AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Rainbow Fish (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322713)

Vix 19-09-2011 16:09

Rainbow Fish
 
Ragazzi volevo sapere se secondo voi un cubo 50x50 può essere una vasca adatta per un paio di specie di Melanotaeniadi...inoltre, volevo sapere la verità sui valori idonei a tenerli in acquario, perchè in rete si trovano pareri molto contrastanti: c'è chi consiglia acqua leggermente acida e chi invece giura che sono pesci che amano acque dure. La mia acqua di rubinetto è ph 7.3, kh 10, gh 14...che dite? Secondo voi va bene o devo utilizzare osmosi?

Detto questo, anche l'allestimento delle piante sarà strettamente dipendente dalle condizioni di acqua dura o acida che uno deve ricreare...

bettina s. 02-10-2011 21:52

trovi informazioni discordanti, perché il genere comprende tante specie e l'Oceania è un territorio piuttosto grandino.;-)
Tralasciando le varie Melanotenia che diventano grandi, potresti piantumare molto e inserire gli splendidi Iriatherina Werneri, che cominciano a farsi vedere in qualche negozio in più.

Venus 03-10-2011 09:56

Il cubo è piccolo per Melanotaenia, e poi due specie insieme rischiano di ibridarsi.
Le Iriatherina sono un ottimo suggerimento, ma ti servirà acqua RO...potresti provare con Pseudomugil.
In questo link http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Melano.htm trovi le schede di tantissime specie...buona lettura!

Vix 04-10-2011 20:28

Ragazzi volevo mettere delle Melanotaenie Bosemani perchè accettano valori leggermente alcalini...insomma andava bene la mia acqua di rubinetto...ma se devo sbattermi di nuovo con acqua ad osmosi rinuncio...

Cosa potrei mettere secondo voi con acqua dura (ph 7.3 e kh 10)?Niente pecilidi, niente melanotaenia, pensavo ai ciclidi africani...tipo malawi...ma non credo ne esistano di piccoli da mettere nel mio cubo...se così fosse un trio andrebbe a meraviglia...ma ripeto...dubito esistano ciclidi del malawi da mettere in un cubo...che dite?

Venus 04-10-2011 20:37

Pseudomugil, oppure killi...con quei valori praticamente tutti...

Vix 05-10-2011 14:38

Però per i killi in riproduzione i valori devono essere acidi e teneri mi risulta...e quindi dovrei comunque intervenire sui valori ad un certo punto...stavo pensando invece a qualche ciclide nano che non sia così esigente da volere acqua acida e tenera...l'unico che mi salta in mente è Apistogramma Cacatuoides...che dite?

Per quanto riguarda i Malawi invece non ho proprio idea se esistano ciclidi piccoli da poter ospitare nel cubo in formazione trio (1M 2F)...boh!

Venus 05-10-2011 15:20

La stragrande maggioranza dei killi (poi ovviamente va visto il caso specifico) va bene in acqua di rubinetto, magari con torba e catappa...la chimica conta poco o nulla.
I cacatuoides li vedo un po' al limite come misure, sono aggressivi...potresti pensare a dei conchigliofili del Tanganika.

Vix 05-10-2011 16:11

Scusa Venus, mi stai dicendo che potrei allevare sicuramente e magari riprodurre i killi con acqua di rubinetto con le caratteristiche che ho indicato?

Scusa ma le dimensioni dei Cacatuoides non mi sembrano così notevoli...se offro molti nascondigli con una coppia o al massimo un trio perchè non dovrebbe funzionare? Dici che non riescono a dividersi il territorio?

Certo i killi mi piacciono parecchio, ma non sono facilmente reperibili e soprattutto mi ha scoraggiato il fatto che tutti indicano valori acidi e teneri per la riproduzione...alla quale vorrei tendere...

Per conchigliofili del Tanganika cosa intendi? Qualche esempio?

Venus 05-10-2011 20:18

Certo! La tua acqua va benissimo per moltissimi killi...come ti dicevo, basta torbarla un po' e magari aggiungere qualche catappa, oppure lasciarla così per killi del nord e centroamerica.
La reperibilità ovviamente non è semplice, ma se alla fine scegli i killi, fai un salto in sezione qui su AP...qualcosa si trova!
Intanto ti lascio i link di qualche bel sito sui killi:
http://www.itrainsfishes.net/content/ (killi centro e sudamericani, annuali e non annuali)
http://www.aka.org/wak/Genera_Index.htm (killi non annuali africani)
http://www.proyectonothobranchius.net/p/galerias.html (killi annuali africani)
http://www.samskillifish.com/ (bella gallery)
http://alfanita.se/gallery/all_fishes/index.htm (altra bella gallery)
http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=5.2 (killi europei e mediorientali, Aphanius)

Per quanto riguarda gli Apistogramma cacatuoides, non ho esperienza diretta e mi baso su quello che leggo...quindi, ti consiglio di informarti magari utilizzando il tasto cerca (ci sono tantissime discussioni al riguardo).

I conchigliofili del Tanganika sono piccoli ciclidi che vivono e si riproducono in grosse conchiglie, che sono il punto focale dell'allestimento...prova a dare un occhio a Neolamprologus multifasciatus, Neolamprologus similis, Lamprologus ocellatus...anche in questo caso, un occhio in sezione Tanganika non sarebbe male!

Vix 05-10-2011 22:50

Grazie venus sei gentilissima! Ma quali sarebbero quelli del nord america e del centro america? Ce ne sono di coloratissimi come gli africani?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07844 seconds with 13 queries