AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli per il fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327381)

vis 15-10-2011 13:46

consigli per il fondo
 
ciao a tutti, spero sia la sezione giusta..finalmente è arrivato anche il mobile per il mio dubai 80:-)) da 125 lt e ora arrivano i dubbi su come preparare il fondo..ho visto un po di articoli ma se devo essere sincero ho ancora più confusione in testa..qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come disporre il fondo partendo proprio dall'inizio?io pensavo come piante a delle calli o alla marsilea irsuta x il prato e un pò di piante alte per il retro..dalle vostre esperienze avete dei prodotti da consigliare con le relative quantità?possibilmente non roba costosissima (sn ancora uno studente!)-41
grazie mille

Agro 15-10-2011 14:11

Dipende anche da che pesci vuoi inserire, puoi usare sia la classica abbinata fondo fertile e ghiaino o usare fondi unici o anche solo sabbia, le possibilità sono tante dipende tutto da che progetto hai in mete e quanto puoi spendere. Per esempio la flourite e fantastica per le piante ma costa un occhio ed è sconsigliata con pesci di fondo come i corydoras perche si feriscono ai barbigli.

Ale87tv 15-10-2011 14:21

che popolazione hai in mente?

vis 15-10-2011 14:56

l'idea era di inserire dei guppy, un branchetto di coridoras, cardina japonica,dei cardinali o dei platy/portaspada e piu tardi provare la convivenzaq con colisa e gurami che ho visto che in alcuni casi è possibile se la vasca è ben piantumata come avevo intenzione di fare..

daniele68 15-10-2011 18:43

a prescindere dal fatto che sono contro alle vasche di comunità e che , opinione personale, un labirintide con poecilidi non li vedo bene, se hai corydoras consiglio un fondo di granulometria sottile e arrotondato.

vis 15-10-2011 20:44

eh capisco che sia poco naturale ma non volevo fissarmi su un unico tipo.. come prodotti io volevo acquistare su internet pultroppo non riesco a capire molto le differenze..per esempio cm fertilizzante pensavo al floredepot della sera..ne userei un 5-6 kg a giudicare dalle specifiche, poi un fondo cm avete consigliato voi non troppo grosso..ma per dire..la sabbia andrebbe bene?o rischio che il prato nn si attacchi? scelto il substrato sarebbe meglio inserire qualche altro fertilizzante che poi mi duri a lungo o bastano queste due cose?-:33-:33-:33
probabilmente sono cose banali..xo pian piano imparo!XDXDXD

trotman40 15-10-2011 23:11

Quote:

Originariamente inviata da vis (Messaggio 1061184674)
eh capisco che sia poco naturale ma non volevo fissarmi su un unico tipo.. come prodotti io volevo acquistare su internet pultroppo non riesco a capire molto le differenze..per esempio cm fertilizzante pensavo al floredepot della sera..ne userei un 5-6 kg a giudicare dalle specifiche, poi un fondo cm avete consigliato voi non troppo grosso..ma per dire..la sabbia andrebbe bene?o rischio che il prato nn si attacchi? scelto il substrato sarebbe meglio inserire qualche altro fertilizzante che poi mi duri a lungo o bastano queste due cose?-:33-:33-:33
probabilmente sono cose banali..xo pian piano imparo!XDXDXD

Se non vuoi fare un acquario particolarmente spinto, i fertilizzanti della Sera possono andare più che bene secondo me.

La Sera oltre al Floredepot, usa anche il Sera Floreground, che sono delle pastiglie a rilascio lento di nutrienti che vanno sparse insieme al Floredepot, e poi ricoperte con un fondo a tua scelta.

Tieni presente che la sabbia e molto delicata e si sporca facilmente, e poi a pulire è un po rognosetta.

Poi per quanto riguarda il protocollo di fertilizzazione, la Sera usa :

- Sera Florena
- Sera Florenette A
- Sera Daydrop

Se ti può essere utile, io al momento sto facendo girare un 230 litri netti con il protocollo Sera, senza però usare il fondo fertile. (0,7w/l + Co2)
In vasca ho:

- Vallisneria Spiralis
- Limnophila Sessiflora
- Rotala Rotundifolia
- Cabomba Furcata

Stanno crescendo tutte molto bene, tranne la Cabomba Furcata che stenta parecchio.

Ciaux... -28

Ale87tv 16-10-2011 21:33

cardinali e poecillidi sono incompatibili, come sono incompatibili gli anabantidi con i poecillidi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08194 seconds with 13 queries