AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Pearling? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324218)

lego 27-09-2011 23:55

Pearling?
 
Salve! Da un paio di giorni ho notato quello che sembra essere del pearling provenire dalle Pogostemon e dalle Echinodorus, soprattutto verso sera. Non uso nessun protocollo specifico. Fertilizzo con pastiglie da fondo della JBL quando serve ed ora sto procedendo a fertilizzare in colonna con un fertilizzante "fai da me". E il pearling è cominciato proprio da quando ho cominciato a fertilizzare. Però volevo avere una conferma dagli esperti se lo è effettivamente.
Di seguito alcune foto:

La Pogostemon stellatus
http://s4.postimage.org/2i81ht02s/IMG_1642.jpg

Le Echinodorus
http://s4.postimage.org/2i89rhqjo/IMG_1664.jpg

http://s4.postimage.org/2i8gdn4is/IMG_1666.jpg


http://s4.postimage.org/2i8mzsihw/IMG_1643.jpg

Agro 28-09-2011 00:05

Si potrebbe essere, specialmente quella della Pogostemon steallatus, quella del echinodorus sembrerebbe più bolle che escono da una ferita della pianta.
Anche a me capita lo stesso, da quando ho iniziato con la co2 e a fertilizzare.

Entropy 28-09-2011 10:10

Se osservi delle bollicine che salgono verticalmente in superficie una dietro l'altra, allora non è pearling, ma il fenomeno è causato dalla rottura del tessuto fogliare in prossimità dei vasi conduttori della pianta o delle aperture stomatiche. La fertilizzazione può rendere questo fenomeno maggiormente visibile, in quanto accellera i processi fisiologici della pianta.
Nulla di preoccupante comunque.

doctorem955 28-09-2011 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061150151)
....ma il fenomeno è causato dalla rottura del tessuto fogliare in prossimità dei vasi conduttori della pianta o delle aperture stomatiche.

ciao
quando avviene in questi casi, dici che è consigliabile tagliare la foglia con tessuto fogliare rotto?

Entropy 28-09-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviata da doctorem95 (Messaggio 1061150349)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061150151)
....ma il fenomeno è causato dalla rottura del tessuto fogliare in prossimità dei vasi conduttori della pianta o delle aperture stomatiche.

ciao
quando avviene in questi casi, dici che è consigliabile tagliare la foglia con tessuto fogliare rotto?

No. Il più delle volte si rimarginano.
Solo se vedi che la foglia è ingiallita e/o sta marcendo.

doctorem955 28-09-2011 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061150369)
Quote:

Originariamente inviata da doctorem95 (Messaggio 1061150349)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061150151)
....ma il fenomeno è causato dalla rottura del tessuto fogliare in prossimità dei vasi conduttori della pianta o delle aperture stomatiche.

ciao
quando avviene in questi casi, dici che è consigliabile tagliare la foglia con tessuto fogliare rotto?

No. Il più delle volte si rimarginano.
Solo se vedi che la foglia è ingiallita e/o sta marcendo.

ok..grazie
no, la foglia è sanissima, bella verde (si tratta di Echinodorus Bleheri)
vedendo il pearling da altre foglie, credevo fosse lo stesso fenomeno, ma non capivo come mai avvenisse dallo stelo!!!

lego 28-09-2011 12:51

grazie. Entropy le bollicine che salgono l'una dietro l'altra si alzano solo dalle foglie delle Echinodorus, mentre le Pogostemon rilasciano una singola bolla di tanto in tanto, niente file. Se comunque mi dici che è tutto normale, meglio allora :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09976 seconds with 13 queries