![]() |
aiuto per un neofita
Ciao a tutti, mio padre aveva un juwel rio 250 in garage e leggendovi mi è presa voglia di avviarlo (visto che era diventato un armadio in pratica).
la mia idea era di fare il biotipo del lago taganica e in particolare mi piacevano i Neolamprologus brichardi, sono facili da allevare? su un acquario come il mio quanti ce ne possono stare(120 cm lunghezza)? Ho del ghiaino di colore nero, può andare bene? le rocce di che tipo le devo mettere e quanto deve essere grande la rocciata? è meglio farne una grande al centro o una per lato e lasciare il centro libero? le piante ci vanno? intanto grazie poi se ho qualche altro dubbio aggiungo :-). ciao |
[QUOTE]la mia idea era di fare il biotipo del lago taganica e in particolare mi piacevano i Neolamprologus brichardi, sono facili da allevare? su un acquario come il mio quanti ce ne possono stare(120 cm lunghezza)?[/QUOTE
la vasca è perfetta per questo genere di pesci, che conducono una vita coloniale. Come numero, fino a quasi una decina riesci a tenerli....ma non metterli tutti di botto, parti da un gruppetto di 5 giovani e lascia che si formino spontaneamente le coppie, eliminare eventuali individui che non trovano posto e vengono tartassati, poi lasci che chi si è stabilito con le riproduzioni ci pensi lui a far espandere la colonia come allestimento, due belle rocciatone non simmetriche con tane capienti (grosse come un pugno circa), con spazio libero al centro |
grazie per la risposta, a livello di piante ci si possono mettere e in caso quante e dove vanno posizionate? il fondo va bene ghiaioso (3-4 mm) o è meglio la sabbia? serve un aereatore? grazie
|
come vanno alimentati i brichardi?
|
sarebbe meglio la sabbia come substrato
per le piante, puoi tentare con le poche che non richiedono grande illuminazione, fondo fertile e che vivano bene in acqua alcalina: vallisneria, ceratophyllum, anubias radicate alle rocce. non si nutrono di piante, ma possono scalzarle se gli va...se riesci a tenere della vallisneria nello spazio tra una rocciata e l'altra, aiuta molto come barriera visiva come alimentazione, un buon mangime misto come base, un granulare proteico da alternare (dipende dal tipo...se molto carico come quello per discus, va dato meno spesso), ogni tanto mangime alla spirulina e se vuoi del congelato ogni tanto (artemia, krill, mysis o gamberettti...i chironomi e tubifex meglio di no, troppo carichi) |
mi hanno detto che con la vasca di quella grandezza potrei mettere anche una coppia di conchigliofili magari nello spazio tra le due rocciate, dite che riusciranno a sopravvivere?
|
Ho letto su dei post di fare i cambi con acqua decantata con il biocondizionatore. Cioè l' acqua va preparata giorni prima del cambio? Le lumache ci vanno inserite? In caso quali? Come posso fare per sifonare la sabbia senza alzarla?
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk |
Quote:
il biocondizionatore non serve, tanto il cloro evapora Quote:
come lumache puramente ornamentali, se ti piacciono puoi inserire le neritine, che visto il loro assetto "corrazzato", non subiscono mutilazioni dai ciclidi (al contrario delle ampullarie) Quote:
Con un buon movimento d'acqua (e con l'aiuto delle melanoides), un fondo sabbioso non ha bisogno di essere sifonato |
grazie mille metalstorm, ora grazie ai tuoi consigli sono pronto per avviare l' acquario
|
Come pompa di movimento una hydor koralia da 2800l/h basta o ne serve un' altra? e va puntata verso il fondo o più in alto? la pompa del filtro interno è 1000 l/h
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl