![]() |
Maledetto KH mi fa dannare!!!
Salve forum, il mio problema è il KH! In pratica stò riallestendo un acquario da 120l lordi(precedentemente dedicato a ciclidi africani) i cui valori ora vorrei fossero quelli per pesci amazzonici (tipo kh 3 e gh 6-8)! L'acqua per riempire la vasca e composta da 100% osmosi reintegrata con sali SHG con i quali ottengo kh3 e gh7 (come confermato anche dai test askoll), una volta inserita l'acqua in vasca il kh incomicia a salire portandosi a 4-4.5 (con ph di 7.5); la situazione si è però aggravata quando ho avviato l'impianto co2 con ph-controller, con questi infatti a fatica ho portato il ph a 6.7 (con ben 60 bolle/minuti su 80 litri netti) ma il kh (causa aumentata acidità dell'acqua) si è portato al valore di ben 6-6.5 (ben 3 punti abbondanti in più rispetto al valore di partenza), chiaramente questo aumento spropositato del kh è il motivo stesso per cui il ph scende a fatica visto l'effetto tampone esercitato dal kh!
Ora credetemi, non voglio vantarmi, ma un po d'esperienza acquariofila c'è l'ho anche se qui sul forum ci sono veri e propri mostri sacri (e per questo mi rivolgo a voi:-)))... comunque in base alle mie conoscenze so bene che quanto da me esposto come prima cosa porta a pensare/affermare che in acquario ci sia qualcosa di calcareo (magari pietre) che facciano alzare il kh rilasciando carbonati, ma qui viene il bello in acquario non c'è niente di calcareo, al momento ci sono solo legni, sabbia bianca finissima della wawe (sul sacchetto è ben indicato che non altera i valori e comunque è una sabbia super collaudata negli acquari di discus), e alcune roccie laviche (che è risaputo essere inerti, e comunque anche se le elimino e poi abbasso il kh con osmosi questo si rialza lo stesso... ho già provato)... Stop! non ho null'altro in vasca (ovviamente nemmeno pesci quindi non c'è alcun rischio legato dall'altalena dei valori)!!! Ah dimenticavo, prima di cambiare allestimento ho anche eliminato accuratamente tutte le incrostazioni di calcare dai vetri... sono disperato... sto impazzendo appresso a questo kh da quasi un mese e non ne vengo a capo, secondo voi cosa potrebbe essere? aiutatemi datemi qualche suggerimento, perchè davvero non so che fare! Grazie e scusatemi per la lungaggine del post! ;-) Ps: Vi aggiungo anche una foto della vasca, giusto per farvi vedere cosa realmente c'è dentro (non fate caso al layout che è ancora in una fase preliminare). http://s2.postimage.org/17u6glhwk/110915_153807.jpg Antonio. |
guarda, anche se il sacchetto di sabbia riporta che non altera i valori, credo proprio che sia proprio il fondo il responsabile di questo problema.............prova a testarlo con l'acido muriatico o col viakal...............
|
Mkell intanto grazie per la pronta risposta e spero che con questo 3d alla fine riusciremo a venire a capo del mio problema, comunque ho fatto al volo la prova suggerita col viakal (perchè l'acido muriatico non c'è l'ho) e non ha sortito nessun effetto sulla sabbia in questione, ma il bello e che io già un mese fa imputai la colpa al vecchio ghiaino che avevo poichè era uno di quelli della petcompany (del supermercato) poi era stato anni a riempirsi di residui calcarei nella vasca dei tanganikosi e così dissi ma si dai sarà questo stupido ghiaino e allora lo cambiai proprio con la sabbia attuale che è questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...lce-p-686.html e qui il sito del produttore: http://www.crocitrading.com/index.ph...a=5&id_an=1486 inoltre prima di acquistarla feci una ricerca in rete su questa sabbia e ho trovato che davvero tanti la usano senza problemi in vasche con discus (dove si sa che occorre acqua molto tenera)... ora il prossimo sospetto colpevole cosa potrebbe essere? |
non vorrei che un pò di evaporazione e poi il reintegro di acqua con sali, porti i valori ad incrementarsi sempre più...............
|
Quote:
Accidenti non sai che rabbia aver speso un bel po di soldi per poter cambiare completamente l'allestimento (immagina che differenza passa tra un acquario biotipo africano e uno che vorrei far assomigliare ad amazzonico almeno nei valori) e ora stare da un mese a sfiacchirmi appresso a questo valore senza sapere/capire cosa lo fa aumentare e quindi senza poter far niente per correggere la situazione e così i miei bei desiderati neon saranno per ora sempre e solo un miraggio >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-( ...ops scusami per lo sfogo:-D:-D:-D ...pardon;-) |
altra possibilità........il test, io proverei ad effettuare la misurazione con un altro test........
|
Davvero strano , la sparo :
Le rocce laviche le hai prese dal precedente allestimento ?? Magari ci sono parecchi residui calcarei tra i pori delle pietre laviche .. |
Quote:
Ripeti l'esperimento non con il viakal che è un acido blando ma con acido muriatico e non ti fermare a un solo test. A me ha cominciato a friggere dopo il secondo test e con una buona quantità di fondo. Tentar non nuoce |
Visto che la vasca e' ancora vuota, e se dopo il suggerimento di Daniele non dovessi ancora venirne fuori, credo che la soluzione migliore sia quella di provare a svutare tutto e ripartire, magari all' inizio senza fondo iserendo prima le rocce monitorando la situazione e poi la sabbia, avresti cosi' la certezza della causa. Lo so che e' un lavoraccio......
Seguiro' il giallo, voglio sapere chi e' colpevole #24#24#24#24 |
Ragazzi grazie a tutti quanti state partecipando al 3d, comunque:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In pratica da quando ho rifatto l'allestimento l'unica cosa che proprio non ho toccato è stato il filtro esterno (prime 30 al quale ho solo cambiato le spugne) ma il relativo stadio biologico è rimasto lo stesso che avevo nel tanganika il quale per mia precisa scelta è rimasto sempre in funzione perchè mi sono detto che era un peccato toccare e far morire lo stadio biologico di un filtro che ormai girava eccellentemente da 5 anni e quindi non l'ho toccato e l’ho lasciato com’era! Ora mi hai fatto pensare questo: è possibile che il substrato biologico del filtro (cannolicchi) nei 5 anni in cui ha girato con acqua dura dell'allestimento tanganika si sia riempito a tal punto di incrostazioni calcare (divenendo un vero e proprio serbatoio di carbonati) ed ora che io ho modificato verso il basso i valori dell'acqua stia rilasciando il tutto influenzandomi a tal punto il kh??? è mai possibile una ipotesi del genere o ora sto andando troppo in là con la fantasia? Comunque certo è che prima di andare, eventualmente, a metter mano al settore biologico del filtro ci vorrebbe una conferma o smentita a tale ipotesi piuttosto decisa, anche xke metterci mano significherebbe in pratica sostituire tutti i cannolicchi con altri nuovi e far maturare di nuovo il tutto! #24#24#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl