AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo allestimento 25 lt - I vostri suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327737)

MaxiBetta 17-10-2011 16:34

Primo allestimento 25 lt - I vostri suggerimenti
 
Salve a tutti, vorrei in primis fare i complimenti per il sito e penso sia doveroso ringraziare tutti coloro partecipano attivamente alla gestione e alla community di AcquaPortal. Questa portale è una miniera di informazioni per tutti gli appassionati di acquariofilia e dopo aver letto mooolti dei vostri articoli e molte delle vostre discussioni sul forum mia piacerebbe farvi partecipi del mio primo allestimento d'acquario di comunità.
Per il mio primo allestimento (essendo un totale neofita) ed in previsione dell'acquatio di un Betta Splendens ho scelto una litraggio basso ed ho optato per l'Haquoss diversa 40.
Il filtro che attualmente è installa nell'acquario è un Submarine 280 ( qui http://www.petingros.it/catalog/filt...no-p#7042.html una piccola descrizione) modificato con cannolicchi (una decina) nella parte alta, lana filtrante sulla griglia di aspirazione e spugna a grana media nella parte inferiore.
Ho collegato inoltre il tubo esterno (quello che fungerebbe da aeratore) all'impianto CO2 (a gel impostato a 15ppm), le bolle sono piccole e la CO2 si dovrebbe miscelare abbastanza bene con l'acqua in uscita.
Ecco una foto :
http://s1.postimage.org/hdokt51g/IMG_0102.jpg
Il substrato utilizzato è il Tetra Complete Substrate e come fondo ho optato per una ghiaino da 3-4mm color rosa.
La flora è composta da anubias nana (che ha prodotto un bellissimo fiore dopo appena 2 sett dall'inserimento ;-)), Glossostigma per il pratino (sto cercando di evitare di farla crescere in verticale) - Cryptocorine - Echinodorus - Pianta galleggiante (di cui non rico
L'illuminazione è costituita (purtroppo ?) da una lampada a risparmio energetico Philips Genie a 18w con gradazione a 6500k con foto periodo portato gradualmente a 10 ore
I valori all'inserimento della fauna(circa una settimana fa), attualmente composta da 5 Corydoras Pygmaeus e da 5 Cardinali, sono Ph 7.0 - Kh 6 - GH 8 - No2 0 - No3 0,3 (con test effettuati con reagente). Temp 25°
I pesci sembrano trovarsi perfettamente a loro agio e sto alternando vari tipi di mangime comprese le pastiglie di fondo per i (fantastici a mio parere) Cory Pygmaus.

Ma veniamo ai problemi....... o da me ritenuti tali.....

1 - Quasi successivamente all'avvio della vasca e (alla somministrazione dell'attivatore batterico Nitrivec) la mia radice di Sumatra si è coperta della muffa bianca tipica dell'avvio delle nuove vasche.
Il problema è che non accenna a non andar via tranne in alcuni punti in cui si sono formati dei buchi nella suddetta muffa.
Foto:
http://s2.postimage.org/1ddsd2604/IMG_0100.jpg

2 - In questi ultimi giorni, la roccia posta vicino al filtro e la zona del fondo più vicino alla griglia di aspirazione del filtro più alcune parti di fondo centrale si stanno colorando di un brutto marrone scuro facendo sembrare l'acquario sporco. In più ho notato che anche l'anubias ne è stata colpita.Sono diatomee?
Foto:
http://s2.postimage.org/1dfclbysk/IMG_0099.jpg

3 - Le piante sembrano crescere abbastanza bene. Ho appena cominciato al fertilizzazione con Haquoss D3 dimezzando la dose. Il problema però che ho notato quasi fin da subito è che le cryptocorine e L'echinodorus quando emettono nuove foglie queste sono di una color marroncino per le Cryptocorine e rosse per l'echinodorus. Vi risulta essere una cosa abbastanza normale?
Ecco 2 foto:
http://s1.postimage.org/hqd14xc4/IMG_0101.jpg


http://s1.postimage.org/hqhzqytg/IMG_0103.jpg


Vi allego inoltre una foto completa dell'acquario in modo che possiate valutare meglio il tutto.
Spero di essermi spiegato chiaramente e di non aver tralasciato nessuna informazione che possa esservi utile per potermi aiutare in questo hobby che per me si sta rivelando davvero una delle migliori scelte fatte nella mia vita.

Ringrazio anticipatamente chi voglia rispondere a questo topic.

Ecco la foto dell'acquario:
http://s1.postimage.org/hsr12z0k/IMG_0104.jpg

dr.jekyll 17-10-2011 18:53

Benvenuto, mi dispiace dirtelo ma la tua vasca ha molte che non vanno. Il ph è troppo alto per la maggior parte della popolazione. Dovresti portarlo sul 6 o 6.5

Anche la fauna non è della migliore per il tuo litraggio, ti consiglio di rivedere il tutto. Per la tua vasca vanno bene i guppy (attento però che sono peggio dei conigli), betta, o qualche killifish.

Oppure potresti dedicarti all'allevamento degli invertebrati. Una cosa sicura è che non puoi metterci ne i neon e nemmeno i cardinali.

Ps. Non mischiare betta e guppy, i primi sono abbastanza incazzosi

MaxiBetta 17-10-2011 19:23

Grazie dr.jekyll. In effetti l'acquario in origine avrebbe dovuto ospitare un Betta, poi seguendo alcuni consigli del negoziante ho inserito i cory e i cardinali. Ho cmq la possibilità di riportarli indietro, il negoziante fortunatamente mi ha dato piena disponibilità.
Nello specifico dei problemi da me segnalati potresti darmi qualche suggerimento o quantomeno (escludendo ph e fauna) farmi capire quali sono le altre cose "che non vanno"?

bettina s. 17-10-2011 19:38

ciao e benvenuto, mi sfugge da quanto tempo è avviato l'acquario.
Come è stato detto in 25 litri non è possibile inserire pesci, tranne un po' a fatica un betta,
Cardinali e corydoras pygemus seppur piccoli (nenche tanto) hanno necessità di muoversi molto per cui sono molto costretti in quel poco spazio.
Anche la echinodorus e la cryptocoryne, cresceranno tantissimo (il le tengo in 300 litri). LE foglie nuove è normale che siano marroni, dell'echino diventeranno più verdi, mentre la crypto potrebbe restare marrone se messa in piena luce.

dr.jekyll 17-10-2011 19:41

Da dove hai preso il tronco?

Usi acqua di osmosi? Sifoni il fondo?

@bettina Qual'è il litraggio minimo per i cory?

MaxiBetta 17-10-2011 19:53

@bettina: L'acquario è avviato da un mese e 2 settimane.
Il tronco l'ho comprato è sulla etichetta diceva che poteva essere messo direttamente in acquario ma per precazione l'ho bollito.
L'acqua di osmosi l'ho utilizzata inzialmente per abbassare i valori di kh e gh che erano più alti.
Il fondo è stato sifonato già 3 volte dall'avviamento dell'acquario.

mrmotti 17-10-2011 20:01

Per i corydoras ci vorrebbe una vasca di almeno 40 litri (per gruppi di 4 esemplari) e salire di litraggio in base a quanti se ne inseriscono (io ne tengo 6 in 60 litri e stanno piuttosto bene perchè hanno molto spazio per muoversi). Il problema di questi pesci è anche la vasca. Infatti dire il litraggio non è sufficiente poichè usano solo lo spazio d'acqua posto sul fondo e quindi non sfruttano a pieno il litraggio. Per questo motivo si preferiscono vasche più lunghe che alte in modo da dar maggiore spazio al loro movimento ;-)

MaxiBetta 17-10-2011 20:09

Assodato che dovrò riportare indietro cory e cardinali :-( (mi ci ero già affezionato), altri suggerimenti sui problemi relativi alla flora da me descritti?
Per la patina marrone come mi muovo? La muffa sul legno che non sembra andar via?

MaxiBetta 18-10-2011 10:42

Nessuno può darmi ulteriori consigli/spiegazioni? O ho commesso troppi errori/orrori da essere in una situazione così critica da non non meritare più suggerimenti..... :-( ?

bettina s. 18-10-2011 12:23

dovresti avere un po' più di pazienza, però, perché questa non è una chat, in altri forum, anche di altri argomenti , come gli innumerevoli riguardanti l'informatica, per questioni di carattere generale come le tue non ti rispondono neanche, se non per invitarti ad usare la funzione cerca e spesso dopo molti giorni che siano forum frequentati o meno.;-)

La muffa sul legno andrà via, devi solo aspettare, in una mia vasca è sparita dopo oltre due mesi dall'introduzione del legno, legno che dopo circa un mese avevo raschiato, in ogni caso ti invito a leggere qui.

Per le diatomee invece leggi qui non considerare la parte sugli organismi antagonisti perché riferita a vasche di litraggio adeguato a contenterli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20289 seconds with 13 queries