![]() |
Askoll pure M/L
Buongiorno a Tutti....qualcuno conosce questo acquario???su internet si trovano foto del mobile e dell'acquario nel suo complesso e la descrizione delle dotazioni tecniche....ma non riesco a trovare una foto del coperchio/filtro aperto per capire come è fatto esattamente o di qualche acquario allestito.....e soprattutto le impressioni di chi lo ha già visto e provato....non sembra un granchè ma, esteticamente sembra molto bello e si adatterebbe al mio soggiorno sia per finiture che per dimensioni, il mio juwel rio 180 che mi accompagna da anni è più grande del soggiorno di casa mia:-)) (e dovrà rimanere a casa dei miei ..)
ciao è grazie atutti in anticipo.. http://s2.postimage.org/8l25o690/Aqu...T_M_bianco.jpg |
Ciao! io l'ho visto in uno zoogarden, il filtro è contenuto nel coperchio, insieme alla lampada..onestamente non sembra il massimo..non c'è spazio per aggiungere altre lampade (per un futuro) e ovviamente, come per tutte le vasche, l'illuminazione in dotazione non mai suff..
Cmq forse oggi stesso devo andare in quel negozio..se lo vedo ancora faccio qualche foto e poi te le posto! |
grazie mille...la mia preoccupazione è proprio il coperchio..vorrei capire se è in qualche modo modificabile aggiungendo un filtro esterno e aumentando l'illuminazione..ovviamente arrangiandomi conil fai da te
|
se riesco guardo, cmq ho scritto ad un altro utente che ha il pure XL di scriverti e spiegarti un po' com'è il filtro..
Male che ti vada fai due buchi per i tubi nel coperchio e ci metti un filtro esterno..ma non so! è questa la discussione ;-) : http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061168101 |
Ho appena avviato il mio Askoll Pure XL, molto bello dal lato estetico ma anche a me il filtro sembra un pò sottodimensionato, ha un neon Pl da 36 W e poco spazio per aggiungerne altri (Pensavo di aumentare l'illuminazione con dei led).
L'Askoll L sinceramente penso sia troppo piccolo mentre con M siamo ai limiti per avere ana buona popolazione. Appena posso ti posto qualche foto. |
Ecco le foto del filtro
http://s1.postimage.org/4swjf69w/Filtro1.jpg http://s1.postimage.org/4t9rpy84/filtro2.jpg http://s1.postimage.org/4td2sn7o/filtro3.jpg http://s1.postimage.org/4tgdvc78/Askoll.jpg ------------------------------------------------------------------------ Il filtro è composto da sei scatolette (8x10x2). Le tre superiori contengono spugne, sotto ce ne sono altre tre contenenti canolicchi. Nello scompartimento più a sinistra ci andrebbe messo il carbone attivo o le resine mentre io lo ho riempito di siporax. Ho riempito di siporax anche le vaschette dei canolicchi perchè nella confezione c'è ne erano pochi. Ciao |
Banduss il filtro è rumoroso come spesso accade con i filtri a coperchio?
|
Ciao io ho da un mese L'askoll pure L e sinceramente sul punto di vista estetico e' bello ma quel prezzo facevo meglio a comprarne un altro, che come al solito lo trovi dopo averne comprato gia uno.-14-
il filtro del pure L ha uno scompartp in meno del XL http://s3.postimage.org/r9xy78lg/DSC_0006.jpg http://s3.postimage.org/r9zlql38/DSC_0007.jpg la vasca non e' enorme ma fa il suo bel effetto, nel mio caso essendo il primo acquario non ho voluto partire subito con un grossa vasca, ma penso che in futuro arrivera'. mi ci sono volute 4 settimane per l'attivazione del filtro e posso dire che per ora con i pesci che ho in vasca il filtro lavora bene. questa foto rende l'idea http://s3.postimage.org/rb4y69fo/DSC_0026_2.jpg |
Quote:
Credo, però,che lavori solo la prima spugna sotto la mandata della pompa (E' l'unica che si sporca)#24 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl