AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Avannotti assai poco resistenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323149)

ilariari 21-09-2011 23:28

Avannotti assai poco resistenti
 
Buonasera,
ho un 200l avviato ad Aprile popolato con guppy, platy, velifera, coridoras, ancistrus e anche neon (ormai ci sono, so che non se la passano tanto bene insieme agli altri).

Ho eseguito cambi di acqua di 20l settimanali fintantochè ho avuto il fltro interno che per conto mio non funzionava nemmeno tanto bene. Poi, nel mese di Luglio essendo passata ad un filtro esterno Eheim (Filtro esterno Eheim Professionel 3 2071) ho iniziato a diradare i cambi ad uno ogni 2 settimane (sempre 20l). L'acqua dei cambi la tratto da sempre col biocondizionatore della Sera. Altri dati tecnici: impianto CO2 a 4 bolle/min, fotoperiodo 8 ore, programma di fertilizzazione mensile Dennerle Perfect Plant System (le piante stanno benissimo), il mangime che uso, 1 volta al giorno, è il Tetra menu in fiocchi e le pasticcche di spirulina, per un periodo ho usato anche il TetraPro Energy, in scaglie. Mangimi surgelati, quelli vivi o altro non so nemmeno cosa sia, pensavo fossero destinati ai pesci "difficili", tipo i Discus etc...

Gli ospiti hanno iniziato a riprodursi e ad aumentare di numero fin dall'inizio, complice anche la fitta vegetazione e la popolazione inizialmente giovane (all'inizio gli adulti non se li mangiavano gli avannotti, adesso si fanno delle belle scorpacciate :-( ).
Non ho mai usato un'alimentazione specifica per gli avannotti, anche perchè essendo liberi in vasca non vedo come avrei potuto.
Ad oggi, gli adulti sono in gran forma.
I piccoli velifera se la passano tutto sommato bene, nel senso che crescono senza problemi pur avendo una livrea color beijolina piuttosto bruttina e scialba a differenza di quella dei genitori, che sono di un bell'arancione vivo a macchie nere e bianca.
I piccoli platy non sono mai riuscita a vederli, partoriscono e se li mangiano mentre sono al lavoro si vede #06
I piccoli guppi invece crescono fino ad 1cm circa, poi ad alcuni gli si curva la spina dorsale mentre ad altri la coda passa dalla bella forma a ventaglietto ad una specie di paletta ed è come se ad un certo punto non riuscissero più bene a nuotare: scodinzolano, dondolano, ma non vanno nè avanti nè indietro. Fattostà che li ritrovo morti o non li ritrovo per nulla, chissà che fine fanno #07

Questa sera ho misurato i parametri:

No2 inferiori a 0,5, ma superiori a 0.
Ph = 7,5
Kh = 4
Gh = 12
Temperatura 25 gradi (il termostato è su quella temperatura, ma per tutto luglio-agosto la temperatura è stata più alta ed arrivata anche oltre 30. Nello stesso periodo ho avuto il picco di mortaltà).

Cosa può essere? Ho letto che la spina ricurva è sintomatica di varie patologie, che la coda deforme potrebbe denunciare parassiti, ma cosa potrei intanto provare a variare?

Grazie anticipatamente, vi auguro una buona serata!
Ilaria

crilù 22-09-2011 09:21

Ciao :-)

Leggi questo articolo e vedi se ti può aiutare, poi ne riparliamo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...rodactylus.asp

ilariari 22-09-2011 09:37

Grazie! Me lo leggo senz'altro..nelle pause-lavoro ;-)

A presto!
Ilaria

ilariari 22-09-2011 10:55

Dunque, ho letto l'articolo, molto molto interessante e ben argomentato.

Effettivamente potrebbe trattarsi di infestazione da Gyrodactylus, anche se devo dire che la coda a spillo l'ho vista solo in un avannotto già morto e me lo sono spiegato pensando che se lo stavano pappando i suoi simili.
Gli altri muoiono/spariscono con la coda ancora a paletta. Devo anche dire che un paio di adulti maschi hanno la coda sbocconcellata (anche qui, ho pensato ad un morsino affettuoso di qualche simile :-) ).
Certo, non si spiegano le schiene ricurve, o forse sì, se si attribuiscono al deperimento/malattia del piccolo infestato.

Avrei alcune domande, posto che decida di formalinizzare la popolazione:

1) Il trattamento lo devo fare solo ai guppy? Gli altri ospiti sono totalmente immuni?
2) A cosa serve l'areatore nel bagno di formalina?
3) Dove mi procuro la formalina?
4) Piante/arredi/fondo/superficie: quelli come si ripuliscono?

Grazie
Ilaria

ilariari 22-09-2011 14:33

A parte le domande di prima, che sono sempre valide, me ne è venuta un'altra sull'alimentazione: come posso integrare rispetto a quella che già utilizzo?

babaferu 22-09-2011 16:07

ipotizzo anche io parassiti, ci riporti però anche i valori di no3?
no2 superiori a 0 non va bene.
temo una vasca sovrappopolata, ci dici quanti pesci adulti e circa quanti avannotti hai?
è normale il picco di mortalità con t. più alta perchè significa migliori condizioni per parassiti e meno ossigeno per i pesci, purtroppo....
che piante hai?
ba

Supergeko1983 22-09-2011 17:09

Quoto babaferu, è probabile che i piccoli abbiano parassiti che hanno preso il sopravvento per le condizioni dell' acqua non proprio ideali.......per questo ci vogliono i nitrati
I grandi avendo un sistema immunitario piu forte non ne risentono
Per la cura è meglio se controlli prima tutti i valori e cerchi di dare stabilita alla vasca, con piccoli cambi d'acqua............per la formalina, non puoi metterla nella vasca principale perchè ti danneggerebbe il filtro e le piante........se vuoi fare la cura con formalina (ultima alternativa), devi usare una vaschetta spoglia con areatore perchè aiuta l' ossigenazione in presenza del medicinale.....la formalina è molto forte, quindi si usa un basso dosaggio con bagni brevi
Come alimentazione, prova la carota sbollentata, i miei portaspada e plati la adorano

ilariari 22-09-2011 19:13

Grazie davvero per la risposta, solo che - ohiohi - il test per l'NO3 non ce l'ho....
Come piante ho anubias, vallisneria, echinodorus e lilaeopsis come ipotetico prato (che però non decolla come sviluppo).
Comunque proprio adesso, tornando a casa, ho visto che uno dei guppini che mi sembrava avere ieri sera una coda a paletta però regolare, adesso ce l'ha tutta sfrangiata, finita: visibilmente non sta molto bene
Avete proprio ragione, mi sa che son questi vermi che in meno di un giorno se lo sono mangiato vivo...bleah!

Quindi, ricapitolando: inizio a rifare i cambi settimanalmente, magari di 10l (il filtro sì, a luglio l'ho messo più potente di prima, ma la popolazione è aumentata: 3 velifera adulti, una decina di velifera-avannotti/adolescenti, 4 platy, 4 coridoras, 2 ancistrus, 4 neon, 5 guppi, 5 hemigrammus erythrozonus (tutti adulti) e fino a un paio di mesi fa parecchi guppini...l'acquario è grande, alla vista non dà l'impressione di essere sovrappopolato, ma sono lo stesso un po' troppi, eh?!?).

Comunque da quello che capisco i vermi non si debellano finchè ci sono guppi a giro (oppure non uso la formalina, sulla quale comunque ho molte riserve, dal momento che è una sostanza cancerogena ed ho dei bambini...).

Come si dice, chi vivrà vedrà, certo che peccato...

Ancora grazie!
Ilaria

stefano big 23-09-2011 00:17

La formalina e' roba pericolosa in tutti i sensi,
i gyro sono ben visibili al microscopio o una buona lente,
non puoi usare il pranziquantel (droncit) in quanto appena
sentono l'odore del farmaco gli ancistrus sono morti,
potresti usare la cloramina t (cloro) in vasca ti assicuro che
le piante ti amerebbero, hai per caso una vasca dove fare
il trattamento .
stefano

ilariari 23-09-2011 14:04

No, purtroppo ho solo la vasca principale.
La cloramina T quindi potrei usarla lì dentro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07394 seconds with 13 queries