![]() |
Farlowella acus
Ragazzi, spero tanto di non aver fatto una stupidaggine, incoraggiato dal fatto che ho trovato una coppia maschio-femmina di farlowella acus le ho prese non curante del fatto che si tratta di loricaridi molto delicati.
Con mio dispiacere Patrick mi ha confermato la loro delicatezza, speriamo bene Ve li mostro, sono lunghi 20 cm cad. http://s4.postimage.org/1x29wc7fo/26092011594.jpg Nella seconda foto la femmina si trova in basso http://s4.postimage.org/1x2jtkaec/26092011597.jpg Speriamo di esser fortunato ;-) |
Spero proprio che tu non abbia nessun problema con il loro mantenimento..per che cosa sono delicati? valori? alimentazione?
|
Allora in bocca al lupo! Ma così per curiosità, dove li hai messi?
|
Allora giammy, sono delicati per i valori e per l'ambientamento, sono pesci wild con tutte le conseguenze che ne derivano, tipo gli otocinclus per capirci.
Patrick mi ha detto che spesso muoiono senza un perchè, e questa opinione è abbastanza diffusa nel web. Per il momento sono abbastanza attivi, speriamo bene. Jamario li ho messi nel 250l insieme alle 3 Rineloricarie parva, alla rineloricaria L10a e agli ancistrus golden longfin. Ormai sta diventando per davvero una vasca solo per loricaridi ;-) |
Anch'io ne vorrei una solo di loricaridi! Speriamo bene! Ma hanno già qualche sintomo particolare, o sono ancora ok?
|
Che intendi per sintomo particolare?
Quando acquisto un pesce, soprattutto se costoso lo osservo per 15 minuti minimo, se non fossero stati ok li avrei lasciati al negozio. |
Un altro loro punto debole sono le alte temperature.
Menomale che l'estate è passata |
No, perdonami mi sono spiegato male, mi chiedevo se tu li avessi presi che avessero qualche problema nel tentativo di "salvarli", ma mi hai già risposto! :-)
Un'altra domanda: ma sono molto più lunghi delle rineloricarie? |
No, non li avrei presi perchè non metterei mai a rischio la salute dei miei pescetti (es. trasmissione malattie).
Non c'è paragone come dimensioni rispetto alle rineloricarie, le farlowella superano i 20 cm, sono davvero impressionanti Le rineloricarie sono intorno ai 12#13 cm |
Ne presi 2 da inserire nel 350 ormai mesi fa, credo fosse marzo-aprile ma non vorrei sbagliarmi. Uno morì dopo qualche settimana, mentre l'altro continua a nuotare per la vasca. Di giorno se ne sta nascosto dietro la solita echino, ma ogni tanto lo si trova adagiato sul fondo. E' buffo vederlo come si sposta sul ghiaino, con quel movimento rigido a zig zag :-D Invece lo vedo spesso di notte quando passo di fronte l'acquario, attaccato ai vetri o alle piante. Non gli somministro un alimento particolare perchè oltre a nutrirsi delle alghe, sicuramente rosicchierà la rondella di zucchina che metto per il Peckoltia :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl