![]() |
che piante mettere
Ragazzi dopo aver pulito il filtro è arrivata l' ora di risistemare il layout e inserire qualche nuov pianta.
Ricordo che stiamo parlando di un 74 litri pratiko della Askol Ho inserito un bel ghiaino color beisce, al momento vi sono le seguenti piante: 1 Criptocorine wendtil verde 1 anubias heterophylla 2anubias nana 1 Echinodorus Rosè 2 echinodorus bleheri 1 echinodorus ozelot green Adesso che posso ancora mettere? ad esempio vorrei delle piante che non si sviluppano troppo in altezza come l' Echinodorus Rosè che ormai ha superato il pelo dell' acqua. |
Quote:
Vai su crypto e echinodorus,oppure blyxa e altre non mi vengono in mente adesso,se fai una ricerca su plantacquari.it ne trovi diverse. Dipende tanto comunque dal fondo,la luce,la fertilizzazione e la presenza o meno di CO2 |
allora 30 w, fotoperiodo 8 ore al giorno, non ho substrato però inserisco le tabs, al momento non ho impianto co2
in effetti le piante a stelo come la bacopa o similari mi sono sempre seccate :( altri consigli? ma la blyxa ho letto che è di difficile coltivazione però |
Quote:
#24#24#24 Escludendo le piante a stelo oltre alle varie specie di echinodorus e cryptocorine non ne restano molte,hai dato un'occhiata sulla ricerca di plantacquari.it mettendo piante a rosetta oppure luce bassa? Io non ho molta esperienza con piante poco esigenti,l'unica che potrei consigliarti è l'hydrocotile leucocephala che cresce in altezza ma la puoi tranquillamente piegare sul fondo per creare un cespuglietto. |
ma qualche pianta per metterla dietro? echinodorus e criptocyne sono soprattutto da primo piano e per il mezzo.
l'hydrocotile leucocephala è carina ma in negozio non l' ho mai vista adesso chiedo però :)) PS cosa intendi per 0,5w? volevi dire 0,50w giusto? |
Quote:
Comunque ci sono dei tipi di echino e di crypto che diventano molto alti e possono essere usati tranquillamente come pianta da fondo vasca,purtroppo la maggior parte dellew piante alte è a stelo. Comunque che dici 0,5 oppure 0,50 oppure 0,500000000000 non cambia assolutamente niente,gli zeri dopo il numero decimale possono essere omessi,se ti piace di più va' bene 0,50:-D:-D |
ahahahaha capito quindi nello schema che mi hai dato tu delle piante posso mettere quelle della prima e diciamo della seconda colonna giusto?
ma cosa è la ferilizzazione in colonna? |
Quote:
Se guardi questa tabella diciamo che dovresti riuscire a coltivare le piante fino all'illuminazione media,anche se magari poi si allungano leggermente verso l'alto alla ricerca di luce. http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm La fertilizzazione in colonna(ovvero colonna d'acqua) è semplicemente la fertilizzazione liquida.:-)) |
dici che ho un 0,50w/l? come si calcola?
Cosa mi consigliate come prato? avevo visto l'Eleocharis acicularis e l' Eleocharis parvula voi che dite? |
Quote:
30:74=0,4watt/litro Ho idea che fai fatica con il pratino anche di eleocaris,però non so dirti di sicuro perchè non ho mai provato a farlo crescere con così poca illuminazione. Forse l'echinodorus tennelus richiede anche meno luce ed è una pianta bassa usata come pratino ma non so darti certezze. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl