![]() |
preparazione acquario per galaxy rasbora
Ciao a tutti, sono nuovo di questo mondo e da 15 giorni ho la vasca in maturazione circa 40 lt. All'interno ho la seguente vegetazione: Ceratophyllum, Hygrophila, Vallisneria, Anubias, più altre due piantine di cui non conosco il nome. Avrei intenzione di inserire come pesci i galaxy rasbora e i guppy ma non so se sono compatibili tra di loro e soprattutto se i valori dell'acqua sono adatti o devo iniziare a correggerli.
Temp. 26 Ph oscilla tra i 7.2 e i 7.6 ma non capisco il motivo Kh 3 Gh 14 No2 1 No3 50 Consigli anche sul numero da inserire? Grazie a tutti |
ciao, dovresti fare una scelta: o metti guppy o metti le galaxy...insieme non sono una grande accoppiata sia per i valori differenti richiesti sia perchè le galaxy sono molto molto timide e l'esuberanza dei guppy aumenterebbe questa caratteristica con problemi seri soprattutto nel momento della distribuzione cibo: i guppy si mangerebbero tutto senza lasciar nulla alle povere galaxy!
il problema delle oscillazioni di ph molto probabilmente è dovuto al kh troppo basso che non riesce a fare da tampone sul ph stabilizzandolo. devi portarlo almeno a 4. sotto questo valore diventa rischioso...di contro il gh è troppo alto. l'acqua attuale è acqua di rubinetto? se decidi di inserire le galaxy e aspiri alla loro riproduzione ti consiglio di mettere anche un po' di muschio: è lì che in genere depongono ;) |
io in 40 lt metterei solo le galaxy, con qualche bella lumaca. i guppy se ti si riproducono ti riempiono l'acquario, magari non subito, ma lo faranno. rischieresti di avere un enorme carico organico e inquinare l'acqua.
già che hai l'alcquario vuoto e hai tutto il tempo che vuoi per decidere e alestirlo come ti pare, comprati del muschio e crea un layout fantastico. poi quando sarà tutto pronto, senza fretta, mettici le galaxy (che adesso si chiamano danio margaritatus) ma attento che l'acquario abbia valoro stabili e se ne metti una decina (io ne ho 10 in 60 lt) non metterle tutte assieme. per il kh, prova ad inserire un ciottolo calcareo, oppure un paio di gusci di lumaca.. si dice che aiutano a rilaschiare calcio in acqua.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl