![]() |
Filtro esterno fatto da me...
il filtro è stato fatto per un acquario di 20 litri circa, in un modo molto semplice: ho preso una vaschetta delle dimensioni del mio acquario cioè 40x20x25h...poi ho tagliato 2 pezzetti di pvc larghi 20x20 e gli ho inseriti di traverso...il primo non tocca il fondo della vasca, in modo che l'acqua passi per sotto, il secondo invece è incollato al fondo in modo che l'acqua sia costretta a scavalcarlo...ho siliconato il tutto e poi ci ho infilato dentro i materiali filtranti e una pompa che rimanda l'acqua in vasca...funziona da dio.
Per far andare l'acqua nel filtro esterno per il momento non ho un foro nell'acquario, quindi mi sono trovata bene con questo sistema: si prende un tubo che parte dalla vasca e li si fà un piccolo forellino nel punto dove si vuole far arrivare il livello dell'acqua dell'acquario, si tira dalla cannetta e per forza di gravità l'acqua scenderà giù nel filtro (attezione non bere l'acqua:-)) ora accendete la pompa ed è fatto.. Ultima cosa ho messo un rubinetto tipo quelli per travasare il vino per regolare il flusso di discesa dell'acqua. Bisogna regolarlo in modo che l'acqua che scende sia di più di quella che sale..quando il livello dell'acqua sarà arrivato al forellino non scenderà più perchè inizierà a tirare su l'aria quindi automaticamente si stabilizza da solo....(è stato un mio esperimento e sembra che funzioni bene..) ormai son quasi 3 mesi.....l'unico incoveniente se tolgono la corrente la pompa rischia di bruciarsi.....comunque costa sui 10 euro..che poi nel 99% dei casi non si brucia ma bisognerà riattivare il filtro alla stessa maniera. http://s3.postimage.org/1mggx84g4/DSC03165.jpg http://s3.postimage.org/1mh0roadg/DSC03166.jpg |
in pratica non è un filtro esterno, hai realizzato una sump......
il problema è che non è autoadescante, nel senso che se va via la corrente e tu sei via in ferie, la vasca rimane senza filtrazione. |
Hai ragione e una sump sono abituata a chiamarla filtro.
Comuque per risolvere questo problema ho la soluzione ma è in fase di costruzione..sta in mettere una pompa attaccata al tubo di discesa comuque immersa nell'acqua della sump. La pompa dev'essere collegata ad un galleggiante posizionato nel terzo scomparto dove c'e la pompa di salita a questo punto quando il livello dell'acqua sarà sceso al punto giusto, fara ripartire l'acqua della discesa. Poi una volta che il livello dell'acqua della sump sarà ritornato giusto, allo stesso modo il gallegiante fara spegnere la pompa e l'acqua cotinuerà a scendere per forza di gravità. Così niente pensieri in ferie:-) |
Quote:
|
Le pompe per acquari sono fatte per fluidi (acqua) non riuscirà mai e poi mai a risuchiare l'aria contenuta nel tubo...;-)[/QUOTE]
E difficile da spiegare cavoli..allora se tutto si blocca nel tubo che porta giù l'acqua all'interno resta acqua a sufficienza per far ripartire la seconda pompa dato che è immersa nell'acqua,quindi non rimane mai a secco....il tubo svuotandosi fa si che l'acqua riesce a scavalcare il dislivello che c'e, a questo punto non servirà più la forza della pompa ma funzionerà di nuovo per gravità.....e in fase di costruzione ancora da provare ma sono sicura che funzionerà-37.. altrimenti ho in mente un'altro modo.. |
ho capito quello che vuoi fare, ma secondo me devi considerare che la girante della pompa spenta nel tubo di caduta, può provocare una strozzatura o addirittura una ostruzione del flusso se per caso dentro ci finiscono foglie e sporcizie varie...........la conseguenza sarebbe il blocco del flusso di caduta e lo svuotamento della sump..................per ovviare dovresti prevedere un filtraggio tramite spugna dell'acqua di scarico.
|
e vero ci avevo pensato anche io a questa cosa..avevo i mente un'altra idea ma prenderò in cosiderazione il discorso del prefiltraggio...grazie
|
Quote:
che cosa vuol dire aver realizzato una sump? che differenza c'è tra il filtro e la sump? potreste spiegarmi per favore? :) ho sempre sentito parlare di Sump in merito all'acquario marino (ma non avendolo non mi sono mai ben informato), in uno dei miei acquari ho anche io un apparato filtrante (filtro interno o sump?) come quello in foto... con i tre scomparti ed i vetri in mezzo per separare i materiali filtranti, solo che è inglobato nella vasca, è un divisorio della vasca che ho già... era già così, la vasca avrà più di 20 anni e l'ho sempre avuto così, per cui non è opera mia, negli altri acquari invece ho lo "scatolotto" di plastica... |
la sump in sostanza è una vasca esterna all'acquario, riservata alla filtrazione ed all'alloggiamento di tutta la parte tecnica, come riscaldatore, raffreddamento, rabbocco ecc...........
|
non sò spiegartelo propio bene, comunque la sump e sempre un filtro e serve comunque a filtrare l'acqua dell'acquario, di solito e una vasca in vetro che va messa sotto l'acquario e dentro ci sono vari sistemi di filtraggio inoltre il riscaldatore ed altre cose che in vasca sono brutte da vedere si mettono nella sump..ad esempio nel marino lo schiumatoio va messo sotto, perchè in acquario non si potrebbe mettere per l'estetica e la grandezza...penso perchè anche io non ho mai letto molto riguardo al marino..
io l'ho riadattata a modo mio per l'acquario di acqua dolce perchè di solito usata per il marino la sump.. il tuo è un filtro interno anche se in vetro.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl