![]() |
Echinodorus in costante espansione
che faccio, la sposto?
http://s3.postimage.org/5tvv5u4k/6_settembre_2011_2.jpg ho due piantine di echinodorus bleheri che prima erano vicine allo sfondo 3D, non prendevano molta luce quindi stentavano parecchio le ho spostate, messe più centrali risultato: crescono tantissimo, e oltre che in altezza, anche in larghezza, solo che coprono gran parte delle piante che sono vicine se le riposizionassi dietro, magari non proprio cosi lontane come erano prima, patirebbero comunque la scarsa luce , vero? anche se sono già adulte e belle cresciute? consigli su come comportarmi per evitare che coprano tutte le altre piante? e se le mettessi una accanto all'altra!?!?! |
Io toglierei quella a destra, lasciando quell'altra dov'è ora. Per contenere il suo "ingombro" puoi tagliare il 20% delle foglie (quelle più esterne e vecchie) ogni tot di tempo.
|
si. è proprio quella a destra che crea più fastidi, in quanto molto avanti, e copre sia le crypto che il legno
metterla a ridosso dell'altra non sarebbe una buona idea secondo te? |
Quote:
|
e una sola è sufficiente in caso di futura "doppia coppia" di scalari?
ho letto che loro la preferiscono per deporre le uova..e non vorrei che si scannassero per l'unica disponibile... |
Quote:
|
ma come!?!?!
la mia intenzione era di farne formare una sola, ma ho ricevuto svariati consigli sul fatto che in una vasca 120 x 48x 60 (250 litri netti) ce ne potrebbero stare anche 2 di coppie... |
2 coppie di scalari in 240 litri ci possono anche stare teoricamente, e possono anche non scannarsi fisicamente, ma secondo me il rischio che si infastidicano a vicenda durante le loro deposizioni è alto. Con il rischio di non avere nessuna riproduzione portata a termine.
Per quanto possa essere grande la vasca, in fase di riproduzione una coppia tenderà a considerarla tutta sua. E idem l'altra coppia. Da qui i possibili (ma non sicuri, intendiamoci) problemi. IMHO #36# |
bè, certo
di sicuro qui non c'è nulla! io infatti volevo prevenire una situazione del genere, e cercare di creare due zone in cui le due coppie potevano deporre e occupare in maniera territoriale..con le due echinodorus appunto, cosi nella migliore delle ipotesi se una coppia "colonnizzava" una echinodorus, dalla parte opposta dell'acquario ce n'era un'altra per l'altra coppia solo che se posizionavo le 2 piante cosi distanti tra loro, ben presto si sarebbero "allargate" e avrebbero occupato tutto! vabbè, vedrò se eliminarne una allora..anche se mi spiace, ho fatto tanto per recuperarla quando era messa male, e ora invece ha foglie splendide davvero non ti vengono in mente altre possibili collocazioni? se hai tempo da perdere, con la foto sottomano..... :-)) |
L'alternativa sarebbe di spostare le 2 Echinodorus dove sono ora i 2 Microsorum (magari un pò più avanti) e creare un'isola (allungata in senso della profondità e leggermente obliqua) al centro della vasca, con le rocce, i legni e le Microsorum, così da creare una barriea visiva tra le due aree contenenti le Echinodorus.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl