![]() |
Ciao a tutti! :)
Ciao a tutti!!!ho letto molti post su questo forum e devo dire che siete tutti veramente troppo in gamba!!
Mi presento: sono Carla, ho 25 anni e dalla scorsa settimana sono venuti a casa mia due Oranda colorati, Maki (mi pare sia un Oranda Mix, l'ho battezzato così perchè è cicciottoso e nero/bianco/arancio, come un maki) e Sashimi (un Oranda "e basta" bianco con la capoccetta arancione). Ho comprato i due pesciolini da Moby Dick a Parco Leonardo, e il commesso mi ha detto che per i due andava bene un acquario da 6.7 litri: ce n'era uno con le finiture rosa, di plexiglass (marca:marina cool 7), completo di filtro, prodotto per l'acqua di rubinetto (quello per il cloro), prodotto per l'acqua(qualcosa del tipo "attivatore biologico"), il mangime (marca:nutrafin) sabbiolina rosa e una piantina di plastica. Tutta contenta piglio tutto, vado a casa e come da istruzioni aspetto 5 ore per l'acqua con i prodotti, attivo il filtro...inserisco piano piano Maki e Sashimi...mangiare col mangime una volta al giorno "quel pizzico che ti resta tra due dita"), la pulizia una volta alla settimana/10 gg. Ma cosa succede poi? Sashimi (il più chiaro), inizia a fare l'autistico: si "incanta" contro lo stesso angolino e resta li fino a che non vede il movimento della mia mano contro la parete, si attiva solo per mangiare, diversamente però da Maki che è iperattivo!nuota, ciuccia i granellini e pare divertirsi un mondo. Ieri sera torno a casa e trovo Sashimi attaccato al filtro, che gli ha "risucchiato"tutta la codina e parte del corpicino. Spengo il filtro, libero il piccolino..muove appena le branchie e la bocca; non riesco a capire cos'abbia: c'è da dire che si lascia trasportare dall'acqua, sembra quasi morto, galleggia dalla pancia e muove giusto le pinnette laterali, e poi sembra quasi crocefiggersi sui rami della piantina. La cosa mi dispiace, ma mia madre e il mio ragazzo sono del partito "dai vedrai che gli passa, non ti angosciare" Tempo di un'uscita notturna, arrivo alle due e mezzo a casa, e lo trovo tipo attaccato al filtro e penso:"no, Sashimi, ancora?", stacco un secondo e mezzo il filtro, lo libero, ma è morto ormai. Lo acchiappo e lo levo dall'acquario, Maki nel frattempo è tutto felice e allegro e con mille pensieri vado a letto. Oggi ho provato a vederci più chiaro in questa storia, ma onestamente sono confusa. La sola cosa che so è che la capacità dell'acquario è insufficiente per due esemplari, differentemente da quanto consigliatomi in negozio. Ora vorrei capire: che devo fare per far sopravvivere almeno Maki?mi consigliate un altro tipo di allestimento, o una marca affidabile di prodotti? (io quando ero piccola avevo un acquario che mi fu regalato dai miei, era di vetro e poco più grande di questo, con piante vere: ricordo che avevo i guppy, dei pesciolini a righe, quello nero con gli occhioni a palla e credo un'altro, ma non successe nulla di sconvolgente. Ad occuparsi della manutenzione era mia madre, che puliva la sabbietta con un colino e cambiava l'acqua ogni 15 gg., usando prodotti Tetra.) Vi sarei grata se rispondeste, io intanto vado a farmi assalire dai sensi di colpa per il mio povero Sashimi :-(-20 Bacioni |
Sashimi, pover'anima, era credo "Orifiamma"...
|
Innanzitutto benvenuta :-)
Le cause della morte del povero pesciolino potrebbero essere molteplici, anche se credo che in questo caso sia proprio dovuta al filtro. Comunque sia ci sono diverse cose da sistemare, ma è abbastanza normale, sono i classici errori di chi è poco esperto. Innanzitutto i tuoi Orifiamma appartengono alla famiglia dei Carassi. Tali pesci preferiscono acque dure, pH leggermente alcalino e soprattutto acqua abbastanza fredda (non dovrebbe superare i 22 - 23°). Inoltre sono pesci che non possono stare in 7 litri d'acqua, e per essere più specifico NESSUN pesce può stare in una vasca così piccola (al massimo potrebbe servire per gli avannotti). Pertanto, se proprio desideri che stiano bene, dovrai fornirti di una vasca di almeno 100lt. In secondo luogo dovresti misurare i valori dell'acqua più importanti (pH, gH e kH) PREFERIBILMENTE con test a reagente (quelli a striscetta sono poco affidabili). Spesso comunque l'acqua di rubinetto dovrebbe andare bene per tale specie. Successivamente bisogna attendere circa 1 mese di maturazione e nel frattempo non bisogna inserire nessun essere vivente ad eccezione delle piante. Se vuoi capire perchè bisogna attendere 1 mese ti consiglio di leggere QUI. I prodotti compresi con la vasca sono in genere i classici: biocondizionatore (fa evaporare il cloro e depositare i metalli pesanti) e attivatore batterico (aiuta appunto il ciclo dell'azoto). Inoltre voglio specificare che le piante finte potrebbero fare più male che bene, ma comunque non aiutano di certo. Le piante vere, invece, oltre ad essere decisamente più belle e naturali, offrono un valido aiuto per lo smaltimento dei nitrati (quindi indirettamente per lo smaltimento organico) e ce ne sono diverse di semplice allevamento. C'è però da considerare che i carassi sono soliti a mangiare e/o sradicare alcune piante meno resistenti, perciò se dovresti decidere di inserire della flora ti consiglio di dare un'occhiata QUI per capire quali piante potresti inserire. Poi bisogna vedere l'illuminazione, il fondo, la fertilizzazione e la CO2 a seconda delle piante. Alcune crescono con bassa illuminazione e senza l'utilizzo dei requisiti sopra citati, mentre altre hanno bisogno di più attenzione. In sostanza se decidi di continuare e approfondire la materia possiamo man mano consigliarti all'evenienza ;-) |
Quote:
|
Grazie a entrambi per avermi risposto.
Procediamo per punti: 1) ora non posso cambiare la vaschetta, ma appena ho una struttura idonea e tanti dindini provvederò; 2)caro DrKey, mi è stato consigliato di cambiare parte dell'acqua, io ne ho presi due e mezzo dal rubinetto, e sta riposando dalle 4. Che faccio, aspetto o come mi regolo? E come fare col filtro?lo spengo? Non sono tanto esperta, ma spazio e soldi permettendo,vorrei continuare! @Misslily, ti ringrazio per la tua risposta, ma a fine giochi che faccio, metto i prodotti nella nuova acqua da ora? Che faccio, quindi, cambio il fondo e compro le piantine?penso che viste le esigue dimensioni dell'acquario se ne possa mettere giusto una...e poi non vorrei che Maki sentisse la solitudine. |
Io metterei il biocondizionatore nell'acqua di cambio e la lascerei riposare 12 ore. Poi fai il cambio alla stessa temperatura. Naturalmente adesso si alzeranno i Nitriti quindi dovrai fare soventi cambi, tieni sempre acqua pronta e magari compra i test, anche a striscette per questa emergenza. Sulle piante sono d'accordo, non c'è spazio.. puoi mettere un paio di Anubias nane tanto non devono essere interrate e non avrai bisogno di cambiare fondo.
Per la solitudine si, i pesci rossi non dovrebbero stare da soli, ma questo non è certo il momento di aggiungere altri pesci. :-) Guarda su Internet, ci sono buone occasioni! Quello che ti ha detto DrKey sul litraggio è più che giusto e devi farlo con relativa velocità. Il pesce adesso è piccolo ma crescerà e in poco spazio svilupperà problemi di nanismo, quindi bisogna agire! :-) Il filtro non lo spengerei ma se dovesse fare troppa corrente per il pesce in effetti è un problema.. Ma la questione quale è? Il pesce viene risucchiato dall'aspirazione? |
Eccomi, scusa ma ero col piccolino, cercavo di cambiargli l'acquetta. Ho sollevato l'acquario, portato in bagno e mi sono accinta. Ho preso un po' d'acqua e,aiutandomi con il bicchierino, ho preso Maki e l'ho spostato per paura. alchè ho levato l'acqua vecchia(metà) e lavato le parti in plastica di filtro e piantina (Avrò fatto bene? del filtro ho un po' strizzato la spugnetta grigia.)
ho rimesso l'acquario sul suo mobile (mi era pesante da trasportare pieno), le bottiglie con l'acqua e Maki. Ho riposizionato il filtro e messo l'acqua, acceso e messo Maki che mi sembra un po' isterico. Ah, le sue cosine erano bianche!!! O.o oddio, che succede? Ho paura. ------------------------------------------------------------------------ ah, e non mi sembra il filtro faccia risucchio, maki ci passa vicino tranquillo. Sashimi visto che si lasciava trasportare arrivava lì...non me lo ricordare, povera bestia. Vorrei che voi sappiate che per me il pesciolino non è un giocattolo, anzi, vorrei che facesse parte della mia vita (mi pare chiaro che alla morte di Sashimi, diversamente, non avrei battuto ciglio), quindi ho l'umiltà di chiedere a voi aiuto, ma per favore, non crocefiggetemi. :( |
Ma figurati!!! Stai tranquilla! :-) Adesso cerchiamo di risolvere la cosa! :-)
Allora, il filtro non andrebbe MAI toccato. Nel senso, un filtro che abbia distinte parti biologiche, meccaniche.. si. Si può lavare una spugna. Ma un filtro ad aria, come penso che sia il tuo, con una sola spugna no! Specialmente in questo momento. Ad ogni modo questo è un discorso che faremo poi.. Togliere le parti in plastica proprio non fa nulla, stai tranquilla.. semmai si può impaurire il pesce.. cerca di lasciarlo più tranquillo possibile. Ma il fondo c'è? Poi, il cambio, era alla stessa temperatura? Infine, le feci bianche non sono proprio buone.. come lo alimenti? |
Quote:
In buona fede ho seguito questi consigli, ma mi manca l'attrezzo per sifonare il fondo e non saprei come regolarmi diversamente...Mi sta prendendo il panico! Maki prende poco poco mangime ogni mattina quando mi sveglio, giusto un pizzico...è quello della Nutrafin che era con i prodotti nella stessa confezione dell'acquario. Mi sento male al solo pensiero di perdere anche lui...sarà stupido e patetico ma è così...prima lo guardavo e la sola cosa che pensavo era:"non lasciarmi anche tu".-20 |
No, non è stupido. Mi è morto un Betta dopo un anno e ho pianto 3 giorni! -.-'
Per fare il sifone fai così, speroche tu te la cavi col fai da te: prendi un tubo, anche da giardino, in ferramenta. Te lo fai tagliare relativamente corto.. lo riempi d'acqua. Per le leggi della fisica questa acqua da una parte entra, da una parte esce. Ecco il tuo sifone. Poni un capo nel fondo e lo sifoni bene bene. Chiaramente potrebbe risucchiarteli tutti quindi vedi tu come impedire il passaggio.. una gratellina a maglia più fine die granelli, un collant (ma mi convince poco). Varia la sua alimentazione: ok il mangime ma anche pesce fresco, verdure.. tutto sbollentato rigorosamente non condito. Non ti ho preso per scema, te lo specifico perchè dopo averlo consigliato alla mia vicina di casa lei lessava le zucchine col sale. -.-' -.-' -.-' Quali verdure? Assolutamente NON patate o pomodori. Si piselli, zucchine, spinaci.. poi imparerai i suoi gusti. Per il problema delle feci bianche, prima di intervenire coi medicinali, aglio. Ne spremi uno spicchio e ci bagni il suo mangime oppure dei piselli. Se lo prende puoi dargli anche l'aglio a pezzi, naturalmente bollito per renderlo morbido. Anche li, dipenderà dalla sua disponibilità.. :-) Un termometro c'è? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl