![]() |
Skimmer per 1500 lt | voce a chi ha esperienza
Sono ancora in fase di progetto quindi vorrei conoscere un po le vostre esperienze/conoscenze per sapere su quale prodotto orientarmi, sono arrivato al progetto della sump e quindi mi trovo a gestire gli spazi ma soprattutto mi interessa conoscere pro e contro dei prodotti che usate.
Il set-up è questo: + o - 1500 lt totali sump con refugium integrato allestimento sps e lps solo i pesci necessari per "inquinare" il sistema no berlinese puro, non mi piacciono tremila tonnellate di rocce in vasca. (conosco pro e contro...) pensavo ad una gestione mista, ovviamente se volete aggiungere proposte per la gestione fate pure, sono ben accette. Sulla posizione sono orientato all'interno della sump, avrei più spazio. Sono tutto orecchie :-) |
Sump e refu integrato che significa? Il refu va illuminato se e' attaccato alla sump farai crescere molte alghe nella sump stessa.. Se vuoi farlo così considera di dipingere di nero la
Paratia e cercare di non fare sbordare molta luce in sump.. Come skimmer io andrei su Lg di cui sono innamorato non solo per le Macchine (ho avuto un lgs2000, fantastico) ma anche x lo splendido Geppy .. |
Gestione mista non vuol dure niente.. O segui dsb o berlinese..(considero tutte le altre accorgimenti di questi due sistemi).. Se non vuoi molte rocce inutile dirti che dovrai fare dsb.. Ma spero tu conosca i rischi e gli svantaggi.. Io partirei con berlinese e se fai refugium ad
Alghe e dsb ben dimensionato puoi ridurre il numero di rocce in vasca... |
Io sto maturando un 1500 litri con DSB.
Ci ho messo 350 Kg di sabbia sugar-size e ci metterò 110 Kg di rocce più o meno... un centinaio in vasca e una decina in sump nel vano criptico. Per ora lo skimmer sarà un ATI Powercone 250 i (la casa lo dà fino a 2000 litri, ma non ci credo). Per me la scelta dello skimmer dipende da quanto carico organico hai in vasca, da cosa ci sarà nel refugium (macroalghe?!?) e dal metodo di gestione scelto. Un DSB alto 12 o più cm aiuta molto, un refugium pieno di chetomorfa o caulerpe idem. ;-) |
H & S 200-2xF2001
oppure H & S 200-3xF2001 N. |
tunze 9420 ottimo
|
Innanzi tutto grazie per le risposte.
Quote:
Quote:
Per capirci dopo una lunga maturazione aggiungo coralli e pesci fino a quando il sistema ce la fa "da solo", come vi ho scritto non voglio una vasca super satura, il mio scopo è un patch reef. Quote:
Tornando sulla scelta dello skimmer, ovviamente dipende dal carico organico, infatti pensavo ad uno adatto ad un 1000 lt all'inizio visto che ho intenzione di iniziare leggero. ;-) |
io su 1000 lt tengo l'ATI 250....ottima scelta specie il nuovo..sulla tua forse è un pò poco
|
http://www.caveventura.it/vedit/pagi...00020001~pv~0~
questa è la certificazione del carbonato che ho usato io, che ha usato Grostik, che usa Lollo e molti altri... ptoblemi non ne ha mai dati. 500Kg, 50 euro + trasporto |
Quote:
Quote:
l'ho visto bene, c'é Gleam che lo vuole mettere in una vasca identica alla mia, da lì mi sono informato, ho visto che la girante è strutturata molto bene, tu lo hai? che mi sai dire oltre al fatto che è ottimo? Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl