![]() |
Primo marino da 65 litri
Salve ragazzi, è la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho un acquario d'acqua dolce. A fine mese avrò un 65 litri(usato) tra le mani. Inizialmente avevo pensato di allestire un bio-tipo dolce, ma oggi dopo aver fatto un giro in negozio, il negoziane mi ha fatto cambiare idea ed ho deciso di allestire il 65 litri come acquario marino. Il negoziante mi ha detto che non inserendo i coralli, la cosa è molto più semplice. Spiegandomi che l'apparato tecnico è lo stesso del dolce. Voi cosa ne pensate
|
Innanzzitutto.. Ciao! -28
Allora per quanto riguarda l'apparato tecnico direi che non è proprio uguale.. anzi direi che non lo è per niente! Un acquario dolce generalmente viene gestito da un filtro biologico (cannolicchi, lana di peron, spugne..) mentre uno marino può essere gestito in più modi ma presentano più o meno le stesse caratteristiche (dbs, berlinese, berlinese puro...). Tutti i tipi comunque richiedono una filtrazione meccanica affidata ad uno schiumatoio. Comunque prima di vedere tutto questo, dicci un pò, cosa vorresti allevare??? |
Non so, consigliatemi voi. Per quanto riguarda il marino sono totalmente ignorante. Cosa potrei allevare in 65 litri? A che spesa vado in contro?
|
Beh, 65 sono pochini, ma neanche troppo.
Io in 65 litri metterei piccoli invertebrati, magari una coppia di lysmata e magari qualche molle. Oppure qualcosa della famiglia dei gobidi, che rimangono di taglia molto piccola (3-4 cm al max). Ho letto molte volte però che lysmata e gobidi non vanno molto d'accordo insieme, anche se io sinceramente non ho mai avuto problemi. Per iniziare comunque ti serve uno schiumatoio. Per un 65 l. opterei per qualcosa a zainetto, magari con 50 € trovi qualcosa sul mercatino. Per le rocce sempre sul mercatino puoi trovare qualcuno che vende a 5-6 € al kg. Per te direi che 10 kg possono andar bene. E poi infine una piccola pompa di movimento. Per l'illuminazione non saprei, che misure ha la vasca??? |
58 x 29 x 38
|
Se vuoi fare qualcosa di semplice, pochi molli intendo, Potrebbero andare bene anche 2 t5 da 24w, magari una bianca e una attinica, oppure se vuoi allevare qualcosa di più particolare devi spingere un pò di più, ma li conviene aspettare il parere di un esperto! ;-)
|
sposto in nano
|
bhe, in 65lt e piu facile se si gestisce per l inserimento di coralli che pesci.... hauhauhau, per fare una buona vaschetta devi prendere, uno skimmer mc300 che trovi sul mercatino te la cavi co 70 euro, 10 kg di rocce vive che trovi sul mercatino altri 50 euro piu pompe ecc ecc vai sui 160#170 euro e per un paio di mesi stai bene poi ti prendi o una plafo a led o una 4 t5 24watt.... ma io sarei di prendere una braccio tipo acquoss con bulbo hqi 150watt e se trovi ce ne una che ha ventola di rafreddamento led blu e bulbo... costa sui 150 euro pero potrai mettere tutto quello che vuoi e i coralli staranno benissimo... come pesce direi una bella magnifica e 2 cromis viridis....
|
Ciao e benvenuto.....
prima di fare qualsiasi mossa ti consiglio di anadre a leggere attentamente le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez. (all'inizio) e vedi che avrai le idee molto ma moolto piu chiare...;-) solo che la vasca con quelle misure non è che sia il max. per un nanoreef tropppo lunga e stretta.....sarenìbbe meglio una vasca a forma di cubo.... ma poi ne parliamo.... |
Oggi ho dato una bella lettura alle guide per il nano reef. La cosa mi sta appassionando e la vedo anche meno complicata.
Se ho capito bene le cose che servono sono queste?: Vasca schiumatoio plafoniera pompe di movimento ????????? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl