![]() |
Non si riprende.... Rinascita a pag 2
Salve a tutti, forse non è la sezione più adatta ma non sapevo dove altro postare...
Oltre un mese fa (inizio settembre) la mia vaschetta ha iniziato ad girare male, culminando poi con la morte di una anemone che ha dato il colpo di grazia... nonostante abbia perso praticamente tutte le acropore ad eccezione di alcune highlander ho più o meno salvato la situazione: ad oggi montipore, stylopore e pocillopore stanno bene (spolipano e crescono regolarmente, unica nota il colore un pò scuro) ma niente da fare con le acropore: spolipamento assente, tessuto finissimo tanto che si vede lo scheletro sotto, sbiancamenti dal basso dalle punte e anche dalla base dei coralliti assiali, crescita ferma. In concomitanza sono comparse anche parecchie filamentose e, cosa strana, alghe superiori (credo caulerpa racemosa) che non facevano più capolino dal periodo di maturazione, ho pensato fosse dovuto ai vari decessi e conseguenti valori alti così ho fatto due cambi ravvicinati di 20 litri, aggiunto carbone e diminuito di molto la pappa ai pesci, smesso il pappone e ridotto la dose di marine deluxe a 1 ml/giorno (prima ne dosavo 5 ml/giorno).... risultato ho perso una nobilis e le altre acro (formosa, cerealis, hyacintus, millepora, e altre) sono peggiorate moltissimo. Da 8 giorni ho ripreso a somministrare il marine deluxe 3 ml/giorno pensando che fosse l'acqua troppo magra ma non è cambiato niente, anzi se ne sono andate la hyacintus e una millepora. A questo punto ho il timore che le rocce siano andate (anche se sono ancora piene di animaletti & co) o che possano aver assorbito tossine che adesso stanno rilasciando... mi sta balenando l'idea di dare i superstiti a qualcuno che me li possa tenere e ripartire... voi che dite? |
per me se non sei riuscito a tirar via l'anemone in tempo , ti ha compromesso la vasca
e sei nella cacca..... tira via gli animali che pensi ancora reggano, e cambiagli vasca ( di un amico) |
Quote:
Sarebbe folle riciclare le rocce dopo un bel bagno in acqua osmotica a 2000° C? In fondo quando sono partito ho usato rocce morte e mi sono trovato benissimo, in più adesso ho nel refugium un bello strato di corallina grossa infarcita di benthos, si tratterebbe solo di pompare un po i batteri e le rocce tornano colonizzate... Il dubbio è che possano aver assorbito schifezze e poi continuino a rilasciarle allegramente in vasca... NON SO CHE FAREEEEEEEEEE#19 |
fai per piacere una prova....scollega il refugium per un paio di settimane e prova ad andare avanti così misurando i valori.
|
Ok Matteo posso fare la prova... sono disposto a tutto :-D ma dentro c'è solo corallina da reattore, circa 3 cm si spessore e una pompa di movimento, posso chiederti a cosa hai pensato?
|
Probabilemente che le alghe abbiano assorbito sostanze tossiche e le stiano rilasciando..
Per me le rocce vanno bene.. La botta che ha preso il sistema non ha permesso alle acro di riprendersi..hai messo carbone a volontà ovviamente.. Dovresti provare con un pezzetto di corallo sano a vedere Se patisce o meno..se i valori sono buoni non vedo perché ripartire co le rocce nuove (morte o meno).. Se poi ci sono animaletti vari non credo possa essere così grave la situazione.. Ma se gli animali hanno preso una batostona potrebbero non riprendersi Piu'.. |
Quote:
La prova con il corallo sano l'ho fatta... ho messo una talea credo di loisette e non si è mai aperta, nemmeno a luci spente, per ora la cerealis è l'unica che a luci spente tira furi i polipi ma solo quelli apicali e di pochissimi mm#23 Adesso ho isolato il refugium dal resto del sistema e staremo a vedere... ho lasciato solo la pompetta di movimento e aggiunto un riscaldatore -28 |
Ragazzi ho appena fatto il test anche per l'ammoniaca ma non rileva nulla... parlando con Buddha ha ipotizzato che ci fossero problemi nel ciclo dell'azoto però a questo punto direi che è apposto.
Per ora il piano è questo: tolgo tutti i pesciotti e le acro superstiti e li mando in pensione dal buon Buddha, gli altri coralli che non stanno patendo (sono rimaste due pocci piccole, una milka e qualche ramo di montipora) li metto nel refugium isolato dalla vasca principale. La vasca la lascio al buio e faccio una nuova maturazione. Altra alternativa potrebbe essere di isolare la vasca e lasciar girare il sistema refuigum + sump tanto nella vasca resterebbero solo le rocce.... Qualche idea/suggerimento? |
il buon buddha si chiede: sei sicuro che nel refugium non patirebbero quei coralli?..io azzererei tutto a sto punto per evitare magari fra un mese di dire che semmai nel refugium c'era qualche problema..inoltre cercherei quella dispersione di cui parlavamo al cell..mi sono quasi convinto che potrebbe anche esserci il redox basso...ma dirti di provare a mettere acqua ossigenata adesso non me la sento..troppe varianti..azzera perchè prima di scovare il responsabile ci vorrà più che a ripartire..
|
Mah ormai non sono più sicuro di nulla... però se non hanno patito fino adesso credo che possano resistere... forse. Che dici ti porto tutto? Al massimo qualcosa posso anche portarlo da acquarissima.
Per la dispersione adesso sto controllando le pompe però i cavi sono perfettamente integri, provo a far asciugare bene quella dello ski poi gli dò un giro di epossidica dove entra il cavo che è l'unico punto "fragile". Mentre smanettavo in sump mi è venuto in mente che c'è anche la sonda ph però è sempre stata li ed è piena di liquido quindi non penso sia lei il problema... Ufffffffaaa è tutto il pomeriggio che sto dietro sto cavolo di vasca, tra un pò ci butto dentro due pesci rossi con qualche corallo finto.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl