una giornata il Valore dei primi litri mi sale a 002, per poi tornare a 001. Per soste più lunghe i valori sono più alti e tocca lavare per bene la membrana.

Maurizio Senia (Mauri) 19-10-2011 08:49

Quote:

Originariamente inviata da nessy (Messaggio 1061190748)
Ciao a tutti,
Come da titolo, vorrei automatizzare l'impianto di osmosi, anche per non sentire più le continuelamentele di mia moglie in merito alla vaca perennemente occupata da impianto e taniche:-)).
Ho la fortuna di avere la parete alle spalle della vasca confinante con il mobile caldaia e la nicchia della lavatrice. Quindi acqua, scarico ed elettricità a portata di mano.
Avrei pensato di mettere l'impianto nel locale della caldaia, al riparo quindi da temperature estreme e dalla luce diretta.
L'idea sarebbe di comandare l'impianto con due elettrovalvole posizionate una immediatamente a valle del filtro a carbone e l'altra all'uscita del permeato. In questo caso dovrei ridurre drasticamente la possibilità di blocco delle elettrovalvole e mantenere l'impianto sempre pieno.
Eliminare la vasca di rabbocco e comandare le elettrovalvole, normalmente chiuse, attraverso l'uscita che originariamente alimenta la pompa.
In questo caso, pero', ci sarebbe il problema della disponibilità di una scorta d'acqua necessaria per i cambi.

Qualche idea? Osservazioni? Che ne pensate?

Le 2 EV normalmente chiuse mettile dopo i pre filtri prima della membrana così passa solo acqua filtrata senza sobbia o altro che può bloccarle aperte, una vicino all'altra comandate da Galleggiante, così se rompe una cè l'altra, l'impianto deve rimanere sempre pieno e semai dall'impianto fai riempire una vaschetta di rabbocco e non direttamente in Sump.;-)

nessy 19-10-2011 18:33

In effetti l'idea e' proprio quella di metterle entrambi a valle dei prefiltri una prima ed una dopo la membrana in modo che questa rimanga sempre piena. Così facendo, se una delle due si dovesse guastare, sprecherei acqua di scarto o non arriverebbe acqua all'impianto.
La soluzione del recipiente intermedio, pero', comporterebbe l'aggiunta di un secondo osmoregolatore.

Maurizio Senia (Mauri) 19-10-2011 18:36

Quote:

Originariamente inviata da nessy (Messaggio 1061192173)
In effetti l'idea e' proprio quella di metterle entrambi a valle dei prefiltri una prima ed una dopo la membrana in modo che questa rimanga sempre piena. Così facendo, se una delle due si dovesse guastare, sprecherei acqua di scarto o non arriverebbe acqua all'impianto.
La soluzione del recipiente intermedio, pero', comporterebbe l'aggiunta di un secondo osmoregolatore.

Non serve a nulla metterne una dopo la Membrana rimane lo stesso piena......mettile tutte e 2 dopo i PreFiltri.....mandare l'acqua RO direttamente in vasca non e mai consigliabile.;-)

nessy 19-10-2011 19:24

Quale elettrovalvola consigli?

nessy 19-10-2011 22:02

Ho visto il kit della ruwal RWCL2, competo di elettrovalvola, che potrebbe andare.
Che ne dite? Qualitativamente e' valido?
Oppure cerco un altro tunze osmolator e aggiungo un' elettrovalvola?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24036 seconds with 13 queries