![]() |
Una sentitissima richiesta di aiuto a tutti voi :-)
Salve cari nuovi amici,
vi seguo con piacere e mi avete fatto tornare una gran voglia di ricomprare una vaschetta... Ho avuto per 10 anni un 220 litri di acqua dolce nel quale mi sono davvero divertito ad allevare molti pesci con immensa soddisfazione. Poi tra il servizio militare, il trasloco, il matrimonio, i figli ecc. ho dovuto accantonare e abbandonare vendendo tutto il mio materiale. Adesso, anche per cercare di appassionare le mie 2 figlie di 3 e 6 anni, avrei intenzione di orientarmi su una cosa 'piccola' ma coraggiosa e appassionante: una vasca per CARIDINE oppure 2 TRACHEMYS oppure alcune HYMENOCHIRUS (ranettine albine) e pochissimo altro. Dato che non avrei intenzione di impazzire tra CO2, cambi frequenti ed ingenti di acqua ecc.ecc. ma fare una cosa stabile e tranquilla, sono a chiedervi umilmente una mano per me fondamentale il mio dubbio amletico è la scelta tra questi 4 articoli: - ASKOLL PURE 'S' (13 litri) a circa 104,00€ con filtro angolare con cialde filtranti, pompa e 3 luci a Led oppure - BLU BIOS JOY LED (11 litri) a circa 50€ con filtro sotto sabbia + meccanico (percolatore con spugne filtranti), 3 luci led blu e 3 luci led bianche + pompa. oppure infine - TETRA ACQUA ART 20 (20 litri) a circa 70€ con filtro Easy Cleaner - TETRA ACQUA ART 20 litri speciale per gamberetti (90€) con filtro ad aria + areatore (leggo che è molto rumoroso ma sarà anche comodo e pratico?) Chiedo gentilmente tutti i vostri pareri e consigli in merito alla scelta.. Quali le percentuali di riuscita con queste vasche ? Ho l'esigenza di una vasca chiusa (quindi NON posso indirizzarmi su WAVE o NANO CUBE DENNERLE ecc.ecc.) e gli spazi mi consentono SOLO di poter inserire una vaschetta di massimo 32 cm. di lunghezza Quali caridine/tartarughine/ranettine anfibie o quali altri pesciolini od invertebrati potrei inserire in un litraggio cosi' contenuto....? e la frequenza del cambio acqua quale dovra' essere ? Ho sentito parlare di rabbocchi con acqua di rubinetto opportunamente decantata e trattata con vari prodotti... Quali piante andranno inserite ? e il fondo inerte scuro andra' bene ? Infine una domanda cruciale: ai miei tempi (anni '90) della 'CO2' ancora non se ne parlava... adesso leggo di impianti artigianali , al gel, al lievito, oppure con bombole ecc. Ma in una vasca di 11/13/20 litri lordi sarebbe necessario l'impianto CO2 ??? Scusate la mia pedanza ma dopo tanti anni non vorrei ricominciare e trovarmi in un caos magari facendo morire le mie bestioniline facendo soffrire anche le mie bimbe.. Vi ringrazio di cuore per i vostri consigli. a presto Gigliato74 |
Ciao e bentornato a questo splendido hobby, in un 10 litri netti penso che al massimo ci metti le caridine niente pesci.
La CO2 dipende se vuoi mettere le piante, quali metti e che luce hai. Il nano cube della dennerle, se intendi il set completo, il coperchio ce l'ha ed è in vetro... Lo trovo il piú carino e meglio rifinito come nano dolce, ovviamente IMHO :-) |
grazie del consiglio Omeroped ma proprio ieri sera sono stato a visionare delle vasche e ti assicuro che il coperchio del mitico Nano Cube Dennerle non copre completamente la vasca ma solo parzialmente... ed avendo 2 'monelle' vorrei evitare le loro marachelle :-)
necessito di una vasca chiusa completamente... la Askoll è un gioiellino ed ha un filtro angolare interno pero' costa un botto (104€) la Joy Led costa la metà ma ha un filtro sottosabbia associato ad uno meccanico con lana in alto... sono davvero indeciso http://s3.postimage.org/16d69sdok/As...RE_S_White.jpg http://s3.postimage.org/16d9kv2o4/Ac..._JOYGREY_2.jpg |
in 11 lt lordi le caridine stanno un po' strette quindi orientati su esemplari piccoli come red cherry e non japonica che sono molto più grandi; la freuqenza di cambio d'acqua sarà intorno a 1,5 / 2 lt a settimana con acqua che rispecchi i valori dell'acquario ( per le caridine: kh 6-10 gh 8-10 ph 6,5 no2 0 no3 0 po4 0 ) la co2 è importante per le piante e per mantenere l'acqua acida e la durezza a valori desiderati perciò se vuoi tenere piante esigenti devi immetterla in acquario altrimenti no
in litraggi così piccoli la maggior parte della piante è piante da prato o muschi quindi ti consiglio di metterla anche artigianale se non vuoi spendere troppo. in 11 lt vedo molto bene un legno che occupi 1/4 dell'acquario un piccolo sasso entrambi ricoperti da muschio e poi un bel praticello dove la caridine possano scorrazzare ti consiglio la marsilea hirsuta o la eleocharis parvula che sono tra le più semplici ma a crescita lenta ma anch'esse richiedo fertilizzazione co2 e fondo fertile poi per il resto delle piante io opterei per muschi o piante basse quindi sbizzarisciti. spero di esserti stato utile ! se hai qualche altro dubbio chiedi pure ;-) |
grazie Gigo ! ma tu sinceramente tra le 2 vasche che ho elencato quale mi consiglieresti e perche' ?
|
Quote:
cmq le caridine non richiedono un gran filtro, poichè inquinano poco, il sottosabbia va bene o anche uno ad aria va bene ugguale cmq per dirne una su aquariumline ci sono acquarietti un po' più grandi scontati http://www.aquariumline.com/catalog/acquari-c-36.html prova a dare un occhiata |
il sottosabbia con le piante lo escluderei perchè muove letteralmente la sabbia un filtro ad aria
andrebbe molto bene ma è molto rumoroso perciò ti consiglierei un filtro normale a zainetto in modo da non togliere spazio; esistono alcuni modelli veramente molto piccoli che creano un piccolo movimento e che nella tua vasca filtreranno molto bene. Non prendere i kit già formati, prendi la vasca e gli accessori a parte spenderai un po' di più ( non 100 euro ) ma avrai quello che desideri. per esempio: vasca 20 euro filtro a zainetto non più di 25 ( su internet il più piccolo costa 14 ) riscaldatore 20 euro e i led 20- 25 con 80 euro massimo hai l'acquario come vuoi te. poi acquario e accessori con il fondo fertilizzato, la sabbia, le piante e le caridine arriverai ad una spesa complessiva di 120- 150 ( in base alla scelta che effettuerai ). ------------------------------------------------------------------------ ma perchè mi fa le faccine automaticamente ?!?!?!? :-D |
caro Gigo ci avevo pensato anche io ma dato che la vaschetta dovrà essere forzatamente installata in BAGNO non vorrei rischiare con deo spray & quant'altro...
oltretutto ho 2 monelle di 3 e 6 anni e l'acquario aperto (o semi-chiuso) è da escludere a priori... quindi devo per forza orientarmi verso una vasca chiusa e diciamo completa per partire... ecco che tra quelle misure e questi ultimi requisiti, non rimangono che quelle 2 ASKOLL PURE 'S' e JOY BLU BIOS (a Led o meno) |
anche secondo me sono soldi buttati con molto meno si potrebbe realizzare qualcosa di molto
superiore rispetto alle soluzioni askoll e etc, sui siti elencati spendi molto meno |
devo per forza orientarmi verso una vasca chiusa
COSA POTRESTI CONSIGLIARMI MARCIOS ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl