![]() |
Cubo Malawi?Mi sparate?
Ragazzi,
so precisamente sulle esigenze di spazio e territorialità dei ciclidi del lago Malawi, quindi non mi prendete per deficiente se provo a porvi questo quesito, a voi che sarete sicuramente più esperti di me su questo biotopo. Ho un cubo 50x50x50 nel quale vorrei mettere pesci che non mi facciano modificare più di tanto i valori della mia acqua di rubinetto, che ovviamente come a tutti, è dura e alcalina. Detto qeusto vorrei chiedervi se secondo voi è possibile ospitare nel cubo suddetto un trio o una coppia di qualche ciclide Malawi, magari qualcuno di quelli meno territoriali e grandi, tipo che so Labidochromis Caeruleus o simili...che mi dite? E' davvero proibitiva la cosa? Lascio perdere? |
Mi dispiace ma non puoi farlo...
|
Con quelle misure vedrei un ottimo reef :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Troppo, troppo piccolo...inoltre il cubo non è per nulla funzionale.
Un vecchio utente del forum ci provò con un 300lt, ma non ci furono grandi risultati, era sempre a cambiare specie ed era più una vasca di crescita, dove gli adulti una volta cresciuti davano problemi. no insindacabile...mi orienterei su qualche ciclide nano come i borelli, o sul genere pelvicachromis, oppure su anabantidi come i macropodus |
Certo ragazzi...immaginavo...ma accetto di buon grado la vostra conferma...e mi fido ciecamente della vostra esperienza...ora vi chiedo...volendo escludere i ciclidi nani che vogliono acqua acida e tenera, dei piccoli conchigliofili del Tanganika nemmeno posso prenderli in considerazione? Che dite su quelli?
|
Secondo me un trio di lamprologus brevis (o similis o multifasciatus) ce li puoi tenere
|
Neolamprologus caudapunctatus? Che ne dite? Mi sembrano interessanti...
|
Oppure un trio di Neolamprologus Leleupi...insomma guardando le dimensioni penso che uno dei due possa andare...che dite? Altrimenti significa che non esistono ciclidi che possa inserire nel cubo...
|
i leleupi non vanno in trio, formano coppie....e anche il litraggio generale è troppo piccolo a prescindere
personalmente, gli unici ciclidi dei laghi potrebbero essere una coppia affiatata julidochromis più piccoli (giusto per non cadere nei soliti conchigliofili). comunque, per come la vedo, il cubo non è la forma funzionale per il dolce (caridine a parte), è più adatto ai coralli |
Eh lo so...ma in realtà l'ho costruito per i Discus...avendo delle coppie in formazione...però in attesa che si formino davvero e raggiungano la maturità sessuale, avevo pensato di allestirlo per ciclidi nani sudamericani, in particoalre Ramirezi, che hanno esigenze di valori di acqua praticamente identici al Re...e quindi mi risparmiavo anche la fatica di dover avere acqua molto lontana da quella che dovrei utilizzare...però non posso sostenere spese eccessive per un nuovo impianto di co2 con phmetro etc...e allora avevo pensato a qualche ciclide che cmq stesse bene in quell'acquario e con quell'acqua di rubinetto...però a questo punto penso che qualche conchigliofilo ce lo potrei mettere...scusa leggo di gente che li mette in 60 lt...e la forma dell'acquario non mi sembra così adeguata avendo lunghezze di soli 10 cm oltre il mio e addirittura una larghezza di 30 cm!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl