![]() |
Come procedere per un buon restyling
Ciao a tutti!
Apro questo post per avere qualche su un mio progetto che, però, mi preoccupa moltissimo. Ho iniziato l'anno scorso, i primi giorni di ottobre, con una vasca di circa 100 L netti e, seguendo i vostri consigli, quelli di alcuni amici e del mio negoziante di fiducia ( davvero molto bravo e appassionato: il suo scopo primario non è vendere a tutti i costi! ) sono riuscito ad avere le mie soddisfazioni, anche se i problemi e gli imprevisti ci sono stati. Purtroppo però, e spero di non essere l'unico, con il tempo e l'inesperienza, si finisce per fare un po' di "fritto misto" con i pesci e un po' di cose poco eleganti con l'allestimento in generale. Diciamo che, se non per un picco di po4 durante l'estate, risolto completamente in pochissimo tempo, i valori sono stabili e i pesci, nonostante il miscuglio non elegante, godono di buona salute: le morti sono solo in esemplari anziani. Poi bisogna dire che, visto che stanno vivendo bene e che mi sono assolutamente affezionato a loro, penso che non li baratterò/venderò. Tornando al nocciolo del discorso ( scusate che mi sono dilungato ): come posso sistemare il fondo e l'allestimento in genere con la vasca popolata? Non penso di voler cambiare il fondo, ovviamente, ma sicuramente vorrei piantumare in modo serio, perchè sulle piante sono sempre stato molto carente e soprattutto molte hanno sofferto e ho dovuto eliminarle. Non ho ancora impianti CO2 e fertilizzo con il "bright k" e lo step 2, ma soffrono. solo la vallisneria continua a correre sul fondo e a salire, un paio di cryptocorine ci sono e ancora qualcosa ha resistito alla decadenza ( ma a dire il vero i nomi di molte non le ricordo ). Cambaire il tutto può essere dannoso? Ovviamente terrei le piante vive e forti, ma sono poche. Come posso fare per modificare l'allestimento senza fare troppo danno? Altra cosa: come posso sistemare tutto il fondo? ( il Gyrinocheilus aymonieri albino fa smottamenti importanti ) Infine, volendo mettere un filtro esterno, come posso procedere nel passaggio filtro interno/esterno? Grazie mille |
E' parecchio difficile provare ad aiutarti con così poche informazioni: non dici che tipo di illuminazione hai, le piante non sai quali sono (una foto sarebbe illuminante),
Quote:
Quote:
Quote:
|
POi sono tutte cosa da fare con calma ed una alla volta, inizierei dal filtro (basta riempirlo come da istruzioni e inserire la spina ... poi attendi il tempo necessario)
Fai un ordine cronologico delle cose che vorresti fare e poi ne possiamo fare una alla volta. ps. stranamente ma credo ti servirà un impianto CO2 per alcune tipologie di piante (in genere si finisce sempre per scegliere le piante più 'problematiche') |
Ciao Bettina, Ciao Scriptors,
Bettina hai assolutamente ragione! Purtroppo non so nemmeno io precisamente cosa c'è; e lo so, non è bene.... Comunque ho il fondo fertile e sopra ghiaino fine. il Gyrino ha un po' ribaltato in alcune zone gli strati. Il fertilizzante è della ADA; scusami, pensavo che il nome fosse unico, cioè che solo la ADA li chiamasse così i due prodotti. Per la questione pesci, sono abbastanza sicuro. A parte, alcune morti iniziali, che a questo punto non conto, e la morte di un gyrinocheilus già malaticcio quando l'ho preso 8 mesi fa, è morta solo una guppy, data da un mio amico: sicuramente aveva almeno 2 anni. Scriptors sì sì, infatti chiedevo anche cronologicamente come era meglio procedere e anche io pensavo di inizare a far girare l'esterno, che tanto un mese deve maturare e quindi richiede tempo già di suo. Grazie mille |
Per velocizzare puoi prendere un po di cannolicchi del filtro interno e metterli in basso al filtro esterno e poi sciacquare le spugne superficiali del filtro interno strizzandole sopra il filtro esterno prima di riempirlo con acqua della vasca ... decisamente meglio di qualsiasi attivatore batterico ;-)
|
Grazie mille,
alla fine ho acquistato un filtro esterno CristalProfi, ho letto note positive in rete e mi è sembrato molto interessante. Adesso attendo di poter togliere l'interno ( ogni tanto do un po' di attivatore, che ne dite? ) e poi si passa alla fase 2. Appena tolgo tubi e tubicini faccio una foto pre-piantumazione! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl