![]() |
INTEGRATORI-Uso del Perossido di idrogeno in Acquario
Fino ad oggi l'uso del Perossido di Idrogeno, comunemente conosciuto come Acqua Ossigenata, è poco diffuso. Questa guida introdurrà i meno esperti all'uso di questa comune sostanza per migliorare le condizioni dell'acquario e dei suoi abitanti.
Quale usare? Assicurarsi che il PeRossido di idrogeno sia stabillizzato a 10 volumi e diluito al 3%. Come procedere Con una siringa prelevare 10/15 ml di Perossido di idrogeno ogni 100 litri di acqua. http://s3.postimage.org/bj8gm0qs/aa_001.jpg http://s3.postimage.org/bjk1dg78/aa_003.jpg Versare il contenuto della siringa in un contenitore con 1 litro di acqua dell'acquario. Non versare il Perossido direttamente in acquario! http://s3.postimage.org/bk28a9ms/aa_004.jpg Mescolare bene il contenuto Prelevare il tutto con una siringona e versare LENTAMENTE il liquido in prossimità dell'uscita del filtro o pompa di movimento o quant'altro sia in grado di disperdere il tutto. Effettuare questa operazione dopo il cambio dell'acqua, solamente se necessario. http://s3.postimage.org/brjsvu4k/aa_006.jpg Quali vantaggi si ottengono Ecco gli effetti che ho potuto riscontrare: -Pesci più vispi e costantemente affamati -Valori stabili -Piante più rigogliose -Proliferazione algale inesistente Questo articolo vuole solamente essere un consiglio basato su esperienza pesonale. Ciao! -28 |
ci proverò,non riesco ad eliminare delle maledettissime diatomee.
|
Per le diatomee basta acqua RO; quella del negozio DOVREBBE essere priva dei silicati che ne favoriscono la proliferazione.
|
interessante....ma ti sei appoggiato a qualche base scientifica oppure è stato solo un esperimento?
|
Ho letto il procedimento su una rivista di acquariofilia. L'utilizzo è consigliato soprattutto in caso di BBA, ma se usata con moderazione può diventare anche normale manutenzione. Ovviamente dosi eccessive e fuori dai parametri riportati diventano seriamente pericolose per l'equilibrio del'acquario.
|
penso che più che altro sia efficace contro la formazione delle alghe, che come conseguenza ha un miglior sviluppo delle piante, sarebbe utile appunto sapere se dà una certa garanzia nel tempo e che arrechi danni ai pesci a lungo andare...
|
Bhe, non tutte le esperienze sono andate a buon fine. Non sto dicendo: "Se non usate acqua ossigenata il vostro acquario andrà a rotoli"; l'alta concentrazione di ossigeno "brucia" e uccide le alghe, e quindi può essere utile, ma certamente non indispensabile.
|
ovviamente...però l'idea di usarlo quando si allestisce un'acquario dopo aver piantumato (senza pesci in vasca) può essere utile, perchè si sà che nel primo periodo, finchè le piante non si sono adattate le alghe prendono il sopravvento.
Anche nel "settore" aquascaping risulterebbe utile! Può invece secondo te danneggiare i batteri nel filtro? |
Quote:
il problema è ke quì non vendono acqua d'osmosi. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl